Libri di Oswald Wirth
I tarocchi
Oswald Wirth
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 392
Contiene un meraviglioso mazzo di 22 carte (gli arcani maggiori) stampato a 6 colori. Wirth esamina e spiega tutti gli aspetti occulti ed esoterici dei tarocchi, risalendo alle origini della loro complessa simbologia e presentandone il lato alchemico, quello astrologico, quello magico-religioso e quello esoterico moderno. Certamente, i tarocchi possono venire usati anche come strumento divinatorio, e l'autore infatti illustra anche questo loro aspetto, chiarendo i molteplici significati di ciascun arcano e il modo in cui farne uso, tuttavia questa non è che una faccia, forse la più popolare, di un poliedro.
Il simbolismo ermetico nei suoi rapporti con l'alchimia e la massoneria
Oswald Wirth
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 220
In quest’opera Wirth ha raccolto tutti i suoi scritti relativi all’Alchimia. In particolare, egli tratta del simbolismo ermetico nei suoi rapporti con l’Alchimia e la Massoneria: argomento di vasto interesse che solo un vero iniziato come Wirth avrebbe potuto affrontare con adeguata conoscenza e competenza. Lo stesso Autore conferma che, trattandosi di materia esposta in tempi diversi, essa non appare né omogenea, né sistematica; ma tale forma di esporre sarà certamente utile al lettore, poiché lo metterà in condizione di coordinare i dati messi a sua disposizione, eliminando eventuali ripetizioni e conciliando apparenti discordanze. Non è detto, infatti, che il significato dei simboli debba essere univoco. Pur senza mentire, essi possono dire allo stesso tempo sia bianco, sia nero, dal momento che la realtà è complessa, ed è la nostra natura che tende a semplificarla. Le parole cambiano, possono essere ingannevoli o insufficienti, mentre i simboli rispecchiano completamente e invariabilmente la complessa realtà che sono chiamati ad esprimere. Oswald Wirth, iniziato ben noto per la sua opera I Tarocchi, fu un potente caposcuola della scienza Alchemica massonica. L’Alchimia di cui egli tratta, più che alla trasformazione dei metalli in oro, tende alla trasformazione dell’uomo per renderlo degno di entrare in possesso di quell’oro dei sapienti che apre tutte le porte del mondo.
L'imposizione delle mani. Le origini spirituali dell'energia terapeutica
Oswald Wirth
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1990
pagine: 184
Le interpretazioni simboliche di Oswald Wirth rappresentano un esauriente modello e una elegante espressione del revival magico che toccò la Francia dall'epoca di Eliphas Levi fino allo scoppio della prima guerra mondiale. La sua interpretazione dei tarocchi e le sue decodificazioni dell'alchimia e dell'astrologia lo confermano. L'Imposizione delle mani è quindi leggibile sia come documento biografico (e vuole esserlo), sia come sintesi di un'epoca. L'opera offre ancora oggi al lettore una serie di domande e di risposte di grande interesse.
La massoneria resa comprensibile ai suoi adepti. Volume 1
Oswald Wirth
Libro
editore: Atanòr
anno edizione: 1994
pagine: 152
La massoneria resa comprensibile ai suoi adepti. Volume 3
Oswald Wirth
Libro
editore: Atanòr
anno edizione: 1994
pagine: 188
La massoneria resa comprensibile ai suoi adepti. Volume 2
Oswald Wirth
Libro
editore: Atanòr
anno edizione: 1994
pagine: 156
La regolarità massonica
Oswald Wirth
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 184
I testi qui pubblicati di Oswald Wirth tratti dalla Rivista "Le symbolisme" degli anni 1924/1938 è rieditato in un momento storico della massoneria internazionale in cui queste esatte e appassionate considerazioni dell'autore sono incredibilmente attuali. Ai tempi in cui quest'articolo sembrò necessario, la massoneria anglosassone prevaleva non soltanto come numero, ma soprattutto dal punto di vista ideologico, arroccandosi nel considerare la sua spiritualità in un esclusivo ambito giudaico-cristiano, e la ritualità come un banale insegnamento morale, ricondotto a usi e costumi di un corpo sociale conservatore e spesso prevaricatore. Nel 1929 la Gran Loggia Unita d'Inghilterra emanò delle regole per il riconoscimento, spesso molto ambito dalle varie massonerie, e che è stato negato o distolto non soltanto per motivi d'impostazione ideologica, ma soprattutto per la consueta politica di prevalenza della massoneria inglese. Lo scopo di questa integrazione alle esaustive osservazioni del Wirth consiste solo nell'aggiornamento delle cognizioni storiche espresse dopo il 1938, in particolare da Robert Ambelain e Henry Jullien.
Stanislas De Guaita
Oswald Wirth
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 168
La biografia di Stanislas de Guaita scritta dal suo fedele segretario. Uno dei personaggi più noti e influenti del panorama esoterico occidentale. Nel 1888 fondò l'Ordine Kabbalistico della Rosa+Croce al quale aderirono gli studiosi più noti dell'epoca, Peladan, Papus, Sedir, Marc Haven. Autore di opere importanti, aveva un solo obiettivo, che è quello di tutti gli iniziati, la scoperta della propria natura e il lavoro. Prima di passare alla 'pratica' bisognava però avere delle forti nozioni 'teoriche'. Ecco il segno che lasciò questo grande Maestro Passato: un sistema che diventa 'dottrina', una strada che si può percorrere con fiducia, alla ricerca di un 'Segreto' che è sempre stato nei nostri cuori, nostra intima speranza e nostro ultimo obiettivo.
Mini symbolic tarot of Wirth
Oswald Wirth, Mirko Negri, Bruno Letizia
Prodotto: Carte
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2024
La linea de Lo Scarabeo dedicata alle edizioni tascabili dei grandi successi editoriali prosegue con la versione Mini dei Tarocchi Simbolici di Wirth. Si tratta del mazzo ideato da Oswald Wirth, occultista, esoterista e illustratore, l’ultimo e più grande autore della scuola francese dei Tarocchi. Ispirati dalle tradizioni marsigliesi e dagli studi di Eliphas Lévi, I Tarocchi Simbolici di Wirth offrono un’incredibile stratificazione di significati. Numeri, geometrie, colori ed elementi alchemici sono solo alcune delle chiavi utilizzate dal celebre esoterista per decifrare la potente profondità simbolica di ogni Arcano. Questa particolare versione del celebre mazzo di Wirth è inoltre impreziosita dai testi di Mirko Negri e dalle meravigliose illustrazioni di Bruno Letizia.