fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Biagi

Katsufumi Kubota. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 176

Questo volume raccoglie la sintesi monografica completa dedicata al profilo e all'opera di una figura appartata ma d'indubbio interesse nel panorama dell'architettura nipponica contemporanea, ancora poco conosciuta al di fuori dei confini nazionali: Katsufumi Kubota. Katsufumi Kubota, classe 1957, è un architetto nato e residente a Yamaguchi, cittadina di 200.000 abitanti nel sud del Giappone, che in venticinque anni di attività professionale ha realizzato un numero relativamente modesto di progetti, tutti però contraddistinti da un'indubbia qualità estetica e spaziale. Si tratta quasi esclusivamente di abitazioni private, dispositivi domestici di modesta entità che sono serviti al loro autore per sviluppare e affinare nel tempo una poetica minimalista di apprezzabile eleganza e intensità espressiva, ormai pronta a misurarsi con prove di maggiore scala e complessità. La sequenza delle case, ordinata cronologicamente, include edifici tuttora inediti in Occidente e mostra la coerente maturazione di una sintassi personale basata su astrazione geometrica e sublimazione materica. Dall'elementarità scatolare del primi prismi riflettenti si passa nell'ultima fase al modellato flessibile e al confinamento vago di architetture che stupiscono per la loro fisicità esile e rarefatta: costruzioni immacolate, fragili e leggere, fatte per rivelare o evocare la natura, che sembrano generate, come origami, dalla semplice piegatura di un foglio di carta.
45,00 42,75

OMS. Monografie di piante medicinali. Volume 3

OMS. Monografie di piante medicinali. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Soc. Italiana di Fitoterapia

anno edizione: 2013

pagine: 380

65,00

Novoli da periferia a città. Le trasformazioni urbane di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 149

Questo volume documenta l'opera di trasformazione del vasto comprensorio inserito tra viale Guidoni, via Forlanini e via Novoli a Firenze, per lunghi anni occupato da stabilimenti di proprietà della Fiat. Tali stabilimenti, insediati su un'area di 32 ettari a partire dalla fine degli anni Trenta, accoglievano le produzioni aeronautiche dell'industria torinese. Interrotte queste produzioni, come documenta il volume, il comprensorio è divenuto baricentrico per lo sviluppo urbano di Firenze. Attraverso vicende complesse, data l'importanza strategica dell'area dal punto di vista urbanistico, sono stati portati a termine ampi e impegnativi interventi, mentre ulteriori opere di completamento sono ormai giunte alla fase avanzata di progettazione. Per progettare i complessi edilizi costruiti e in via di completamento sono stati mobilitati alcuni fra i migliori esponenti della cultura architettonica nazionale e internazionale. Il testo vuole offrire a Firenze e alla cultura architettonica internazionale uno strumento tale da consentire a tutti di conoscere il passato e l'immediato futuro di uno dei più qualificati e ambiziosi interventi di riforma urbanistica tra quelli avviati in Italia negli ultimi decenni.
35,00 33,25

Waro Kishi. Opere e progetti

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2005

pagine: 243

Il volume, introdotto da un saggio di Masao Furuyama, documenta il lavoro di progettista di Waro Kishi dagli anni Ottanta a oggi. L'architetto, nato a Yokohama nel 1950, compì i suoi studi a Kyoto. Dopo un apprendistato di tre anni presso l'atelier di Masayuki Kurokawa aprì il suo studio professionale.
44,00 41,80

Il nuovo lavoro a termine. Commentario al D.Lgs. 6 settembre 2001, n.368

Il nuovo lavoro a termine. Commentario al D.Lgs. 6 settembre 2001, n.368

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: XII-398

26,00

Il diritto dei disoccupati. Studi in onore di Koichiro Yamaguchi

Il diritto dei disoccupati. Studi in onore di Koichiro Yamaguchi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1996

pagine: X-644

41,32

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa. Sanaa

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa. Sanaa

Yuko Hasegawa

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2005

pagine: 267

Lo studio Sanaa, costituito dagli architetti giapponesi Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, si contraddistingue per il suo originale approccio al progetto: ogni edificio è elaborato come una sorta di equivalente del diagramma spaziale astratto delle attività quotidiane che è destinato a ospitare. L'uso di volumi elementari, geometrie semplici, materiali traslucidi e involucri in policarbonato contribuisce a creare un'architettura rarefatta e attuale. Negli ultimi anni lo studio ha realizzato progetti ed edifici per Prada, Issey Miyake, Christian Dior. Il volume è proposto in contemporanea con la mostra dedicata a Sanaa e realizzata a Vicenza tra l'ottobre 2005 e il gennaio 2006.
49,00

Sean Godsell. Opere e progetti

Sean Godsell. Opere e progetti

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2004

pagine: 161

Prima monografia dedicata all'architetto australiano, questo volume è una rassegna di case monofamiliari costruite nella natura e progettate con una particolare sensibilità all'uso di materiali naturali, alla luce e al colore. Prevalente e centrale nella sua ricerca, è il tema dell'abitazione, approfondito attraverso lo studio delle tradizioni abitative giapponesi, unito alla costante ricerca sui percorsi, sui materiali e sulla luce. La natura affascinante dell'Australia, gli alberi secolari, le dune di sabbia e i colori luminosi sono lo sfondo e, al tempo stesso, la materia di cui l'opera di Godsell si compone. I materiali utilizzati rispecchiano queste caratteristiche lasciando trasparire una selvatica, ma composta, naturalezza.
38,00

Shuhei Endo. Architettura paramoderna

Shuhei Endo. Architettura paramoderna

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2002

pagine: 211

Endo può essere definito un architetto dell'acciaio, poiché predilige decisamente questo materiale negli edifici che progetta, sperimentandone le infinite possibilità. Le sue opere, apparentemente prive di senso, trasmettono un senso di libertà: le lamiere di acciaio ondulato si avvitano a spirale, si avvolgono attorno all'edificio in strati sovrapposti come petali di fiori, o si dispongono su diversi livelli a formare una membrana, dando vita a luoghi aperti. Un modo di concepire l'architettura che si manifesta soprattutto nelle "grandi coperture" che ospitano uffici, come Rooftecture N (Nisinomiya, Hyogo, 1998), o spazi di sosta e di incontro, come Rooftecture T (Fukui, 1997), ma anche nelle abitazioni private, come Springtecture H (Harima, 1998).
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.