Libri di Luigi Corneli
Bea e Ricky
Luigi Corneli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 52
Una moderna e avvincente fiaba ecologica dove gli animali diventano preziosi interlocutori e alleati dei due giovani protagonisti, la cui scelta temeraria potrebbe cambiare le sorti ormai inesorabili delle terre del Nord, dove un gigantesco iceberg si sta sciogliendo mettendo in pericolo la fauna locale. La loro tenacia li porta dove non avrebbero mai pensato, in mondi incantati di cui non immaginavano l'esistenza. Ma è tutto vero? Davvero il forte desiderio di cambiare le sorti di quelle terre all'apparenza inospitali, ma in realtà piene di vita, è sufficiente per trasformare tutto? Voi non ci credete...? ...Allora, buona lettura!
Oltre l'aldilà
Luigi Corneli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 256
Cosa ci è riservato dopo la morte? Qual è il percorso delle nostre anime, di noi che in Terra siamo portatori di coscienza? È così che l'autore definisce noi umani nel suo scritto, dapprima scandagliando tramite un enigmatico colloquio questioni profonde che sorreggono la nostra esistenza: la mente, il cuore, le disparità tra i popoli, le guerre, le religioni. Ci attendono un'altra vita in cui "insabbiamo" il vissuto e le emozioni precedenti, altre dimensioni in cui albergare? Le vicende di Falcom e la sua rinascita su Vincis, pianeta di "seconda generazione", narrano di un viaggio retto dall'esplorazione di luoghi sorprendenti e, contemporaneamente, anche di un viaggio di riscoperta dell'anima, della mente e dei rapporti con gli altri; con i "Simili". Un racconto che ci tiene sospesi, come accade ad alcuni dei personaggi tracciati, e che conduce ad affascinanti e misteriose riflessioni sull'aldilà.
Oltre l'aldilà
Luigi Corneli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 256
Cosa ci è riservato dopo la morte? Qual è il percorso delle nostre anime, di noi che in Terra siamo portatori di coscienza? È così che l'autore definisce noi umani nel suo scritto, dapprima scandagliando, in un enigmatico colloquio, questioni profonde che sorreggono la nostra esistenza: la mente, il cuore, le disparità tra i popoli, le guerre, le religioni. Ci attendono un'altra vita in cui "insabbiamo" il vissuto e le emozioni precedenti, altre dimensioni in cui albergare? Le vicende di Falcom, la sua rinascita su Vincis, pianeta di "seconda generazione", narrano di un viaggio retto dall'esplorazione di luoghi sorprendenti e, contemporaneamente, anche di un viaggio di riscoperta dell'anima, della mente e dei rapporti con gli altri; con i "Simili". Un racconto che ci tiene sospesi, come accade ad alcuni dei personaggi tracciati, e che conduce ad affascinanti e misteriose riflessioni sull'aldilà.