fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Piumini

Tristessa

Jack Kerouac

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 112

Prostituta di Città del Messico, bellissima e, a suo modo, pura e innocente, Tristessa rappresenta ciò che del Messico Kerouac conosceva: fascino, miseria, pericolo. Il narratore, che con lei intreccia una relazione, sogna romanticamente di salvarla con la forza del proprio amore. Ma dovrà scontrarsi non tanto con altri uomini innamorati di Tristessa, quanto con un rivale imbattibile, la morfina. Tragico e romantico, Tristessa (1960) è basato su una vicenda autobiografica (la "vera" Tristessa si chiamava, paradossalmente, Esperanza), e ci regala forse il più bel ritratto femminile di tutta la Beat Generation.
12,50 11,88

Nonno

Nonno

Marta Altés

Libro: Copertina rigida

editore: Emme Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 32

"Nonno sta invecchiando... Ma è fatto così... e io gli voglio tanto bene." Età di lettura: da 4 anni.
12,90

La mia nuova casa

La mia nuova casa

Marta Altés

Libro: Copertina rigida

editore: Emme Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 28

Una bella storia su come cambiare casa, trovare nuovo amici e non sentirsi mai soli. Età di lettura: da 4 anni.
12,90

Il cervello complice. Come armonizzare le aree della nostra mente per ritrovare pace e benessere

Jill Bolte Taylor

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 276

Per oltre un secolo si è creduto che il cervello fosse diviso in due parti: l'emisfero destro corrispondente al cervello emotivo e l'emisfero sinistro a quello razionale. Oggi sappiamo che tale idea è fuorviante, poiché il tessuto limbico emotivo è equamente diviso tra i due emisferi; di conseguenza, ciascun emisfero ha sia un cervello emotivo sia un cervello razionale. È questo il fulcro scientifico attorno al quale si struttura il modello psicologico proposto dalla neuroanatomista Jill Bolte Taylor. La sua intuizione consiste nell'aver individuato quattro moduli distinti di cellule che compongono la nostra personalità e che l'autrice chiama i Quattro Caratteri: il Carattere 1, ovvero razionale sinistro; il Carattere 2, emotivo sinistro; il Carattere 3, emotivo destro; e il Carattere 4, razionale destro. Poiché ciascuno di essi mostra particolari abilità, prova emozioni specifiche ed elabora pensieri peculiari, osservare il modo in cui i Quattro Caratteri si manifestano e imparare a porli in relazione, tra loro e con gli altri, significa non solo comprendere chi siamo, ma anche decidere come vogliamo essere. Che si tratti di creare relazioni sane, di inserirsi nella società e nel lavoro o di superare una dipendenza, l'«integrazione cerebrale» è lo strumento per la conquista di un nuovo equilibrio, basato sulla capacità di controllare la propria reattività emotiva. In queste pagine, Jill Bolte Taylor porta a maturazione il lungo viaggio al centro del cervello iniziato anni fa e che ha conosciuto uno snodo fondamentale il giorno in cui è stata colpita da un ictus cerebrale che ha annientato, nel giro di pochi istanti, ogni sua facoltà mentale. Il delicato e straordinario percorso che l'ha portata, passo dopo passo, alla ricostruzione delle sue connessioni cerebrali e, per loro tramite, al recupero delle abilità perdute è diventato il terreno di una ricerca sul campo capace di coniugare neuroanatomia e psicologia, e di giungere all'elaborazione di un modello a cui ciascuno di noi può aspirare per realizzare il proprio sé migliore.
21,00 19,95

Un orso per amico

Tracey Corderoy

Libro: Copertina rigida

editore: Emme Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 20

C'era un bambino che desiderava un Amico del Cuore... e grazie a un messaggio su una barchetta di carta, imparò che a volte l'amico che cerchi può essere molto diverso da come te lo immaginavi. Età di lettura: da 3 anni.
14,90 14,16

Homo credens. Perché il cervello ci fa coltivare e diffondere idee improbabili

Homo credens. Perché il cervello ci fa coltivare e diffondere idee improbabili

Michael Shermer

Libro: Copertina morbida

editore: Nessun dogma

anno edizione: 2015

pagine: 432

Perché crediamo in quello che crediamo? Perché il nostro cervello ci spinge a farlo. È infatti una sorta di motore di credenze: raccoglie informazioni dai sensi e con naturalezza genera convinzioni che si incanalano in schemi predefiniti e che ci sembrano perfettamente plausibili. Così plausibili che siamo pronti a difenderle a oltranza. Anche quando non lo sono, e anche quando tutti - a partire dagli scienziati - le ritengono estremamente improbabili. Credere in idee improbabili è estremamente probabile! Nessuno può considerarsi immune da questo rischio, che pervade ogni ambito della vita umana: religione, politica, economia... Michael Shermer ci spiega come possano formarsi nella nostra mente tante false credenze. Ma ci indica anche la strada per identificarle, e cercare così di arrivare a comprendere la realtà con cognizione di causa.
22,00

