Libri di M. Grazia Bernardini
Bernini. Le sculture. Ediz. russa
M. Grazia Bernardini
Libro
editore: Gebart
anno edizione: 2013
pagine: 64
Bernini. Le sculture
M. Grazia Bernardini
Libro: Copertina morbida
editore: Gebart
anno edizione: 2013
pagine: 64
Le sculture di Gian Lorenzo Bernini hanno rappresentato per Roma e per il Seicento ciò che i grandi cicli pittorici di Michelangelo Buonarroti furono per il secolo precedente. Questo volume tratta l'intera produzione artistica di Bernini come scultore, dagli anni della formazione presso la bottega del padre Pietro, dove egli realizza i suoi primi lavori, fino agli anni della maturità e della fama, passando i celebri capolavori giovanili, come l'Apollo e Dafne (1622-25) e il David (1623-24), che già svelano il suo talento precoce e il suo spirito innovatore, attento al dinamismo delle figure e all'espressività dei volti. Dominatore della scena barocca, Bernini fu attivo in tutti i grandi cantieri della Roma del Seicento, come la Fabbrica di San Pietro e la sistemazione di Ponte Sant'Angelo, e realizzò una stupefacente quantità e varietà di opere, tra cui colossi bronzei, statue, fontane, monumenti funebri e busti-ritratti, gran parte delle quali sono riprodotte a colori nelle pagine di questo libro.
Bernini. The sculptures
M. Grazia Bernardini
Libro: Copertina morbida
editore: Gebart
anno edizione: 2013
pagine: 64
Castel Sant'Angelo national museum. Brief artistic and historical guide
M. Grazia Bernardini
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2012
pagine: 48
Museo nazionale di Castel Sant'Angelo. Breve guida storico artistica
M. Grazia Bernardini
Libro
editore: Quintily
anno edizione: 2011
pagine: 44
La ragione e il senso. Tiziano. Amor sacro e profano
Claudio Strinati, M. Grazia Bernardini
Libro: Copertina morbida
editore: E-Medium
anno edizione: 2006
pagine: 110
I grandi maestri del Rinascimento. Michelangelo, Raffaello, Correggio, Tiziano
M. Grazia Bernardini
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2008
pagine: 278
La Galleria estense di Modena. Guida storico-artistica
M. Grazia Bernardini
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 111
La Galleria Estense di Modena nasce dalle raccolte dei duchi d'Este, il cui nucleo originale risale al secolo XIV. Nonostante vicissitudini storiche tormentate abbiano depauperato l'antico patrimonio della famiglia, la Galleria è giunta fino a noi come museo di primaria importanza, incrementato, negli ultimi cento anni, da ulteriori acquisizioni statali. La guida illustra il patrimonio delle collezioni, cha vantano capolavori di varia natura, frutto del collezionismo dei signori d'Este.