fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Maggio

Il grande libro di Buddha

Libro: Copertina morbida

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2018

pagine: 264

Forse tutti, almeno una volta, abbiamo visto raffigurato il ritratto del Buddha; un volto dal sorriso pacato, con gli occhi socchiusi, che sa attingere a una qualità che si esprime dall'interno. Quel volto è semplicemente quello che mostra: l'immagine di un uomo che ha raggiunto uno stato di armonia. Un uomo che ha compreso, e che in questa comprensione ha potuto placare ogni turbamento. Egli ha tentato di percorrere una Via che portasse alla liberazione dal dolore. E, in questo, ha trovato e reso possibile per chiunque la più completa e immobile serenità. Non è del tutto pertinente definire in senso stretto "filosofia" la risultante del percorso di ricerca del Buddha. In lui non si poneva infatti la domanda sull'origine di tutte le cose, né sul concetto di Dio, e neppure era presente alcuna visione escatologica. Il suo unico scopo era trovare una Via di liberazione dalla sofferenza, e ogni sua intenzione, più che speculativa, fu essenzialmente pratica. La meta raggiunta, il suo risveglio, non fu una comprensione, ma uno stato esistenziale. Fu chi cercò di spiegare successivamente il processo che egli visse, che pose le basi di una filosofia buddhista. Egli in realtà non se ne curò affatto: possiamo dire che questa fu la sua straordinaria "filosofia".
16,00 15,20

Pratiche di scrittura nella scuola superiore

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Qual è lo spazio riservato alla scrittura nella scuola? Quale ruolo occupa la scrittura nella prassi didattica quotidiana? Con quali metodi e con quali strumenti si insegna a scrivere ai ragazzi? E con quali risultati? Questo volume, rivolto a chi opera nella scuola e nel campo della ricerca educativa, scaturisce da interrogativi di questo tipo. Analizzando i risultati di un'indagine condotta nella scuola secondaria superiore, gli autori propongono una riflessione sulle forme di scrittura praticate nell'insegnamento dell'italiano e delle altre discipline, sui metodi e sulle tecniche impiegati per insegnare a scrivere e sulle competenze degli studenti. Dall'analisi dei punti di debolezza di una scrittura "adulta" ma non sempre "matura" e dell'incidenza di variabili scolastiche ed extrascolastiche, sociolinguistiche e culturali sulle abilità di scrittura dei ragazzi, scaturiscono indicazioni didattiche utili per lavorare in questo ambito dell'educazione linguistica.
20,50 19,48

Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano L2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

La situazione linguistica in cui opera la scuola oggi è una realtà complessa, che vede, da una parte, la persistenza di svantaggi sociolinguistici "tradizionali", dall'altra, l'allargamento del ventaglio delle lingue e delle varietà presenti nelle classi, in un contesto sempre più variegato dal punto di vista sociale, culturale e linguistico. Il volume rappresenta un momento di riflessione, con numerosi spunti per le pratiche didattiche, su aspetti e problemi non solo dell'italiano, ma anche dei dialetti, dell'italiano L2, e dei reciproci contatti. Un'educazione linguistica democratica è un'educazione al plurilinguismo e la scuola necessita di strumenti e strategie adeguati per calibrare la sua offerta in relazione ai bisogni di classi sempre più eterogenee. Le competenze dei bambini e degli adolescenti rinviano all'italiano, ma anche a vari usi dei dialetti, ad altre lingue native e alla presenza sempre più massiccia di forme miste. In questo quadro si analizzano diverse sfaccettature del repertorio sociolinguistico attuale a scuola e alcune peculiarità, fonetiche, lessicali, morfosintattiche, dei sistemi in contatto, proprio delle due fasce generazionali più "basse".
23,00 21,85

Linguaggio, mente, parole. Dall'infanzia all'adolescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 256

Il volume è un punto di partenza per le conoscenze nel campo dell'educazione linguistica infantile e adolescenziale. I contributi raccolti presentano esperienze e proposte relative a vari aspetti dell'educazione linguistica e offrono spunti e riflessioni per l'attività didattica in classe. I temi trattati sono quanto mai attuali e tengono conto della realtà scolastica, linguistica, sociolinguistica, psicolinguistica presente fra i bambini e gli adolescenti di oggi. Il testo si rivolge a docenti e altre figure istituzionali delle scuole di ogni ordine e grado; a studenti e docenti universitari; a studenti e docenti SSIS, corsi abilitanti, master e perfezionamenti, organi ministeriali, regionali locali preposti all'educazione scolastica, sociale.
25,00 23,75

La filosofia

La filosofia

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2008

pagine: 80

5,90

La serenità

La serenità

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2008

pagine: 80

5,90

La saggezza

La saggezza

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2008

pagine: 80

5,90

La vita felice

La vita felice

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2008

pagine: 80

5,90

I colori del sacro. Dal fuoco alla luce

I colori del sacro. Dal fuoco alla luce

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il catalogo della mostra non è solamente un utile strumento per una lettura o rilettura delle opere proposte nella quarta edizione de I colori del sacro, ma anche una sorta di "approfondimento sul fuoco" attraverso le diverse esperienze della nostra vita. Nella parte generale sul fuoco si trova l'ampio saggio di Aldo Natale Terrin, docente di storia delle religioni all'Università di Urbino, su il simbolo del fuoco nelle religioni. Segue Stefano Zuffi, storico dell'arte con Il fuoco nella storia dell'arte. Alvise Zorzi, scrittore e giornalista, ha scritto un originale e colorato testo su Il fuoco / rosso di Tiziano; Raffaele Nigro, scrittore e giornalista affronta Il fuoco nella tradizione popolare. Guido Bertolaso, responsabile della protezione civile, affronta il tema Emergenza incendi. Franco La Cecla, docente di antropologia culturale sostiene che il fuoco ha perso la sua sacralità in un articolo "Fuoco tra scienza e mito". Antonia Arslan, infine produce una bella prosa sul tema "L'incendio di Smirne".
25,00

Acqua. Ediz. italiana e inglese

Acqua. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2005

pagine: 208

Pochi temi coinvolgono così in profondità come quello dell'acqua. L'acqua è soprattutto l'elemento indispensabile alla vita e come tale viene sempre celebrata. Ma è intesa anche come manifestazione del male, simbolo di punizione come, nella Bibbia, il diluvio universale. Non manca l'acqua purificatrice dei peccati come nei rituali di iniziazione di molte religioni, con aspersioni e immersioni. Per ogni artista presente nella rassegna, il volume riporta una esauriente presentazione del curriculum artistico con a fronte una sua tavola illustrata. Ogni testo è tradotto anche in lingua inglese.
25,00

I colori del sacro. La creazione. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2004

pagine: 176

La Creazione è il tema della mostra "I colori del Sacro nell'illustrazione per l'infanzia". Il catalogo presenta 39 illustratori che da tutto il mondo hanno voluto rappresentare il tema. E' presente una biografia e alcune loro opere.
20,00 19,00

Io che cammino in tutte le epoche. Letture, ricordi, aspirazioni. Volume 1
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.