Libri di Luigi Pepe
La matematica e la sua storia. Volume Vol. 3
Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2019
pagine: 384
Il terzo volume di un viaggio nella grande storia della matematica. Il periodo qui raccontato, dal XVI al XVIII secolo, è un momento di generosa fecondità, con risultati sempre più sottili, complessi e, allo stesso tempo, significativi e di ampio respiro culturale. Con un linguaggio volutamente esente da tecnicismi, adatto a lettori curiosi ma non specialisti, gli autori narrano una storia che parla di esseri umani, delle loro idee e dei loro sogni, e presenta i grandi protagonisti della matematica come uomini immersi nel loro tempo, che lottano per dare visibilità e spiegazioni plausibili alle loro intuizioni, talvolta creando ex novo teorie opportune. Un libro pensato anche a fini didattici, utile agli insegnanti come strumento attivo, non solo per cercare di attribuire alla matematica un volto interessante e umano, ma anche per far conoscere i personaggi che hanno creato questo grandioso edificio. La prefazione è di Luigi Pepe.
La storia (ri)vista da... Luigi e Giuseppe
Luigi Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2015
pagine: 72
Galileo e la scuola galileiana nelle università del Seicento
Luigi Pepe
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 394
Rinascita di una scienza. Matematica e matematici in Italia (1715-1814)
Luigi Pepe
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
Il volume prende le mosse dai rilevanti progressi in campo matematico lungo tutto l'arco del Settecento fino all'Ottocento. Nei primi anni del secolo si assiste infatti in Italia alla formazione di una comunità scientifica in grado di riprendere in Europa, almeno in parte, il ruolo da protagonista che nella prima metà del Seicento aveva avuto la scuola galileiana. Ma è soprattutto nel nuovo assetto istituzionale dell'istruzione e della ricerca della Repubblica e del Regno d'Italia di Napoleone che si compie il passo decisivo verso la costituzione di una comunità scientifica all'altezza dei tempi. Le riforme universitarie, con la creazione di una facoltà di matematica, l'attivazione dell'Istituto Nazionale rinnovarono profondamente l'organizzazione della ricerca scientifica in Italia.
Istituti nazionali, accademie e società scientifiche nell'Europa di Napoleone
Luigi Pepe
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: XXX-524
Una ricca documentazione illustra come il modello organizzativo dell'Institut, creato nel 1795 in Francia, sia stato trasportato nell'Europa di Napoleone in Italia, in Olanda, in Spagna. L'Institut raggruppava i più illustri cultori delle scienze, delle lettere e delle arti, assicurando sedi e finanziamenti pubblici. Veniva superata la tradizionale gerarchia tra le discipline e si realizzavano gli ideali egualitari dell'Encyclopedie. Nasceva un modello organizzativo di riferimento per le accademie nazionali di molti paesi, fino ai nostri giorni.