Libri di M. Iofrida
Emergenza ecologica. Alienazione lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 186
In una serie di densi saggi, "Emergenza ecologica, alienazione, lavoro" approfondisce il tema del rapporto fra il tardo capitalismo neoliberale in cui viviamo, l'emergenza ecologica e il pensiero critico, da molteplici punti di vista: la storia dello sviluppo capitalistico; il primato del modello temporale proprio dell'Occidente, matrice della distruzione di ogni limite natural-spaziale; la questione dell'impresa alla luce della lezione di Foucault; la nuova economia dei freelance nelle prospettive comunitarie di Gorz; le riflessioni di Benjamin; l'attualità del concetto di natura di Merleau-Ponty e del problema della soggettività; la questione del legame fra lavoro, corpo e mano, sulle tracce degli studi di Sennett sull'artigianato. Una seconda parte del volume è aperta da un'intervista, curata da Prisca Amoroso, a Ted Toadvine.
Ecologia esistenza lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 168
Dopo aver lavorato sui temi dell'ecologia e della natura, il gruppo di ricerca di Officine Filosofiche ha rivolto la sua attenzione alla questione, oggi così attuale, del lavoro, ponendosi una serie di interrogativi: come si prospetta il problema del lavoro, di cui è stata dichiarata la "fine", e che comunque, con l'avvento della rivoluzione informatica, si è così completamente trasformato, se lo consideriamo da un punto di vista "ecologico"? Che ne è oggi del rapporto sociale, della collettività, della "cooperazione" sulla base della nuova veste che ha assunto il lavoro? Qual è il profilo di una nuova soggettività lavoratrice che emerge dall'eredità di alcuni filoni portanti del pensiero novecentesco, dall'operaismo all'antropologia filosofica, da Walter Benjamin a Enrico Forni e Ferruccio Masini? Che posizione dobbiamo prendere rispetto all'idea di limite, così importante dal punto di vista ecologico? Cosa può significare applicare il paradigma ecologico di Gregory Bateson alla sociologia, sia in senso teorico che pratico, e come devono essere giudicate, da questo punto di vista, le tendenze attuali nel campo delle politiche di Welfare?