fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Beghelli

L'equivoco stravagante

L'equivoco stravagante

Gioachino Rossini

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Fondazione G. Rossini

anno edizione: 2015

270,00

L'equivoco stravagante

L'equivoco stravagante

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione G. Rossini

anno edizione: 2014

50,00

Sigismondo

Sigismondo

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione G. Rossini

anno edizione: 2012

pagine: 688

50,00

Carteggio Verdi-Waldmann (1873-1900)

Carteggio Verdi-Waldmann (1873-1900)

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2015

pagine: XII-471

Il volume della corrispondenza tra Giuseppe Verdi e Maria Waldmann è il primo, nella collana Carteggi dell'Istituto nazionale di studi verdiani, dedicato alle lettere tra il compositore e un suo esecutore. La cantante è un'interprete d'eccezione: la prima "ideale" Amneris, che per l'ultima parte del carteggio si firmerà "ex-Amneris". Maria Waldmann dopo aver iniziato una brillante carriera in Austria, sua patria di origine, e in Olanda, si trasferisce in Italia dove diviene ben presto una diva acclamata. Le lettere toccano solo tangenzialmente i successi e le produzioni che hanno fatto dell'artista austriaca una grande interprete verdiana, ma - come nel carteggio con Emilia e Giuseppina Morosini, pubblicato nel 2013 - documenta aspetti di vita intima, soprattutto dopo il ritiro della cantante dalle scene a seguito del matrimonio con il conte ferrarese Galeazzo Massari. Come sempre la terza importante voce nello scambio epistolare è Giuseppina Strepponi, che con la cantante mantiene un rapporto costante di stima e di sincera amicizia. La corrispondenza inizia nel 1873, quando Verdi è all'apice del successo, e termina nel 1900, poco prima della sua morte. Nelle lettere si intrecciano gli echi dei successi artistici, gli accenti di un affetto sincero unito ad una ammirazione incondizionata per il Maestro e per sua moglie, le confidenze, gli sfoghi e gli entusiasmi, le personali soddisfazioni e preoccupazioni.
41,90

L'alto medioevo. Artigiani e organizzazione manifatturiera. Atti della giornata di Studi. (Arsago Seprio, 15 novembre 2013)

L'alto medioevo. Artigiani e organizzazione manifatturiera. Atti della giornata di Studi. (Arsago Seprio, 15 novembre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2014

pagine: 106

La giornata di studi organizzata il 15 novembre 2013 presso il Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura ha dato impulso alla pubblicazione di questo volume sulle tecniche manufatturiere nell'Alto Medioevo. I contributi qui raccolti analizzano il tema attraverso i casi della scultura, dello stucco, della ceramica, degli oggetti in osso e corno e dei tessuti, evidenziando come le questioni e i problemi della ricerca possano differenziarsi anche notevolmente a seconda della classe di reperti archeologici presa in considerazione. Contributi di Michelle Beghelli, Cristiano Brandolini, P. Marina De Marchi, Angela Guglielmetti, Michela Palazzo, Martino Rosso.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.