The connection. Scopri come collegare le tue più profonde passioni, propositi e azioni per la fare la differenza nel mondo

Anthony Silard

Libro: Copertina morbida

editore: My Life

anno edizione: 2015

pagine: 290

La vita è una serie di scelte. Sono le scelte che fai a determinare se riesci o no ad allineare la tua esistenza quotidiana alla tua Visione. Ogni giorno, ogni ora, ogni istante, tu compi delle scelte: scegli se accendere la televisione o leggere un libro quando torni a casa, scegli per quale lavoro fare domanda, scegli chi invitare a cena o chi sposare. In qualunque situazione, questo libro ti aiuterà a guardarti dentro, a scoprire i tuoi valori e le tue priorità fondamentali e a declinarli nella tua vita di tutti i giorni. "The Connection" ti offre una serie di strumenti pratici e flessibili per aiutarti a orientare costantemente la tua esistenza nella direzione che hai scelto. Le strategie descritte in queste pagine ti permettono di diventare il regista, e non solo l'attore, della tua vita.
17,90 17,01

Sugar Man. Vita, morte e resurrezione di Sixto Rodriguez

Crayg B. Strydom, Stephen Sugar Segerman

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2015

pagine: 320

Alla fine l'arte, quando è davvero tale, vince. Lo dimostra, fra le altre, la strabiliante storia di Sixto Rodriguez, per i musicofili Sugar Man, una vicenda che a raccontarla non sembra vera. Nei primissimi anni Settanta, Sixto Rodriguez di Detroit, USA, incide due dischi che ricevono grandi plausi dalla critica ma pochissimi dal pubblico. L'insuccesso comrnerciale costringe Sixto Rodriguez ad abbandonare la musica intesa come professione e a piegarsi a lavori ben più umili: il manovale e il demolitore. Nel frattempo - e a sua totale insaputa - succede l'impensabile: alcune sue audiocassette arrivano in Sudafrica e le sue canzoni conoscono un successo senza procedenti, diventando la colonna sonora del movimento anti-apartheid. Solo che Sixto Rodriguez di questo successo non sa nulla (come non sa nulla delle royalties che qualcuno negli USA si intasca a nome suo). Lui continua a far parte della working class americana, mentre in Sudafrica la sua fama cresce ulteriormente, così come le leggende su di lui, la più accreditata delle quali lo vuole morto suicida sul palco durante un concerto. Sono proprio le scarse e bizzarre notizie biografiche a intrigare due appassionati musicofili - Craig Bartholomew Strydom e Stephen "Sugar" Segerman - che si mettono a cercare attivamente notizie su di lui, fino al giorno in cui quasi per caso Strydom telefona al primo produttore di Rodriguez scoprendo che Sixto non è affatto morto. Anzi, è vivo e vegeto e abita, da sempre, a Detroit.
25,00 23,75

Outlaw Pete

Bruce Springsteen, Frank Caruso

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 25

Da bambino, Bruce Springsteen ascoltava dalla voce della madre "Brave Cowboy Bill", la storia di un piccolo cowboy puro di cuore. Era il suo primo contatto con il mondo del West, una passione che oggi lo porta ad amare i film di John Ford, la musica messicana e l'arte degli Indiani d'America. Da ciascuna di queste fonti, così come dalla vita e dal rock, che gli hanno insegnato a fondere fantasia e saggezza, nasce "Outlaw Pete", leggenda moderna di un criminale che inizia a rapinare banche con il pannolino per poi conoscere tutte le asperità dell'età adulta. È una delle storie più ambiziose e originali mai scritte da Springsteen: in otto minuti, una meditazione sul destino epica e dura, piena di paradossi eppure mai farsesca. È un dramma musicale articolato, un arazzo in cui si intrecciano svariati stili rock e un'orchestrazione memore delle colonne sonore di Morricone. "Outlaw Pete" è un libro per adulti realizzato con la collaborazione di Frank Caruso, che ne ha illustrato e dipinto le pagine. Ma Caruso non si limita a tradurre la canzone in immagini: impeccabilmente dettagliato, semplice dove è necessario, il suo stile asseconda il connubio springsteeniano di paradosso e riflessione.
20,00 19,00

