fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Formisano

De Oratore. Traduzione e commento

Marco Tullio Cicerone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2015

pagine: 640

"Nella Roma repubblicana l'oratoria era il sapere più strettamente legato alla politica: riflettere sulla pratica oratoria e sulla fisionomia dell'oratore significava quindi intervenire in un campo di problemi intrecciato e in parte sovrapposto all'ambito della politica. Occuparsi della formazione dell'oratore, in particolare, equivaleva a occuparsi della formazione del cittadino romano nel senso più pieno: il modello di oratore ideale che il 'De oratore' si propone di delineare coincide perciò con quello del cittadino (e uomo di governo) ideale. Cicerone affrontò questo tema nel 55 a.C., in un momento in cui, parallelamente alla grave crisi delle istituzioni repubblicane, anche i modelli culturali tradizionali erano in discussione, e saperi specializzati e professioni tecniche emergevano a minaccia di quella cultura unitaria la cui difesa è uno degli obiettivi dell'opera."
50,00 47,50

L'arte della guerra romana. Testo latino a fronte

Flavio Renato Vegezio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: XX-372

Vegezio fu un alto funzionario imperiale della corte di Costantinopoli durante il IV secolo dopo Cristo, ai tempi di Teodosio il Grande. Convertitosi al cristianesimo, scrisse questa opera articolata in quattro libri - utilizzando e collegando le fonti più diverse latine e greche - dedicata all'antica arte della guerra e alla potenza militare romana in un periodo in cui gli eserciti imperiali passavano di sconfitta in sconfitta sotto l'urto delle popolazioni barbariche. Rimpianto di una gloria passata, desiderio di sicurezza, tentativo utopico - lo imiterà, ad esempio, Niccolò Machiavelli - di rifondare una tradizione che ormai era diventata null'altro che un topos letterario.
12,50 11,88

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 2528

La nuova edizione del Codice penale operativo vede la luce in un periodo di grande fibrillazione normativa, indotta dalla necessità di fronteggiare l'emergenza sanitaria cagionata dalla diffusione, del virus Sars-CoV-2, che ha imposto l'adozione di restrizioni e divieti (poi gradatamente allentati) alle libertà di circolazione, di attività lavorativa, di esercizio dell'industria, del commercio, delle arti e delle professioni, allo scopo di limitare al massimo grado possibile - attraverso il cosiddetto «distanziamento sociale» - la diffusione del contagio. L'opera mantiene intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma, ricostruendo i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica, alla luce degli arresti giurisprudenziali più significativi e delle opinioni dottrinarie più qualificate. Per il gradimento registrato tra gli utilizzatori, doveroso è apparso il mantenimento del corredo d'istituti processuali richiamati per ogni disposizione di parte speciale. Anche per la feconda ed insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
92,00

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 2464

La nuova edizione del Codice Penale Operativo vede la luce in un periodo di grande fibrillazione normativa, indotta dalla necessità di fronteggiare la terribile emergenza sanitaria cagionata dalla diffusione, anche in Italia, del virus Sars-CoV-2, responsabile della malattia respiratoria denominata COVID-19, che ha imposto l'adozione di restrizioni e divieti (poi gradatamente allentati) alle libertà di circolazione, di attività lavorativa, di esercizio dell'industria, del commercio, delle arti e delle professioni, allo scopo di limitare al massimo grado possibile - attraverso il cosiddetto «distanziamento sociale» - la diffusione del contagio, che avviene (e molto facilmente) per via aerea. In una prima fase, il legislatore dell'emergenza ha presidiato questi divieti con la minaccia di sanzioni penali, successivamente mantenuta - in un frenetico succedersi di decreti-legge (l'ultimo dei quali, in materia, datato 16 maggio 2020, n. 33) - solo per la violazione del divieto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte alla misura della quarantena perché risultate positive al virus. Anche di queste iniziative legislative il volume appena licenziato fornisce un completo resoconto, senza dimenticare l'aggiornamento collegato alle altre innovazioni del sistema penale, tra le quali si segnalano le seguenti: la modifica dell'art. 416ter c.p. in materia di voto di scambio (L. 43/2019); le modifiche al codice penale in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (L. 69/2019); le disposizioni in materia di ordine e sicurezza pubblica (D.L. 53/2019 conv. in L.77/2019). L'opera mantiene intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma, ricostruendo i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica, alla luce degli arresti giurisprudenziali più significativi e delle opinioni dottrinarie più qualificate. Per il gradimento registrato tra gli utilizzatori, doveroso è apparso il mantenimento del corredo d'istituti processuali richiamati per ogni disposizione di parte speciale. Anche per la feconda ed insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
89,00

