Libri di M. Cascio
Origine del rito di Memphis e Misraïm
Jean Bricaud
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 69
L'Ermetismo è una via iniziatica tutta mediterranea, tenuta a battesimo in Egitto, si è poi data, come corrente sapienziale, al neoplatonismo per splendere a riaffermarsi nella cultura che conta nel Rinascimento, con Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. Giordano Bruno è il suo interprete più geniale e riconosciuto. Agli inizi del Settecento la sua storia si intreccia, a Napoli, con quella della Massoneria dando origine a quello che diventeranno i Riti di Memphis e Misraïm. Impossibile stare dietro a tutte le filiazioni. Bricaud (e Constant Chevillon, che ha completato il lavoro) tentano una sintetica ricostruzione fino a Robert Ambelain. Prefazione di Gabriele La Porta ed Egidio Senatore.
Istruzioni della saggezza
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 76
Un'occasione come poche nella storia dell'uomo: avere la Saggezza a portata di mano, che ci parla, che ci conforta, che ci spiega il nostro senso, la nostra colpa, il nostro destino. La dottrina affascinante degli Eletti Cohen raccontata da un de Saint-Martin agli esordi e ispiratissimo. Il mondo non è l'insieme degli obietta; ciò che accade in quanto pragma, accade perché 'cade' nell'ambito di un fare, di un'attività, dell'operar di chi se lo rappresenta. Il mondo è il mondo dei fatti e dal loro essere fatti. Il mondo è il mondo dei fatti, non dei dati. È in questo spazio che si può immaginare la via del reditus. Che è la grande scommessa della Filosofia.
Stanislas De Guaita
Oswald Wirth
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 168
La biografia di Stanislas de Guaita scritta dal suo fedele segretario. Uno dei personaggi più noti e influenti del panorama esoterico occidentale. Nel 1888 fondò l'Ordine Kabbalistico della Rosa+Croce al quale aderirono gli studiosi più noti dell'epoca, Peladan, Papus, Sedir, Marc Haven. Autore di opere importanti, aveva un solo obiettivo, che è quello di tutti gli iniziati, la scoperta della propria natura e il lavoro. Prima di passare alla 'pratica' bisognava però avere delle forti nozioni 'teoriche'. Ecco il segno che lasciò questo grande Maestro Passato: un sistema che diventa 'dottrina', una strada che si può percorrere con fiducia, alla ricerca di un 'Segreto' che è sempre stato nei nostri cuori, nostra intima speranza e nostro ultimo obiettivo.
Il vero volto della massoneria
Constant Chevillon
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 64
Uomo di cuore. Così noi definiamo chi è libero dalle catene dell'ego, chi è buono, misericordioso e caritatevole. Il cuore. Ecco su cosa bisogna lavorare. Il massone è l'uomo del cuore, sempre pronto a tendere la mani della sua amicizia ai deboli, ai poveri, vicino a chi è stato colpito da sfortuna e ingiustizia, incontra i feriti sul campo di battaglia della vita, e sostiene chi è sul punto di cadere. Queste qualità nobili non sono sinonimo di debolezza, ma di ascesi sentimentale. Il massone non viene a compromessi con il male, con il vizio, sarà anzi duro con gli oppressori e gli egoisti; ma nella lotta lascerà sempre la porta aperta per la redenzione, perché amore non significa la morte del peccatore, ma il suo ritorno alla bontà. Questo di Chevillon, pubblicato nel 1939, è un testo profetico. La Massoneria rischia di avere 'iscritti' che non hanno neppure idea di cosa possa significare essere 'iniziati'. E quando dimentica la sua natura tradizionale, le sue influenze pitagoriche, ebraico-qabalistiche, gnostiche, ermetiche, fa il gioco dei suoi detrattori.
Le istruzioni di Lione
Jean-Baptiste Willermoz
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 132
Dalle Istruzioni di Lione noi riusciamo a ricostruire a grandi linee il pensiero di Jean Baptiste Willermoz, in larga parte debitore del sistema di Martinez de Pasqually. Una prodigiosa cosmogonia, quasi senza pari in Occidente, che è la premessa per un ritorno a quella condizione primigenia e originaria a cui è destinata da sempre la nostra dignità.
