fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Di Giannantonio

Psicopatologia delle dipendenze

Psicopatologia delle dipendenze

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 323

Da almeno venti anni si è diffusa una precisa consapevolezza sull'importanza della comorbidità psichiatrica nelle tossicodipendenze, ovvero la copresenza di disturbi psichici e di disagio psicologico in questi pazienti. L'abuso di sostanze può essere alla base di patologie e disturbi psichiatrici. La dipendenza, sovrapponendosi ad altri disturbi, può compromettere il quadro psichiatrico rendendo difficile la valutazione del paziente. Scopo di questo manuale è fornire gli strumenti e le conoscenze utili per individuare un disturbo da abuso di sostanze e facilitare la diagnosi clinica. In quest'ottica il volume costituisce una guida pratica e concisa rivolta a studenti, medici e ad altre figure professionali.
40,00

La schizofrenia incipiente. Un saggio di analisi gestaltica del delirio

Klaus Conrad

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2013

Conrad analizza la risposta del corpo al mondo, e i modi in cui, modificandosi, tale risposta modifica la mente. Di questa attività corporea già mentale, o meglio protomentale e preriflessiva, origine di ciò che usualmente viene chiamato mente, il suo paradigma propone un'esplorazione psicologica le cui implicazioni sono fertili ancora oggi.
28,00 26,60

34,50 32,78

Metamorfosi nella psichiatria contemporanea. La cura della mente: nuovi percorsi in 10 tappe
25,00

La doppia faccia della «doppia diagnosi»

La doppia faccia della «doppia diagnosi»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 352

Nelle società occidentali le tossicodipendenze rappresentano oggi un importante problema sanitario, politico, economico, etico, giuridico e giudiziario. Su questo tema si scontrano opposti schieramenti ideologici, si confrontano senza esclusione di colpi partiti e "fazioni" proibizioniste ed antiproibizioniste, si demonizzano e si banalizzano i medesimi dati epidemiologici, clinici e terapeutici. Il dibattito italiano ed internazionale propone aporie continue e contrapposizioni laceranti che hanno purtroppo severe ricadute nel corretto prendersi cura dei pazienti tossicodipendenti. Tutto sembra essere duplice, complesso, inafferrabile. In particolare, la diagnosi stessa di tossicodipendenza presta il fianco ad una molteplicità di interpretazioni e declinazioni conflittuali proprio a partire dal concetto di "doppia diagnosi". La doppia diagnosi si caratterizza come contemporanea presenza di una malattia internistica e di una malattia psichiatrica, oppure come contemporanea co-presenza di due differenti malattie della mente, la tossicodipendenza come patologia psichiatrica "pura" accanto ad altre co-presenti malattie della mente. Le aree "clinica", "psicodiagnostica", "terapeutica residenziale" - nelle quali il volume è suddiviso - sono le più significative e quelle dai contenuti maggiormente innovativi e utili per una pratica professionale moderna e scientificamente aggiornata.
33,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.