Libri di M. L. Lanzillo
La questione della tolleranza. Gli autori, i dibattiti, le dichiarazioni
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 295
Percorsi della dialettica nel Novecento. Da Lukács alla cibernetica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 214
Qual è stato lo spazio della dialettica nel Novecento? Questa la domanda a cui offrono risposta i saggi che compongono il volume. Ricostruendo alcuni percorsi contemporanei dell'avventura della dialettica - da Labriola ad Adorno e alla filosofìa analitica post-empirica, da Lukács a Debord, da Kojève a Deleuze e a Gunther e alla cibernetica -, il volume si interroga sulla permanenza del concetto di dialettica nel dibattito filosofico novecentesco, sulle sue sconfitte e le sue rivincite, sulle sfide che consegna al XXI secolo.
Libertà
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: XXIII-181
L'Occidente ha sempre coltivato e trasmesso un'immagine di se stesso come terra della libertà. Si tratta di un'autorappresentazione potente e ancora oggi attuale, profondamente radicata nella nostra cultura a partire dalla Grecia antica: basti pensare all'orazione funebre pronunciata da Pericle per i morti del Peloponneso e riportata da Tucidide nelle sue Storie. Attraverso la lettura di alcuni dei testi più significativi sulla libertà prodotti dal pensiero politico occidentale, dallo stesso Tucidide fino alla teoria della giustizia di John Rawls, questo volume propone un percorso che tocca tutte le declinazioni assunte dalla tematica della libertà e del mondo "libero".
Tocqueville. Antologia degli scritti politici
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 229
Questa antologia, rivolta a coloro che si avvicinano per la prima volta all'opera di Tocqueville, si prefigge due scopi: analizzare quando e come, accanto al tema dell'individuo, il pensiero politico liberale giunge a porre quello della società e mostrare la rilevanza dell'opera di Tocqueville per la comprensione della nuova società democratica che il grande pensatore liberale, seppure in forme diverse, vede avanzare sia in negli Stati Uniti sia in Europa. Il volume si articola in tre sezioni, organizzate attraverso tre nuclei teorici del pensiero di Tocqueville: il nesso democrazia-rivoluzione; il nesso conflittuale che lega uguaglianza e libertà; la questione sociale.
La libertà del popolo nero. Scritti politici
F. D. Toussaint Louverture
Libro
editore: La Rosa Editrice
anno edizione: 1997
pagine: 174
Natura e democrazia delle passioni. Per una nuova ecologia politica
Denis Duclos
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 352
Una riflessione a tutto campo sulle passioni e sui simboli che strutturano la relazione tra gli individui e la natura, per proporre una nuova antropologia politica: la sola via per reagire alla distruttività del dominio illimitato della tecnica e del capitale globalizzati sul pianeta e sugli uomini. Duclos, partendo dalla lezione di Lacan, pone le passioni al centro della vita civile e del rapporto che gli uomini intrattengono con la natura; una 'democrazia delle passioni', dove la 'natura' diventa luogo del 'godimento' accessibile per tutti, l'utopia possibile della convivenza civile.