fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. C. Rodeschini

Moroni dall'Accademia Carrara a Gandino. Catalogo della mostra (Gandino, 4 luglio-13 ottobre 2019)

Paolo Plebani, Gustavo Picinali

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 78

"L'intensa e drammatica "Deposizione" (1566) del grande artista lombardo Giovan Battista Moroni lascia temporaneamente la Carrara per essere esposta a Gandino, dove in origine si conservava il dipinto. Questa restituzione rientra nel progetto che da qualche tempo il museo intende sviluppare: mostrare le opere in quelle comunità di appartenenza da cui le vicende della storia le hanno strappate. Nel caso di Moroni questa presentazione avvia anche un interessante itinerario in Valle Seriana a illustrazione di una presenza diffusa di opere dell'artista in questo territorio". Dalla prefazione di M. Cristina Rodeschini (Direttore Fondazione Accademia Carrara).
15,00 14,25

Carrara. Catalogo della mostra (Bergamo, 8 aprile-15 maggio 2017)

Carrara. Catalogo della mostra (Bergamo, 8 aprile-15 maggio 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2017

pagine: 80

"Pipi Carrara era uno scultore anomalo, non foss'altro che per quei lunghi anni di vita solitaria in cui in modo determinato aveva allontanato dalla sua mente ogni occasione di presentare in pubblico le sue opere. Aveva superato i cinquant'anni quando io cominciai a frequentarlo negli anni ottanta, ed era nel pieno della sua creatività, ma la distanza dal mercato e dalla critica appariva già una sua scelta definitiva, una decisione presa serenamente ma in modo irremovibile. Non lo sfioravano certo quelle oscillazioni del gusto e delle mode che guidavano le intelligenze critiche di allora. Null'altro sembrava coinvolgerlo che non fosse l'approfondire le cause generative e le ragioni formali dell'opera che andava realizzando: non esisteva per lui altro mondo se non quello delle immagini che uscivano dalle sue mani. Mentre le sue parole dolci e pacate riuscivano a trascinarci attoniti nella magia del suo lavoro. Ancora, se penso a lui, mi piace ricordarne il sorriso, quasi infantile, ammaliato e felice nel mostrarti come far nascere una forma con pochi elementari strumenti. Solo il lavoro sembrava dare a Pipi Carrara quella felicità che traspariva dal brillare dei suoi occhi."
15,00

Artinbanca. Dipinti dalla collezione d'arte del Credito Bergamasco

Artinbanca. Dipinti dalla collezione d'arte del Credito Bergamasco

Libro: Copertina morbida

editore: Città di Clusone

anno edizione: 2010

pagine: 59

Il volume è il catalogo della mostra organizzata a Clusone (MAT - Museo Arte Tempo, 25 giugno - 13 settembre 2010).
12,00

100 capolavori dell'Accademia di Carrara. Ediz. italiana e inglese

100 capolavori dell'Accademia di Carrara. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2015

pagine: 224

La riapertura dell'Accademia Carrara di Bergamo nella primavera 2015, dopo sei anni di lunghi e accurati lavori di restauro e riallestimento, è l'occasione per presentare una selezione dei 100 più straordinari capolavori conservati nel prestigioso museo bergamasco. Pagina dopo pagina, le opere dei più grandi artisti italiani (Pisanello, Botticelli, Bellini, Mantegna, Carpaccio, Raffaello, Tiziano, Canaletto, Guardi, Previati, Pelizza), lombardi (Foppa, Bergognone) e bergamaschi in particolare (dall'enigmatico Lorenzo Lotto ai ritrattisti Giovanni Battista Moroni, Fra' Galgario e Carlo Ceresa, a Evaristo Baschenis, l'autore delle famose Nature morte con strumenti musicali), si dispiegano in una sequenza ininterrotta di eccezionale valore. Non mancano grandi maestri stranieri: Dürer, El Greco, Rubens... Grazie all'accurata campagna fotografica intrapresa dall'Accademia in seguito ai numerosi restauri degli ultimi anni, sarà possibile ammirare fin nei minimi particolari capolavori dal Medio Evo all'Ottocento, tutti riprodotti a piena pagina. Le semplici ma dettagliate schede che accompagnano le immagini guidano il lettore alla comprensione dello stile e dell'iconografia di ogni pezzo, nonché forniscono notizie biografiche, storiche e stilistiche sugli autori.
19,90

Riscoprire la Carrara. Mantegna, Bellini, Raffaello e Moroni. Restauri e capolavori in dialogo. Catalogo della mostra (Bergamo, 14 maggio-27 luglio 2014)

Riscoprire la Carrara. Mantegna, Bellini, Raffaello e Moroni. Restauri e capolavori in dialogo. Catalogo della mostra (Bergamo, 14 maggio-27 luglio 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 156

Il volume anticipa la riapertura al pubblico dell'Accademia Carrara di Bergamo con una narrazione che percorre cinque secoli di storia dell'arte attraverso una selezione di venticinque opere recentemente restaurate: si va dalla grande stagione del Rinascimento veneto e lombardo, con Bellini, Mantegna, Boltraffio e Moroni, a capolavori come il San Sebastiano del giovane Raffaello, fino a chiudere con un ritratto di metà Ottocento di Giacomo Trécourt. Alcuni capolavori della pinacoteca sono poi affiancati a opere provenienti da importanti istituzioni museali italiane: una Madonna di Vincenzo Foppa dal Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Ritratto di gentiluomo di Boltraffio dalla Galleria degli Uffizi, il Cristo benedicente di Raffaello dalla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia e il Ritratto di Alessandro Farnese di Anthonis Mor dalla Galleria Nazionale di Parma. Testi: Marco Ciatti, Andrea Di Lorenzo, Paolo Plebani, Francesca Porreca, M. Cristina Rodeschini, Giovanni Valagussa.
16,00

Nino Zucchelli dalla collezione

Nino Zucchelli dalla collezione

Libro: Copertina morbida

editore: Grafica e Arte

anno edizione: 2013

pagine: 112

15,00

Capolavori della pittura veneziana del Settecento dalle collezioni dell'Accademia Carrara di Bergamo. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Capolavori della pittura veneziana del Settecento dalle collezioni dell'Accademia Carrara di Bergamo. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 80

Il museo di Waldemarsudde a Stoccolma ospita nell'anno delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia una preziosa selezione dalle raccolte d'arte dell'Accademia Carrara di Bergamo, pinacoteca tra le più raffinate d'Europa, frutto della passione del collezionismo privato della città. Ai segnali di decadenza politica ed economica della Repubblica Veneta, la pittura rispose nel Settecento con un periodo di eccezionale splendore. L'indimenticabile scenografia dello spazio urbano che si affacciava in laguna diveniva il soggetto preferito di capaci e sensibili artisti (Canaletto, Guardi) che con le loro vedute esportarono il mito di Venezia nel mondo. I pittori della terraferma eccellevano contemporaneamente nel genere del ritratto, che si caratterizzava per il forte sentimento di realtà che guidava i suoi artefici (Fra' Galgario, Ceruti). Venezia espresse nel Settecento una vitalità culturale capace di conquistare l'immaginario europeo e la sua pittura la rese visibile. Il volume accoglie un saggio della curatrice e le schede relative alle opere.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.