fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Lupi

Linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 240

Il volume contiene i contributi conclusivi delle attività svolte nell'ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo Linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali italiani, promosso dall'Università di Bologna, dall'Università di Roma Tor Vergata, dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria e dall'Università di Salerno. Il rinnovato interesse per gli aeroporti regionali deriva dal successo nel mercato del trasporto aereo delle compagnie low-cost: esse offrono servizi di tipo punto-punto e vedono negli aeroporti regionali dei terminali del viaggio poco costosi, non congestionati e con domanda di trasporto aereo non soddisfatta. D'altra parte anche le compagnie aeree tradizionali dimostrano un rinnovato interesse per gli aeroporti regionali, in quanto vedono in essi degli spokes da cui trasferire passeggeri per alimentare il traffico, in particolare a lunga percorrenza, dei loro aeroporti hub. Il presente volume contiene delle linee guida per l'uso di metodi e modelli che permettono la simulazione quantitativa degli effetti delle decisioni che possono essere adottate per la programmazione di un sistema di aeroporti regionali. L'applicazione dei metodi e modelli proposti a casi prototipali ha il fine di mettere in evidenza l'efficacia degli stessi a supporto del processo decisionale.
28,50 27,08

Metodi e modelli per la simulazione e verifica di un sistema di trasporto aereo: uno stato dell'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 112

Il processo di liberalizzazione dei servizi di trasporto aereo e la conseguente entrata nel mercato delle compagnie "low-cost", insieme alla costante crescita della domanda e all'innovazione tecnologica nel settore aeronautico, hanno prodotto sensibili trasformazioni nel sistema di trasporto aereo. È importante pertanto mettere a punto dei metodi e modelli di simulazione del sistema di trasporto aereo che consentano di simulare gli effetti delle decisioni che si intendono assumere, in particolare per la programmazione del sistema aeroportuale regionale italiano. Si tratta di valutare l'opportunità di sviluppare aeroporti già esistenti all'interno di un sistema di rete più articolato e/o di procedere alla costruzione di nuovi aeroporti. In questo ambito è stato promosso e finanziato un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo "Linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali italiani". Nel presente volume sono riportati i risultati dell'analisi dello stato dell'arte relativamente alle seguenti tematiche: metodologie per la simulazione della domanda di trasporto aereo; metodologie per l'individuazione del bacino di utenza di un aeroporto; metodologie per la simulazione dell'offerta di trasporto aereo e per l'assegnazione della domanda; metodologie per determinare le misure di performance di un sistema di trasporto aereo.
15,50 14,73

Giudeofobia. L'antisemitismo nel mondo antico

Giudeofobia. L'antisemitismo nel mondo antico

Peter Schäfer

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 308

L'autore sostiene che di antisemitismo si possa parlare già prima dell'avvento dell'era cristiana, quando si diffuse la comune opinione che gli ebrei fossero gli assassini di Cristo. L'antisemitismo emerse infatti già nell'antico Egitto, e poté consolidarsi nell'incontro - scontro con la cultura ellenistica, volta - diversamente da quella ebraica - all'ecumenismo e all'assimilazione.
15,00

Da Elea a Samo. Filosofi politici di fronte all'impero ateniese

Da Elea a Samo. Filosofi politici di fronte all'impero ateniese

Libro: Libro in brossura

editore: Arte Tipografica

anno edizione: 2007

pagine: 316

25,00

L'aula trasformata. Apprendere a scuola come in laboratorio: il metodo dell'atelier a postazioni

L'aula trasformata. Apprendere a scuola come in laboratorio: il metodo dell'atelier a postazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 119

Proporre nell'insegnamento il metodo dell'atelier a postazioni significa suggerire una trasformazione dell'aula classe in uno spazio formativo in cui coloro che imparano assumono autonomia e responsabilità rispetto al proprio percorso di apprendimento. Grazie a quanto approntato dall'insegnante, gli studenti si muovono all'interno di questo percorso mirando al raggiungimento di obiettivi che essi stessi hanno contribuito a definire. Questo metodo trova qui una presentazione esauriente con dettagliate proposte didattiche.
15,00

Il re triste e la grande gara reale. (Una favolosa lacrimevole storia saponata del reame di cartone)
5,00

Film Luce su Pontedera

Film Luce su Pontedera

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 56

Un percorso per immagini cinefotografiche estratte dai filmati restaurati dell'Istituto Luce e dalle fotografie provenienti dagli archivi della provincia di Pisa. Un viaggio che interessa la città di Pontedera alla ricerca della propria memoria.
10,00

Guida alla nuova legge urbanistica della Regione Lazio

Guida alla nuova legge urbanistica della Regione Lazio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2001

25,31

Lettere pastorali dei vescovi dell'Umbria

Lettere pastorali dei vescovi dell'Umbria

Libro

editore: Herder

anno edizione: 1999

pagine: XLV-392

41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.