Libri di M. Muramatsu
Il violoncellista Goshu e altri scritti. Testo giapponese a fronte
Miyazawa Kenji
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 1997
pagine: 160
Poesie. Haiku e scritti poetici. Testo giapponese a fronte
Matsuo Bashô
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 1997
pagine: 126
La poesia di Basho, frutto di una serrata ricerca letteraria e linguistica, condotta con gli strumenti colti propri della cultura classica cinese e giapponese e della filosofia Zen, è caratterizzata da un linguaggio chiaro e conciso, quasi rarefatto nella sua liricità. La compresenza di elementi del vivere quotidiano, spesso umili, e dei segni delle emozioni del poeta, immerso nella natura e in colloquio con gli antichi, in una mescolanza di bellezze universali e di oggetti comuni, di banale e caduco e di sublime ed eterno, è forse la massima espressione dell'opera di Basho.
Capolavori della poesia zen. Testo giapponese in caratteri latini a fronte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2008
pagine: 559
Il cofanetto contiene quattro volumetti di autori giapponesi di poesia zen: "Poesia di Ryokan" di Daigu Ryokan, "Poesia Haiku e scritti poetici" di Matsuo Basho, "I canti dell'eremo" di Saigyo, "Haiki scelti" di Issa.
Ieri, 50 anni fa
Günter Grass, Kenzaburo Oe
Libro
editore: Archinto
anno edizione: 1997
pagine: 64
Nel cinquantesimo anniversario della fine della guerra, il premio Nobel per la letteratura Kenzaburo Oe e Gunter Grass si scambiano delle lettere. Due autori conosciuti in tutto il mondo, due "bambini scottati", la biografia e il lavoro dei quali sono indivisibili dalla storia e dalla presenza nel loro paese, scrivono del proprio vissuto personale e delle loro speranze politiche.