Polvere di stelle. Il glam rock dalle origini ai giorni nostri

Simon Reynolds

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2017

pagine: 689

Da Marc Bolan ad Alice Cooper, da Gary Glitter a Lou Reed, dai Roxy Music ai New York Dolls, da Wayne County ai Queen, dagli Ultravox ai Kraftwerk, dal Rocky Horror Picture Show a L'uomo che cadde sulla Terra, senza dimenticare un'esauriente panoramica sugli strascichi del fenomeno: Johnny Rotten, Kate Bush, Grace Jones, Prince, Madonna, Marilyn Manson, Lady Gaga e Kanye West, per fare solo alcuni nomi. A farla da padrone è però David Bowie. Simon Reynolds ne ripercorre la traiettoria personale e artistica a cavallo tra Inghilterra e Stati Uniti - non a caso i due paesi d'origine del glam rock - con la vertiginosa e straordinaria profondità analitica di cui è maestro, senza tentazioni agiografiche ma con la passione di un fan sconvolto dalla sua morte improvvisa. Ancora una volta la musica è utilizzata come lente per leggere i periodi storici, tracciando nessi spesso coraggiosi tra le forme artistiche più disparate: Oscar Wilde diventa così il «profeta del glam», mentre l'ascesa del rock parodico negli anni Settanta rientra nel concetto di «maniera» delineato da Oswald Spengler nel Tramonto dell'Occidente. Leggere Reynolds significa (ri)scoprire interi universi musicali, raccontati con uno stile che da oltre dieci anni affascina un pubblico di lettori sempre più entusiasta.
28,00 26,60

Post punk 1978-1984

Post punk 1978-1984

Simon Reynolds

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2018

pagine: 776

Il post punk non è un «genere» come tanti, non è la diligente coda del punk, a cavallo tra due decenni, quando la rivoluzione è finita e i giochi sono fatti; è, al contrario, la musica e il tempo in cui tutto diventa possibile. I confini cadono, i divieti sono ignorati, le regole vengono sovvertite in una sperimentazione continua, selvaggia e colta insieme. Il post punk non è retromaniaco - per usare la categoria critica che lo stesso Simon Reynolds ha creato e che si è imposta come definizione della nostra epoca - ma è il «suono» del presente e delle sue possibilità infinite. Per questo motivo, a distanza di quarant'anni, ancora appassiona e influenza. La musica degli inglesi Joy Division, PiL, Gang of Four e Slits, degli americani Pere Ubu, Devo, Talking Heads e di altri gruppi noti e meno noti continua a essere fonte d'ispirazione per migliaia di artisti in tutto il mondo. Con Post punk Simon Reynolds scrive il suo libro più personale e coinvolgente, mostrando l'erudizione enciclopedica, la raffinatezza d'analisi e l'abilità divulgativa che ne fanno il critico musicale più importante della nostra epoca. I suoni e le emozioni, le speranze e l'euforia escono fuori da ogni pagina e ci invitano all'ascolto amorevole di una musica e di un tempo che non può essere ripetuto ma solo reinventato.
25,00

Shadowbahn

Steve Erickson

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2018

pagine: 312

A vent'anni dal crollo, d'improvviso riappaiono le Torri Gemelle. Il primo a vederle è Aaron, l'autista di un camion rosso e oro, sul paraurti un adesivo: «Salvate l'America da se stessa». Aaron le scorge dietro una curva della Highway 44, mentre viaggia sulla striscia d'asfalto che taglia l'orizzonte desolato del South Dakota. È lì che le Torri riappaiono, identiche a prima: non a New York, nel cuore di Manhattan, ma a margine del luogo che più di ogni altro rappresenta l'anima randagia degli Stati Uniti. La strada. Migliaia di persone accorrono, attratte dai due megaliti di vetro e cemento apparentemente deserti, e dalla musica che sembrano emanare, una canzone diversa per ciascuno. Più in alto, rinchiuso al novantatreesimo piano della Torre Sud, c'è Jesse Presley, il gemello nato morto di Elvis, ossessionato da una voce che è sua ma non gli appartiene. Quattrocento metri più in basso e mille chilometri più in là, i fratelli Parker e Zema corrono verso le Torri nel buio della notte, inseguiti dal lutto per un padre tenero e folle e dall'assenza di una madre lontana. Le loro storie si uniscono nel malinconico inventario delle voci d'America: "Shadowbahn" è un grande romanzo corale che unisce il canto degli schiavi e quello dei marinai, il canto d'amore e quello del commiato. Fra le Torri Gemelle, collocate sui versanti opposti di un abisso, le vite vere si confondono con le vite possibili e il passato recente converge in un futuro prossimo e abnorme. i fantasmi di JFK, Elvis e Andy Warhol incontrano gli spiriti degli ultimi vent'anni e di oltre un secolo fa, in una comunione spettrale che è il racconto epico di ieri e di domani: un viaggio lungo una strada d'ombra, come d'ombra è la scrittura di Steve Erickson, capace di catturare l'anima di un paese smarrito, in un tempo da ritrovare.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.