Libri di M. Cottone
Il lavoro nei trasporti. Profili giuridici
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIV-258
Il volume si pone come obiettivo quello di approfondire gli argomenti inerenti la materia dei trasporti per un'armonizzazione dei principi caratterizzanti l'autonomia e specialità della disciplina stessa con i principi propri della disciplina generale del diritto del lavoro. Si indaga sull'attuale sussistenza di una sorta di "specialità" del diritto del lavoro nei trasporti, tale da giustificare e persino rafforzare quelle peculiarità normative e di contrattazione, che siano oggettivamente motivabili, nelle singole ipotesi, e non dettate da aprioristiche concezioni di separatezza di disciplina giuridica. Il volume offre molti spunti di discussione e confronto con una speciale attenzione a fenomeni di rilevanza giuridica costituiti da prassi che frequentemente hanno origine in altri Paesi. Attraverso il contributo dei vari autori vengono considerati non solo il lavoro nautico e quello aeronautico con le loro complessità intrinseche, ma anche le prestazioni lavorative ed i diritti dei lavoratori nel settore del trasporto su strada e su rotaia, soprattutto con la prospettiva di indicare principi regolatori comuni. Ne deriva la possibilità di individuare una specialità c.d. rafforzata in quei settori in cui è più forte un'esigenza di tutela del lavoratore, dettata anche da ragioni di natura pubblicistica (ci si riferisce al trasporto marittimo ed aeronautico), rispetto alle altre modalità di trasporto.
La sicurezza negli aeroporti. Problematiche giuridiche ed interdisciplinari. Atti del Convegno (Milano, 22 aprile 2004)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: VIII-146
La scrittura epistolare in Europa dal Medioevo ai nostri giorni. Generi, modelli e trasformazioni
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 500
Pur se, nel tempo di internet, può apparire una forma di comunicazione per certi versi desueta, perlomeno nelle forme e nelle modalità con cui un tempo veniva usata, la scrittura epistolare è un genere testuale tutt'altro che statico, perché offrendosi a molteplici trasformazioni, ibridazioni e contaminazioni, appare come una pratica sociale flessibile e malleabile, che spesso ha dato, e ancora dà, origine ad altri generi testuali. L'analisi della scrittura epistolare come pratica sociale implica attenzione non solo per i testi, ma anche per il ruolo e l'identità dei partecipanti a tale pratica, in primo luogo di chi scrive e riceve la lettera. Gli epistolari e i carteggi diventano, così, preziosi materiali su cui ricostruire non soltanto rapporti privati ed evoluzioni personali di pensiero e sentimento, ma anche storie sociali, movimenti letterari e artistici, la nascita e/o la scomparsa di mode, pregiudizi, tendenze, oltre che mutamenti linguistici e comunicativi.

