fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Grazia Recupero

Potere e patire. Una lettura kierkegaardiana

Potere e patire. Una lettura kierkegaardiana

M. Grazia Recupero

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: 198

23,00

Martirio. Elementi antropologici, politici e filosofico simbolici

Martirio. Elementi antropologici, politici e filosofico simbolici

M. Grazia Recupero

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2011

pagine: 246

Nell'epoca delle masse, "chi decide gli eventi storici non sono gli statisti, i diplomatici e i generali, bensì i martiri". Rievocando questa affermazione di Sören Kierkegaard, Carl Schmitt aggiunge al suo postulato decisionista un'interessante suggestione: al sovrano che decide sullo stato d'eccezione fa da sfondo il martire. La particolare relazione tra potere e patire, oggetto del presente volume, scopre la centralità della vittima reale nella fondazione politica e simbolica, chiamando in causa la teoria sacrificale di matrice girardiana secondo cui all'origine di tutte le culture umane vi è un linciaggio spontaneo, che il mito arcaico riprende e il sacrificio cristiano rivela nella figura di Gesù Cristo e dei primi santi della devozione cristiana. I martiri, scrive Girard, "moltiplicano le rivelazioni della violenza fondatrice". Nelle dinamiche sacrali che alimentano gli ordini politico-culturali, il martirio recupera, riassume e riscatta il "sacro arcaico" presente sullo sfondo del potere legittimato da Dio, dalla ragione, dal popolo. Il ruolo fondativo del martirio, così inteso, trova conferma su più livelli ermeneutici: architetture, narrazioni, immagini, tra Oriente e Occidente.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.