fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Baioni (cur.)

Fare spazio alle attivita culturali

Fare spazio alle attivita culturali

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 88

Nelle città sono presenti luoghi accoglienti e democratici nei quali si svolgono attvità culturali che possono essere intese come l'espressione di una forma avanzata di welfare, inclusiva e abilitante, alla quale possono partecipare attivamente anche persone provenienti da nazioni differenti. L'associazione Eddyburg ha promosso nel 2017 una ricerca indipendente, per verificare se questo tipo di spazi culturali possa essere considerato come un servizio d'interesse generale essenziale, di cui garantire una presenza capillare. E se sia utile includere tali strutture fra i requisiti obbligatori che devono essere rispettati nella formazione dei piani urbanistici. Il quaderno restituisce l'esito della ricerca, al termine della quale possiamo affermare l'importanza di uno "standard di valore", non basato su proporzioni e requisiti minimi, ma inteso come un riconoscimento formale degli spazi culturali come parte essenziale del diritto alla città.
16,00

Non solo storia. Saggi per Camillo Brezzi

Non solo storia. Saggi per Camillo Brezzi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2012

pagine: 248

Il libro raccoglie testi che colleghe e colleghi di varie aree delle discipline umanistiche hanno deciso di donare a Camillo Brezzi, in occasione del suo settantesimo compleanno. Si tratta dunque, in primo luogo, di un tributo di stima e di affetto verso un protagonista della storia più che quarantennale della Facoltà di Arezzo dell'Università di Siena, voluto da studiosi con cui Camillo Brezzi ha condiviso tanti anni di attività didattica e di organizzazione della vita universitaria: come docente e studioso, ma anche in veste di appassionato organizzatore di cultura, sensibile alla promozione di eventi in grado di realizzare un'interazione virtuosa, scientifica e civile, tra la comunità accademica e quella cittadina.
20,00

Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea

Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 442

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale "Celebrare la nazione: grandi anniversari e politiche della memoria nel mondo contemporaneo", tenutosi a Viterbo nel marzo 2011. L'intento della giornata di studio è stato quello di riflettere, nel 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, sul significato dei grandi anniversari nazionali, e sul ruolo che rivestono nella storia recente di un paese. Questi momenti di celebrazione infatti rappresentano vetrine di straordinario interesse per ricostruire la trama di rapporti politici, sociali e culturali che formano il tessuto unificante di una nazione. Il rapporto con la storia e con la memoria che si distende attraverso gli anniversari è tutt'altro che pacifico e unanime. Al contrario, porta in sé e nelle sue manifestazioni rituali e simboliche una forte componente conflittuale, rinviando a tradizioni, idee, uomini ed eventi del passato che assumono significati controversi rispetto alla loro proiezione nel presente e all'utilizzo che se ne vuole fare nel disegno del futuro. Da qui, la forte attrazione che gli anniversari esercitano sia sul piano della riflessione storiografica, sia sul terreno della più ampia competizione politica.
28,00

I giorni della guerra. Il passaggio del fronte a Fusignano nei diari di Quirino Majorana e Liliana Corelli (1944-1945)

I giorni della guerra. Il passaggio del fronte a Fusignano nei diari di Quirino Majorana e Liliana Corelli (1944-1945)

Quirino Majorana, Liliana Corelli

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1995

pagine: 128

Nel dicembre 1944 la guerra imperversa nel Ravennate. Dopo la liberazione del capoluogo, il fronte si arresta all'altezza del fiume Senio rimanendovi fino allo scatenamento dell'offensiva finale, nell'aprile 1945. I diari di Quirino Majorana (illustre scienziato, professore di fisica sperimentale al Politecnico di Torino e poi a Bologna, sfollato nel paese di Fusignano), e di Liliana Corelli (terza di otto figli di una modesta famiglia) ambientati a Fusignano, una tra le località più segnate dal passaggio della guerra, si inseriscono in questo importante filone di diaristica civile.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.