Il cimitero di Amboise. Testo francese a fronte
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 72
C'è una Verità che taglia la storia. Ma è una Verità che, per sua natura, la storia può solo raccontare. E nel momento in cui il Vero diventa raccontarsi perde la maiuscola e il suo carattere di Assolutezza. In questo senso la Verità appartiene ai morti, e solo nella pace e nel silenzio di un cimitero possiamo intuire il Destino che ci appartiene per dignità. Il dolore dell'isolamento è il dolore della contraddizione. La certezza che esso esista è anche certezza che possa essere sopportato e che sia il solo che alla fine ci possa indicare il Venerdì Santo della nostra libertà. La Gloria.
I nove quaderni D.
Jean-Baptiste Willermoz
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 76
I nove quaderni di Willermoz riprendono nelle sue linee essenziali la Dottrina di Martinez de Pasqually. Si tratta di seguire le tracce di un Segreto qui esposto con chiarezza, un Segreto che riposa nella storia dell'Occidente e che è qua e là apparso. È il segreto confidato al cuore degli iniziati. Nulla è pura tenebra, ma tutto ciò che partecipa dell'essere eternamente è. La Verità è questa manifestazione e la partecipazione è, per esempio, amore. Questo Willermoz avrebbe voluto trasmettere al principale destinatario di questi Quaderni: il figlio, nato nel 1805, che però morirà sette anni dopo.
Lettera a un amico sulla rivoluzione francese
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 72
Il nostro è un tempo per diete ferree: è rinuncia, non piacere. Anzi, il piacere è come rimosso, buttato via, gettato oltre il marciapiede. Colpa di una democrazia che è sempre più una presa in giro, un pretesto del Potere economico e finanziario per legittimare se stesso. Eppure lo Stato, come sostanza etica, dovrebbe essere una cosa seria. Cosa non ha funzionato? Louis-Claude de Saint-Martin ci invita a riflettere, al di là di retorica, buonismo e luoghi comuni in questo testo di una attualità sorprendente.
Manoscritto di Algeri
Jacques Martínès de Pasqually
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 256
Il sacerdote del 'culto primitivo' è l'unico vero pontifex tra il divino e l'umano. Di mezzo ci passa l'errore. L'Ordine degli Eletti Cohen di Martinez de Pasqually fu, già a metà del Settecento, una delle manifestazioni più note di un Archetipo Eterno: la via del ritorno. Il ritorno da una condizione limitata nello spazio e nel tempo ad una, edenica, in cui non c'è né spazio né tempo. Secondo una certa vulgata l'operatività degli Eletti Cohen sarebbe cabalistica. La lettura del Trattato e del Manoscritto di Algeri ci dimostrano che abbiamo a che fare con visioni e pratiche che sono sicuramente influenzate dalla cabala, ma anche dallo gnosticismo e dall'ermetismo alessandrino.
Martinez De Pasqually e l'illuminismo cristiano. Con i catechismi degli eletti Cohen
Papus
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 148
Sembra un caso, il fortuito ritrovamento degli archivi. E non lo è. Perché lo Spirito si serve degli uomini quando si deve manifestare nella loro storia. E la storia, in questo caso, è quella dell'Ordine degli eletti Cohen e del loro misterioso fondatore, quel Martinez de Pasqually il cui epistolario, commentato nel dettaglio dall'autore, ci aiuta a capire un po' meglio, con incursioni anche nella sua vita privata.
Le chiavi operative degli eletti Cohen
Léonard-Joseph Prunelle de Lière
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 140
Trattato della reintegrazione degli esseri
Jacques Martínès de Pasqually
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 296
Ci sono libri che raccontano la storia e libri che la storia racconta. Infine ci sono libri che la storia la scrivono ed il Trattato di Martinez è tra questi. L'autore percorre in lungo e in largo la metastoria dell'uomo nell'unico orizzonte di senso dove vale la pena muoversi. Perché questo viaggio verso il nostro Paradiso è il destino che attende gli uomini di desiderio. Il Trattato è la risposta a tutte le paure dell'uomo. Che nascono solo dal non aver ancora compreso la sua natura.

