Libri di Luigi Villa Freddi
Vita e avventure di Franchino Colotti
Luigi Villa Freddi
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 190
In questo romanzo si svela e precisa, a mano a mano che le pagine scorrono, la psicologia dell'atipico protagonista, Franchino Colotti, prigioniero di mille ossessioni, che con pervicace ostinazione colleziona tutto il collezionabile. Il Colotti è al centro dell'attenzione di alcuni amici che lo frequentano quasi quotidianamente, e per i quali rappresenta, nel suo stravagante dibattersi, la fonte di risa bonarie e l'oggetto di scherzi. La scelta di uno stile che a tratti ha coloriture vagamente ottocentesche, in cui si mescolano termini di gergo e tecnici, è un antico espediente letterario che propone un linguaggio alto per descrivere una materia spesso ordinaria. Un romanzo che fa ridere o sorridere, e tende a vestire di leggerezza un male di vivere e un'avventura umana ai limiti del dramma, qui in una versione ampliata, totalmente rivista e arricchita di nuove avventure.
Colotti's band. Vita e avventure di Franchino Colotti
Luigi Villa Freddi
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2006
pagine: 151
In questo romanzo breve si svela e precisa, a mano a mano che le pagine scorrono, la psicologia dell'atipico protagonista, Franchino Colotti prigioniero di mille ossessioni, che con acribia colleziona tutto il collezionabile. Il Colotti è al centro dell'attenzione di alcuni amici che lo frequentano quasi quotidianamente, e per i quali rappresenta, nel suo stravagante dibattersi, la fonte di risa bonarie e l'oggetto di scherzi. La scelta di un linguaggio che a tratti ha coloriture vagamente ottocentesche, è un vecchio espediente letterario che propone un linguaggio alto per descrivere una materia spesso corriva.
Come in una stanza buia
Luigi Villa Freddi
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2006
pagine: 73
Protagonista di questo romanzo è Julien, pianista classico già affermato che tuttavia ritiene di non avere raggiunto il livello di perfezione a cui aspira. L'io di Julien comincia a proiettare sulla realtà che lo circonda un'ombra sinistra, in modo tale che arriva a mettere in discussione in primis sé stesso, e poi persone e relazioni affettive, come nel caso dell'amata compagna Blanche, fino ad avere un cedimento progressivo della mente provocato da un continuo misurarsi in un corpo a corpo fatale con alcuni passi di Le feu follet e Récit secret di Drieu La Rochelle. Alla fine il processo di identificazione fra pianista e scrittore condurrà a un epilogo tragico.