fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. G. Nico Ottaviani (cur.)

Il velo in area mediterranea fra storia e simbolo. Tardo medioevo-prima età moderna

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 409

Nella prima lettera ai Corinzi, san Paolo ricorda che le donne devono coprirsi il capo in segno di rispetto all'autorità da cui dipendono, l'uomo, di cui sono la "gloria". Questo a testimonianza di come l'obbligo di velarsi il capo, assai diffuso in tutta l'area mediterranea, sia solidamente radicato nella cultura cristiana. Oggi, tuttavia, l'immagine di donne velate ci richiama al pensiero quasi soltanto il mondo islamico. Come mai abbiamo dimenticato che anche la tradizione occidentale imponeva il velo alle donne che prendevano i voti, che restavano vedove, o semplicemente uscivano di casa? Nel tentativo di rispondere a questo e ad altri interrogativi, gli autori dei saggi qui raccolti, storici del Medioevo e dell'età moderna, studiosi del diritto ma anche delle religioni, dell'arte e della letteratura, indagano l'uso del velo nella storia e nelle diverse tradizioni culturali, oltre che la consapevolezza dei significati ad esso attribuiti. Ne esce un quadro sfaccettato in cui la distanza fra le tradizioni orientali e quelle occidentali è meno marcata di quanto comunemente si creda.
34,00 32,30

Statuto di Visso

Statuto di Visso

Milziade Santoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2014

pagine: 304

50,00

Da «Clasina» a Torchiagina. Un luogho del territorio di Assisi e la sua storia
30,00

La legislazione suntuaria. Secoli XIII- XVI. Umbria
46,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.