fbevnts Capolavori della pittura veneziana del Settecento dalle collezioni dell'Accademia Carrara di Bergamo. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Capolavori della pittura veneziana del Settecento dalle collezioni dell'Accademia Carrara di Bergamo. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Capolavori della pittura veneziana del Settecento dalle collezioni dell'Accademia Carrara di Bergamo. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Titolo Capolavori della pittura veneziana del Settecento dalle collezioni dell'Accademia Carrara di Bergamo. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Curatore
Collana Cataloghi di mostre
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-07-03 15:27+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 80
Pubblicazione 09/2011
ISBN 9788836621064
 
22,00

Il museo di Waldemarsudde a Stoccolma ospita nell'anno delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia una preziosa selezione dalle raccolte d'arte dell'Accademia Carrara di Bergamo, pinacoteca tra le più raffinate d'Europa, frutto della passione del collezionismo privato della città. Ai segnali di decadenza politica ed economica della Repubblica Veneta, la pittura rispose nel Settecento con un periodo di eccezionale splendore. L'indimenticabile scenografia dello spazio urbano che si affacciava in laguna diveniva il soggetto preferito di capaci e sensibili artisti (Canaletto, Guardi) che con le loro vedute esportarono il mito di Venezia nel mondo. I pittori della terraferma eccellevano contemporaneamente nel genere del ritratto, che si caratterizzava per il forte sentimento di realtà che guidava i suoi artefici (Fra' Galgario, Ceruti). Venezia espresse nel Settecento una vitalità culturale capace di conquistare l'immaginario europeo e la sua pittura la rese visibile. Il volume accoglie un saggio della curatrice e le schede relative alle opere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.