Libri di M. Ruggiero
Incontri di mondi. Madri lingue lingue madri
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 106
La lingua della quale facciamo uso non è un filtro trasparente che ci restituisce il reale in maniera asettica, ma determina in maniera sensibile anche se non assoluta il nostro approccio al mondo. Percorrendo la struttura anonima della lingua, il soggetto si fa e si disfa, si forma e si trasforma nel discorso che comunica all'altro.
Il terrorismo. Testimonianze nella memoria di chi l'ha vissuto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Visual Grafika
anno edizione: 2015
pagine: 116
Poesia e teologia della morte
Cipriano di Cartagine (san), Paolino da Nola (san), Uranio
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1984
pagine: 144
Lo studio circolare
Anna K. Green
Libro: Copertina morbida
editore: Nero Press
anno edizione: 2014
pagine: 276
Il rinvenimento di un cadavere all'interno di una stanza circolare, illuminata da una enigmatica luce rossa, dà inizio a questo corposo romanzo. A osservare la scena, muto, il ritratto di una bellissima fanciulla. Sul pavimento giace morto il padrone di casa, con un coltello conficcato in corpo e una croce deposta sul petto. A seguire le indagini il veterano Ebenezer Gryce, affiancato dalla arguta Amelia Butterworth. Trovare la pista giusta non sarà facile, ma a poco a poco emergeranno legami di sangue insospettabili, amori impossibili, segreti incofessati e biechi tradimenti. Dall'autrice Anna Katharine Green, percorritrice della più famosa Agatha Christie, un giallo classico per gli amanti della detective story.
Quando la luna si mise a dieta
Libro
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo libro nasce dalla volontà di portare a completamento un progetto di scrittura creativa nato in classe negli anni scolastici 2009/2010 e 2010/2011. Le lezioni, che hanno stimolato tutti i canali sensoriali, hanno portato i ragazzi a lavorare sui propri limiti per superarli, a beneficio della propria capacità di riflettere su loro stessi, arrivando a una forma di meta-pensiero che ha permesso loro di essere appoggio e sostegno non solo per sé stessi ma anche per coloro i quali, esprimendo la propria diversità durante le lezioni, hanno trovato difficoltà. I ragazzi sono stati l'uno la voce dell'altro, riuscendo a parlare della parte più profonda dell'animo umano in modo originale e creativo, imparando le sfumature verbali, non verbali e paraverbali più funzionali alle diverse situazioni.