fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Scattola

Prima e dopo il Leviatano

Prima e dopo il Leviatano

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 296

Quando è nata la modernità e come si può riconoscere? E se consideriamo la sfera del pensiero politico esiste un suo anno zero? I saggi che compongono questo libro s'interrogano sul ruolo che l'opera di Thomas Hobbes ha avuto nel creare una lingua comune, una moderna koiné con cui produrre e comprendere i nuovi concetti politici. Un'opera che segnò una frattura col passato, rivoluzionando la rappresentazione della società umana, determinando un cambio radicale e consapevole, offrendo una spiegazione di quanto stava avvenendo, ma allo stesso tempo prospettando ogni rapporto di potere. Un testo che è stato un punto di riferimento per qualsiasi dibattito sul nesso che lega gli uomini in società, sia esso di sudditanza sia esso di cooperazione, uno spartiacque, ma anche un ponte tra critica e accettazione, tra influenza e rifiuto, tra incomunicabilità e dialogo. Da quel libro e da quel luogo originario della mente è nato questo libro, per esplorare a fondo la storia e il significato di concetti e paradigmi politici moderni, per illuminare le loro contraddizioni e mostrare che il nostro rapporto con il potere è intriso di conflitto, ma anche di ricerca di ragione.
18,00

Schiller tra le due guerre

Schiller tra le due guerre

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2013

pagine: 220

26,00

I classici rileggono i classici. I grandi autori di Weimar nel Novecento tedesco

I classici rileggono i classici. I grandi autori di Weimar nel Novecento tedesco

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2008

pagine: 276

26,00

La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca

La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca

Martha C. Nussbaum

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 832

Il libro è suddiviso in tre parti. Nella prima viene esaminata la rappresentazione che del ruolo irriducibile della fortuna nella sfera dell'eccellenza umana diedero i grandi tragediografi; nella seconda, attraverso la lettura e l'interpretazione di alcuni dialoghi, viene rielaborato il progetto platonico di sottrarre l'uomo alla volubilità dei propri appetiti e alla precarietà della contingenza; nella terza parte, infine, si analizza il recupero da parte di Aristotele dei beni umani come componenti indispensabili di una vita buona.
45,00

La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca

La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca

Martha C. Nussbaum

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 848

Il libro è suddiviso in tre parti. Nella prima viene esaminata la rappresentazione che del ruolo irriducibile della fortuna nella sfera dell'eccellenza umana diedero i grandi tragediografi; nella seconda, attraverso la lettura e l'interpretazione di alcuni dialoghi, viene rielaborato il progetto platonico di sottrarre l'uomo alla volubilità dei propri appetiti e alla precarietà della contingenza; nella terza parte, infine, si analizza il recupero da parte di Aristotele dei beni umani come componenti indispensabili di una vita buona.
41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.