Libri di Luigi Rucco
Intelligence finanziaria
Mario Caligiuri, Edoardo Fiora, Roberto Pollari, Luigi Rucco
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 218
Oggi viviamo in un'epoca di conflitti economici permanenti dove, a differenza delle guerre tradizionali, la digitalizzazione e la finanziarizzazione dissolvono le barriere spaziali e temporali. Gli Stati e le imprese devono sempre più confrontarsi con un sistema finanziario globale, dove agiscono non solo fondi, banche e multinazionali, talvolta espressione di regimi stranieri e stati autoritari, ma anche poteri criminali transnazionali come mafie e organizzazioni terroristiche. Per fronteggiare queste minacce, ma anche per cogliere delle opportunità, l'intelligence finanziaria svolge un ruolo di primo piano a tutela della sicurezza e dell'interesse nazionale. Autorevoli studiosi affrontano in questo volume, per la prima volta nel nostro Paese in modo organico, aspetti teorici, tecnologici e istituzionali, analizzandone l'impiego nel settore pubblico e in quello privato. L'obiettivo è quello di approfondire questa fondamentale dimensione nella prospettiva degli intelligence studies.
Quantum Intelligence. Le nuove frontiere dell'informazione per Stati, aziende e persone
Mario Caligiuri, Luigi Rucco
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 358
"La Quantum information science è un fenomeno di grande importanza, che inciderà presto in maniera significativa sulle nostre vite. Rappresenta l'utilizzo dei princìpi della meccanica quantistica per la realizzazione di elaboratori con potentissime capacità di calcolo e con meccanismi di crittografia teoricamente inviolabili. Si verificherà una radicale trasformazione della sicurezza delle informazioni mentre l'intelligenza artificiale progredirà a ritmi ancora più elevati. Gli algoritmi quantistici determineranno notevoli avanzamenti in diversi settori strategici, come la farmaceutica e la finanza, la logistica e l'energia, la difesa e l'ICT. L'impatto di queste tecnologie dipenderà dalle decisioni delle istituzioni politiche, orientate dalle analisi di intelligence che incideranno nell'ambito pubblico, nel settore privato e per i singoli cittadini. Emerge allora pienamente il ruolo fondamentale dell'intelligence per affrontare la grande trasformazione già in atto ma della quale non c'è sufficiente percezione. Infatti, il futuro è già tra noi ma ancora non lo comprendiamo. Questo libro ci aiuta a capire quello che avverrà."