Libri di M. Caravale
La facoltà giuridica romana in età liberale. Prolusioni e discorsi inaugurali
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2014
pagine: 920
Tractatus varii excerpti ex tomis impressis. Venetiis 1548-1550
Libro: Libro rilegato
editore: Jovene
anno edizione: 2007
pagine: XII-756
Tractatus de dignitate et potestate seculari. Venetiis 1548
Libro: Libro rilegato
editore: Jovene
anno edizione: 2005
pagine: 900
Prima ristampa anastatica dei trattati giuridici del sec. XVI. A cura della Sezione di Storia del diritto italiano del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi di Roma "La Sapienza", in celebrazione del VII Centenario della fondazione della "Sapienza romana". Sommario: Mario Caravale: Presentazione. - Ennio Cortese: Introduzione storica. - Gaetano Colli: Introduzione bibliografica. - Ristampa anastatica del Tractatus.
Della vita e delle opere di Andrea Bonello di Barletta, giureconsulto del decimoterzo secolo (rist. anast. 1872)
Luigi Volpicella
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1980
pagine: X-84
Negozianti e imprenditori. 200 anni dal Code de commerce
C. Angelici, M. Caravale, L. Moscati
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2008
pagine: 198
In occasione del bicentenario del Code de commerce napoleonico, la prima codificazione del diritto commerciale entrata in vigore il 1° gennaio 1808, il volume ne esamina le origini ed il significato nel momento dell'emanazione, l'influenza che ha esercitato sull'evoluzione della cultura commercialistica del XIX secolo ed i riflessi che ne sono derivati per il diritto attuale. Vengono affrontati cinque temi centrali: il processo di formazione del codice ed i suoi rapporti sia con la vicenda rivoluzionaria da cui ha tratto origine sia con i testi normativi ed i progetti di loro revisione che lo precedettero; il suo ruolo per la costruzione teorica del diritto commerciale ad opera del primo e più importante interprete; il dibattito che ne derivò, specie nella cultura giuridica italiana, in merito al tema dei rapporti tra diritto civile e diritto commerciale e tra le relative codificazioni; ed infine la sua rilevanza per due aspetti decisivi per il sistema del diritto commerciale, la funzione in esso delle nozioni di impresa e società. L'opera intende così collocarsi nel solco della tradizione, che tanta parte ha avuto per l'evoluzione del diritto commerciale e della sua cultura, secondo cui la comprensione del diritto vigente non può avvenire senza un costante confronto con i dati storici e con quelli comparatistici.