fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. G. Amati

L'insonne fiabe in versi e altri scritti

Amalia Guglielminetti

Libro: Copertina morbida

editore: Bertoni

anno edizione: 2022

pagine: 272

L'Insonne, le Fiabe in versi e alcune novelle di Amalia Guglielminetti costituiscono il secondo volume della collana "Donne in poesia". Anche in questo caso riproponiamo testi preziosi di una scrittrice tanto acclamata nelle sue prime produzioni poetiche, quanto bandita in seguito. Così la ritrae Silvio Raffo, prefatore di questo volume: "Strana creatura davvero, di un'intelligenza autonoma e radicalmente anticonformista, la vera Amalia Guglielminetti ha ben poco da spartire con la figurina frivola e l'archetipo stantio di pseudo eroina dell'Italietta dannunziana che cronache faziose e superficiali hanno contribuito a standardizzare: la sua solitudine (veramente) eroica e la sua inguaribile malinconia (immortalata negli ultimi anni dalle splendide fotografie di Celeste Scavini), il suo genio poetico così presto condannato a un'assurda sterilità (D'Annunzio l'aveva definita "l'unica poetessa che abbia l'Italia")... ce la fanno piuttosto apparire come una misteriosa icona: bella di una bellezza tenebrosa, con la sua capigliatura bruna e gli occhi cerchiati d'azzurro, rimane indelebilmente impressa nella nostra memoria e nel nostro cuore".
18,00 17,10

Gli specchi della luna. Poesia femminile del Novecento

Silvio Raffo

Libro: Copertina morbida

editore: Bertoni

anno edizione: 2022

pagine: 218

"In corrispondenza con la crisi del Positivismo, movimento "maschile" per eccellenza, si assiste - dal Decadentismo in avanti - al potenziamento più o meno conscio, in tutte le espressioni artistiche, dell'elemento "femminile". L'intimismo, la sensitività, il misticismo, e quel peculiare gusto estetico che induce l'anima (più che l'animo) a soffermarsi sulle sfumature più sfuggenti e su tutte le (im)percettibili manifestazioni del mistero - ciò che, insomma, certuni amano chiamare "il lato oscuro della luna" -, sono queste qualità, eminentemente femminili, a caratterizzare marcatamente la poesia del nostro secolo: una poesia tutta lampi, illuminazioni, timori e tremori, spesso ripiegata su se stessa e rivolta agli strati più nascosti dell'io, a quel mondo dell'inconscio che Freud denomina appunto ambiguamente "il regno delle streghe". Non bisogna dunque stupirsi della copiosa rappresentanza femminile nel panorama poetico del Novecento: sono forse proprio loro, le donne, ad esprimere con voce via via più sicura lo spirito dei tempi nuovi" (tratto dalla Presentazione di Silvio Raffo).
18,00 17,10

Leggenda eterna: Intermezzo-Risveglio-Intervento al Collegio Romano

Vittoria Aganoor

Libro

editore: Bertoni

anno edizione: 2021

pagine: 212

Poesie di Vittoria Aganoor, ripubblicate nella collana "Donne in poesia" curata da Maria Grazia Amati. Una pubblicazione che inaugura la collana, "Donne in poesia", che invita a leggere le donne scrittrici che contribuirono, in modo rilevantissimo, alla novità di una straordinaria stagione artistica e culturale qual è quella dell'Ottocento e del primo Novecento. Donne che contribuiscono anche oggi, con il loro esempio di donne di cultura, d'intelligenza,di scrittura.
15,00 14,25

Il denaro pazzo

Il denaro pazzo

Alain Minc

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1997

pagine: 300

15,49

Un uomo, un grido

Un uomo, un grido

Marek Halter

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1997

pagine: 520

15,49

Urss. Dall'utopia al disastro

Urss. Dall'utopia al disastro

Vladimir Bukovskij

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1997

pagine: 225

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.