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 2393

L'incessante susseguirsi di interventi novellatori sul corpus normativo codicistico ha imposto l'aggiornamento del codice penale operativo, che in questa nuova edizione tiene conto delle modifiche introdotte da un Legislatore apparso, come di sovente accaduto negli ultimi anni, poco attento alle ricadute delle scelte normative su un ordinamento penale già caratterizzato da un forte deficit di sistematicità. Il volume appena licenziato fornisce una lettura organica delle modifiche legislative, tra le quali spiccano: la riforma della legittima difesa (L. 26 aprile 2019, n. 36); le misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato, cd. legge spazzacorrotti (L. 9 gennaio 2019, n. 3); le disposizioni in materia di protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica (D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 conv. in L. 1° dicembre 2018, n. 132). L'opera mantiene intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma, ricostruendo i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica, alla luce degli arresti giurisprudenziali più significativi e delle opinioni dottrinarie più qualificate. Per il gradimento registrato tra gli utilizzatori, doveroso è apparso il mantenimento del corredo d'istituti processuali richiamati per ogni disposizione di parte speciale. Anche per la feconda e insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
87,00

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 2335

L'incessante susseguirsi di interventi novellatori sul corpus normativo codicistico ha imposto l'aggiornamento del codice penale operativo, che in questa nuova edizione tiene conto delle modifiche introdotte da un Legislatore apparso, come di sovente accaduto negli ultimi anni, poco attento alle ricadute delle scelte normative su un ordinamento penale già caratterizzato da un forte deficit di sistematicità. Il volume appena licenziato fornisce una lettura organica delle modifiche legislative, tra le quali spiccano: l'introduzione del delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente, con il D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216; la legge 11 gennaio 2018, n. 3, che, nel dettare disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute, ha modificato il codice penale incidendo sulla disciplina delle aggravanti e rimodellando il delitto di esercizio abusivo di una professione; le modifiche al codice penale in materia di crimini domestici, di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 4; l'attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale, operata dal D.Lgs. 1° marzo 2018, n. 21, da un lato trasferendo nel codice una serie di fattispecie criminose finora collocate in leggi speciali e, dall'altro, dettando un nuovo articolo 3bis c.p. in cui si afferma che ogni futura disposizione penale dovrà essere introdotta nel codice oppure essere inserita in leggi che disciplinano organicamente una determinata materia; la modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati, resi perseguibili a querela, con il D.Lgs. 10 aprile 2018, n. 36. L'opera mantiene intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma, ricostruendo i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica, alla luce degli arresti giurisprudenziali più significativi e delle opinioni dottrinarie più qualificate. Per il gradimento registrato tra gli utilizzatori, doveroso è apparso il mantenimento del corredo d'istituti processuali richiamati per ogni disposizione di parte speciale. Ill lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
82,00

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 2223

"Questa nuova edizione del "Codice penale operativo" costituisce l'occasione per approfondire la disamina delle modifiche apportate all'impianto codicistico nel corso del 2016, anno rivelatosi particolarmente prolifico di innovazioni legislative nel campo penale. Basti pensare a quelle introdotte con i DD.Lgs. n. 7 e n. 8 del gennaio 2016 - i quali hanno dato attuazione alla L. 67/2014, che delegava il governo ad un ampio intervento di depenalizzazione e abrogazione di numerose fattispecie di reato - nonché a quelle prodotte dalla L. 41/2016, che ha inserito nel corpus codicistico i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali, dei quali si è già dato conto nella precedente edizione. Ma identica attenzione è stata rivolta anche alle novità vere e proprie, tra le quali spiccano l'introduzione nel codice penale del reato di frode in processo penale e depistaggio (di cui alla L. 133/2016), i ritocchi al sistema di lotta al terrorismo, anche internazionale (a opera della L. 153/2016), le disposizioni in materia di contrasto al fenomeno del «caporalato» in agricoltura (introdotte dalla L. 199/2016), l'attuazione della direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea (a opera del D.Lgs. 202/2016), fino alla riforma della responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie (contenuta nella L. 24/2017). Il volume appena licenziato fornisce una lettura sistematica delle modifiche legislative, dando conto sia delle elaborazioni dottrinarie che hanno accompagnato le novelle codicistiche, sia delle prime pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità, attraverso scrupolosi percorsi logico-sistematici di commento in calce a ogni norma, che ricostruiscono i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica. Anche per la feconda e insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico." (Dalla Premessa). Con QR Code per scaricare gli aggiornamenti online.
76,00

Guida alla lingua scritta

Guida alla lingua scritta

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.