Libri di Luigi Neri
Meanings. L'universo dei significati. Volume Vol. 2
Luigi Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2024
Secondo volume: Storia della filosofia per i Licei Linguistici.
George Berkeley. Filosofia e critica dei linguaggi scientifici
Luigi Neri
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1992
pagine: 258
Allegro con brio. Saggio per una filosofia della musica
Luigi Neri
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2013
pagine: 104
Questo è un saggio filosofico, cioè - fondamentalmente - un'interrogazione sui significati. Si propone di caratterizzare quel qualcosa di unico, e forse di ineffabile, che sperimentiamo nell'ascolto della musica. Il titolo, "Allegro con brio. Saggio per una filosofia della musica", richiede una spiegazione. 'Allegro' si riferisce all'emozione positiva che l'esperienza musicale è in grado di suscitare. 'Brio' intende richiamare la 'vivacità', di carattere eminentemente corporeo, che è insita in questa esperienza. Per quanto riguarda, poi, il rapporto tra 'filosofia' e 'musica', è forse la prima che ha molto da apprendere da un'analisi filosofica della seconda. I grandi problemi che emergono vertono sulla percezione del tempo e sulla comunicazione. A proposito di questi la musica può suggerire alcune ipotesi di soluzione. Soprattutto per quanto riguarda la comunicazione, l'esperienza musicale si presenta come uno spazio aperto in cui si incontrano e coesistono realtà umane tra loro irriducibilmente diverse e spesso conflittuali. Per questo essa fa parte della nostra civiltà e della nostra vita.
Saggio sulla scuola liceale italiana
Luigi Neri
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il sistema dei licei è un groviglio di culture diverse, spesso in contrasto l'una con l'altra. Ma la formazione liceale può tuttora fornire un supporto al pensiero creativo. Il libro suggerisce una presa di coscienza di quanto la nostra scuola sia ricca, in virtù della propria storia plurisecolare e dell'interazione che essa è in grado di vivere con le nuove generazioni. Occorre, dunque, modernizzare la tradizione mettendo a profitto le nuove tecnologie digitali. Ancor di più è necessario valorizzare i docenti promuovendone il merito e istituendo nuove figure professionali.
Umberto Eco. Una nuova idea di cultura
Luigi Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il volume ricostruisce la produzione filosofica e letteraria di Eco, studiando tutte le fasi della sua vita, dalla formazione agli anni della maturità e del successo letterario. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo della sua personalità, nelle singole attività professionali di cui è stato al centro: docente universitario di riferimento per l’area degli studi sulla comunicazione (a livello internazionale), intellettuale impegnato con costanza, per anni, con interventi sulla stampa periodica, studioso di semiologia e di filosofia, scrittore di successo. Neri riserva particolare attenzione alla ricostruzione dell’ambiente culturale italiano della seconda metà del Novecento.