fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Luisa Crast

Impara a comunicare

Impara a comunicare

Nanni Olivero, M. Luisa Crast

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 158

Chi non ha mai provato paura all'idea di dover parlare in pubblico, timore di confrontarsi durante una riunione, smarrimento di fronte a una pagina bianca? Sono paure comuni a tutti, anche a chi per mestiere comunica con gli altri, ma si possono superare. Impara a comunicare è un libro facile e divertente che vuole aiutare chi sente la necessità di migliorare la propria comunicazione, illustrando metodi, tecniche e trucchi del mestiere per dar voce e forma alle idee e comunicare con gli altri. Che si tratti di scrivere una relazione, di "parlare" in rete, di illustrare dei concetti, di presentare il proprio lavoro davanti a un gruppo di persone.
16,00

Torino tricolore. Creatività e inventiva tra le strade e le vetrine della città nel centocinquantenario dell'Unità d'Italia. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Culicchia, M. Luisa Crast

Libro: Copertina rigida

editore: AdArte

anno edizione: 2011

pagine: 152

Torino è la città che ha risposto con più entusiasmo alle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia: per le strade, da finestre e balconi è tutto una bandiera. La città non è mai stata così colorata, si è sfatato il luogo comune secondo cui ci si sente italiani e si sventola il Tricolore solo per i Mondiali di calcio. I negozianti sono stati straordinari: moltissimi hanno interpretato, in modo personale e irripetibile, i colori della bandiera, servendosi degli oggetti della propria attività per festeggiare in vetrina il Centocinquantenario: si va dall'abito da sposa, a scarpe, anelli, pasta, torte, cordami, passamanerie, mobilio, con bianco, rosso e verde rigorosamente accostati, dando dimostrazione di genialità e creatività straordinarie. Le 210 foto del libro testimoniano come i negozianti siano vetrinisti eccezionali. Finite le celebrazioni, riposte le bandiere, smontate le vetrine, resterà il ricordo di questi giorni, destinato a sbiadire. Questo libro rimarrà a documentare il fantastico anno torinese. Se nel Duecentenario, come scrive Culicchia, qualcuno borbotterà: "Sì, però il Centocinquantenario è stato tutta un'altra cosa", sfodereremo sorridendo questo volume.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.