BraDypUS
Percorsi didattici di storia moderna e contemporanea. Dal Seicento alla vigilia della grande guerra
Carlo De Maria
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 442
L’architettura complessiva del libro restituisce gli elementi essenziali della trasmissione culturale della conoscenza storica: periodizzazioni e visioni d’insieme, idee e passioni, lungo un filo conduttore che va dalla nascita dello Stato moderno e dell’idea di nazione fino alle origini della Prima guerra mondiale, intesa come cifra simbolica del Novecento. Nei profili storici che aprono i singoli capitoli sono contenute tutte le informazioni fondamentali per narrare alcune delle cruciali trasformazioni politico-istituzionali e socio-culturali della modernità. A seguire, gli "approfondimenti" che completano ciascun capitolo si concentrano sugli elementi di svolta e le conseguenze di lungo periodo, individuando i concetti-chiave, stabilendo connessioni tra dimensione locale e globale e, infine, intrecciando biografie e luoghi.
Puglia
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2014
pagine: 552
Un quadro archeologico completo della regione, che parte dalla descrizione della geografia e della geomorfologia per passare all'analisi dell'evoluzione storica del paesaggio, dei maggiori poli urbani, che hanno avuto continuità di vita dall'antichità sino ai nostri giorni e dei centri minori. Particolare attenzione è rivolta alle vie di comunicazione, ai porti e agli approdi e all'assetto del territorio. Completa e arricchisce la trattazione un magnifico apparato iconografico, composto in gran parte da fotografie aeree originali del Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento di Lecce. Un elenco aggiornato dei siti e dei musei di interesse archeologico chiude il volume. Contributi di A. Agrimi, C. Alfonso, G. Caldarola, L. Castrianni, G. Cera, G. Ceraudo, S. Ceraudo, F. De Luca, R. De Giuseppe, R. Del Monte, V. Desantis, V. Ferrari, P. Gentile, P. Guastella, P. Landriscina, E. Lapadula, R. Marra, C. Martino, A. Merico, P. Merola, C. Morciano, M. Parise, V. Randino, M. Sammarco, G. Scardozzi, O. Scarponi, A. Valchera. Presentazione di Sergio Rinaldi Tufi.
Groma. Annale. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2021
pagine: 168
La Romagna delle fabbriche. Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta
Federico Morgagni
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2021
pagine: 350
Il volume ricostruisce le vicende del movimento sindacale nei territori di Ravenna e Forlì fra anni Sessanta e Settanta. Il recente impegno della storiografia per arricchire le interpretazioni della stagione politico-sindacale segnata dalla più importante mobilitazione operaia della storia repubblicana ha portato a un approfondimento delle caratteristiche che essa assunse anche al di fuori delle metropoli del Triangolo industriale. All'interno di questo filone di ricerca, la vicenda romagnola si presenta come un interessante caso di studio, inserendosi – pur con le proprie non trascurabili peculiarità – all'interno di quel modello “emiliano” connotato da forte incidenza della piccola e media impresa, capillare presenza delle organizzazioni e dei partiti del movimento operaio e peculiare ruolo delle amministrazioni locali nel sostegno allo sviluppo del territorio.
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2021
pagine: 442
Annale 2019-2020 di E-Review, la Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete. In questo numero il Dossier è intitolato: “Spostarsi nel tempo. Esperienze emiliano-romagnole di viaggi della e nella memoria” ed è curato da Davide Bagnaresi e Mirco Carrattieri.
Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2021
pagine: 386
Il quarto volume (2020) di "Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi", la prima rivista italiana di Public History: storie, percorsi, saperi, arti e mestieri. "Clionet" parla di tutto ciò che possa favorire il racconto, l'interpretazione e la comprensione del contemporaneo, facendo da "ponte" tra sensibilità e curiosità diverse. Come l'Associazione che la promuove, la rivista di Clionet è indipendente e autonoma.
Groma. Annale. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2020
pagine: 180
Un parroco e la sua comunità nel Novecento degli estremi. Don Enrico Bussetti (San Martino in Rio 1884-San Possidonio 1959)
Fabio Montella
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2020
pagine: 202
Attraverso gli occhi di don Enrico Bussetti, sacerdote in alcune piccole ma importanti comunità della Diocesi di Carpi nella prima metà del Novecento, l’autore racconta alcuni passaggi-chiave della storia del secolo degli estremi e dei conflitti. La vita di questo parroco della bassa pianura emiliana appare paradigmatica di quella figura di «prete sociale» affermatasi all’inizio del Novecento; un sacerdote non più «funzionario di Dio» e «amministratore di sacramenti», ma impegnato a risolvere i problemi materiali della comunità a lui affidata.
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2020
pagine: 324
Annale 2018 di E-Review, la Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete. In questo numero il Dossier è intitolato: “I molti territori della Repubblica fascista. Amministrazione e società nella RSI” ed è curato da Roberto Parisini, Roberta Mira e Toni Rovatti.
Lessico latino
Sonja Caterina Calzascia
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2020
pagine: 928
Questo "Lessico latino" offre uno strumento per la conoscenza e l’apprendimento del vocabolario. Più di 20000 termini, ordinati in quasi 3800 famiglie lessicali su base etimologica, comprendono vocaboli tratti dai più svariati ambiti, dalla lingua poetica al lessico specialistico delle scienze e delle arti, senza trascurare i volgarismi e le formazioni scherzose o artificiose. Di ogni termine viene fornita un’etimologia basata sui risultati scientifici più recenti. Un indice alfabetico permette di trovare immediatamente qualunque parola. Per facilitare lo studio e la consultazione si sono messe in evidenza più di 3000 parole del lessico di base e quasi 7600 parole piuttosto diffuse o presenti soprattutto in autori molto studiati, come ad esempio Cicerone, Catullo, Virgilio o Livio. Il "Lessico" può così essere utile non solo per leggere testi latini di vario genere senza dover ricorrere continuamente all’uso del vocabolario tradizionale, ma anche per approfondire la riflessione linguistica.
Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2020
pagine: 194
Nella storiografia dedicata al tema “lavoro e salute” è mancata fino a ora una esplicita prospettiva di genere. Questo volume costituisce un primo tentativo di porre al centro dell’attenzione il rapporto tra genere, salute e lavoro, a partire da una pluralità di sguardi, contesti e scansioni cronologiche. Il periodo compreso tra gli anni Venti e Settanta del Novecento appare centrale non solo per l’industrializzazione italiana, ma anche per il maturare di una riflessione medico-scientifica che, dagli anni del secondo dopoguerra, si salda con una significativa azione politico-sindacale, dispiegatasi compiutamente nei suoi caratteri innovativi negli anni della grande conflittualità (1968-1973).
Forlì città educativa. Storie di asili e storie di città nel Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 160
La mostra ricostruisce la storia degli asili forlivesi, intesi come asili nido e scuole dell’infanzia (0-6 anni), nel periodo compreso tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del nuovo Millennio. La relazione tra asili e città è al centro del percorso proposto, che spinge a riflettere su come Forlì assurga a città educativa, basata su un sistema formativo integrato, in oltre un secolo di storia. Una storia che vede un ruolo centrale dell’ente pubblico, sia nel sostenere le pionieristiche iniziative private tardo ottocentesche sia nel promuovere una rete di servizi educativi pubblici negli anni Settanta e, infine, nel coordinare la rete di servizi pubblici e privati negli anni Duemila.