Libri di M. Ficara
01 a mani libere
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 128
Questa raccolta di racconti, illustrazioni e interviste è il frutto dei laboratori didattici organizzati, nell'anno scolastico 2008-2009, dal Museo della ndrangheta e dai curatori del libro in collaborazione con l'Istituto Scolastico Provinciale di Reggio Calabria presso tre scuole reggine: l'Istituto Superiore "Giovanni Francesco Gemelli Careri" di Taurianova, l'Istituto Professionale "Enrico Fermi" di Reggio Calabria e l'Istituto Magistrale "Giuseppe Mazzini" di Locri. Gli studenti hanno rivolto le loro domande al Prefetto Francesco Musolino, al Magistrato Nicola Gratteri e al Presidente della Provincia di Reggio Calabria Giuseppe Questa.
02 a mani libere
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il libro è il frutto dei laboratori didattici organizzati, nell'anno scolastico 2009-2010 presso undici Istituti Superiori, dal Museo della ndrangheta in collaborazione con le Procure nazionali di Palermo, Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, Reggio Calabria e Vibo Valentia, con le Province di Reggio Calabria, Messina e Vibo Valentia, con numerosi giornalisti e avvocati. Gli studenti e i ragazzi del quartiere Croce Valanidi, in cui sorge il Museo, hanno raccontato dodici casi di omicidi (quelli di Luigi Ioculano, Nino Marino, Fortunato La Rosa, Peppe Valarioti, Natale De Grazia, Giovanni Filianoti, Nello Ruello, Graziella Campagna, Matteo Bottari, Antonio Mazza, "Valanidi" e Peppino Impastato) attraverso le interviste alle famiglie, ai colleghi, agli amici delle vittime e ai Pubblici Ministeri.