fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Emelianova

Il punto di vista russo. Ediz. italiana, inglese e russa

Il punto di vista russo. Ediz. italiana, inglese e russa

Virginia Woolf

Libro: Copertina rigida

editore: Damocle

anno edizione: 2022

pagine: 60

«Infatti, è l'anima il personaggio principale della narrativa russa. L'anima non è legata da barriere. Trabocca, inonda, si mescola all'anima di altri. Calda, bollente, mista, stupenda, terribile, oppressiva - l'anima umana».
10,00

Elena Monzo

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

"Parlare dell'opera di Elena Monzo significa addentrarsi in un percorso individuale e artistico ricco e cangiante, dove l'artista cambia anche inaspettatamente gli scenari in cui sono calati i personaggi, mantenendo tuttavia inalterato lo spirito che anima le creazioni: energica e dinamica, Elena Monzo mantiene fede alla sua natura fatta anche di provocazioni di cui spesso le protagoniste sono intriganti figure erotizzate. L'artista infrange i tabù esibendo un immaginario che pungola le nostre più intime fantasie esplorando il legame contorto tra l'individuo e una società caotica, isterica, corrosiva, in cui si annidano una moltitudine di contraddizioni e opposizioni che rendono minato un cammino tuttavia necessario perché ci possa essere un'evoluzione verso una terza via, quella inaugurata da una rinnovata comprensione di sé." (Dal testo di Rebecca Delmenico)
30,00 28,50

Peterburg-Pietroburgo-Petersburg

Peterburg-Pietroburgo-Petersburg

Michail Struve

Libro

editore: Damocle

anno edizione: 2019

pagine: 40

Michail Struve (1890-1949), scrittore e poeta, ha lasciato la Russia con la prima ondata dell'emigrazione, in seguito alla rivoluzione del 1917. In questo testo l'autore invita il lettore a una passeggiata per una città-ricordo, che nello spazio geografico reale e attuale non esiste più. Nel 1921 Pietroburgo si chiama Pietrogrado (tra tre anni diventerà Leningrado) ed è una città piegata dalla guerra civile, snaturata nelle abitudini. Attraverso l'uso delle parole, Struve ricostruisce l'imperiale Pietroburgo degli zar nella sua memoria e nella memoria dei giovani lettori, con lo scopo di salvaguardare i ricordi di una città, ma anche di una civiltà e protrarne quindi l'esistenza. Durante la passeggiata immaginaria per Pietroburgo, l'autore ne descrive le principali caratteristiche architettoniche, estetiche e climatiche, ma anche alcuni aspetti della vita culturale e sociale, come le festività religiose e civili, le opere della letteratura russa concepite e ambientate tra queste strade e questi caffè, gli elementi folcloristici di un mercatino di inizio primavera.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.