fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Tarchi

La rivoluzione impossibile. Dai Campi Hobbit alla nuova Destra

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2009

pagine: 476

Cos'erano i Campi Hobbit e come si è svolta l'ascesa politica dei ragazzi che tra il 1977 e il 1980 parteciparono ai tre "festival della giovane destra"? Quali erano i loro ideali e perché la loro tanto attesa rivoluzione, iniziata a suon di musica e spettacoli, tra tendopoli e mercatini, si è rivelata in quegli anni impossibile? "Hobbit/Hobbit" fu il libro che di quei Campi raccontò, con la voce dei protagonisti, la singolare vicenda. Attorno a questo documento, per ricostruire il profilo di un'esperienza che fu in gran parte anche la sua, Marco Torchi costruisce un resoconto storico basato su analisi scientifica e recupero di numerose fonti. "La rivoluzione impossibile" è il tassello mancante delle tante ricostruzioni proposte del "fascismo degli anni di piombo", dove a emergere è il lato confuso e contraddittorio, ma anche intriso di passioni e ambizioni ingenue, che fece da contraltare al versante oscuro, così spesso descritto come il carattere dominante dell'"arcipelago nero" di quell'epoca.
18,00 17,10

Democrazia e autoritarismo. Problemi e sfide tra XX e XXI secolo

Juan J. Linz

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 614

Linz appartiene al novero delle figure intellettuali che, in un secolo segnato da dittature e autoritarismi, si sono cimentate con i problemi della democrazia, cercando di individuare, comprendere e contrastare i pericoli che la insidiano. Tra gli studi che hanno scandito la sua carriera, le cui tappe sono ripercorse in questo volume, si segnalano quelli sulle condizioni della stabilità dei regimi democratici, sulle cause sociali, economiche e politiche che possono determinarne il crollo, sulla tenuta delle democrazie caratterizzate da segmentazione etnica, sociale e politica, sui rapporti tra norme costituzionali e affidabilità democratica, sulle basi sociali e tecniche dei regimi autoritari.
40,00 38,00

Diorama letterario (1978-1982). Rist. anast.

Diorama letterario (1978-1982). Rist. anast.

Libro

editore: La Roccia di Erec

anno edizione: 1998

pagine: 432

17,00

Il fascio di forze. La nuova Germania
11,50

Nuovi comunitari. Persone, virtù e bene comune
12,39

Partiti e caso italiano

Partiti e caso italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 272

L'indebolimento della struttura organizzativa e della capacità di mobilitazione dei partiti ha portato a dare per scontata una loro emarginazione dalla scena politica del XXI secolo. Alcuni li vedono destinati a soccombere nella sfida con i movimenti e i comitati civici sul terreno della partecipazione; altri pronosticano loro un futuro di inerti strumenti nelle mani di "spin doctors", "campaign managers", "media advisers". In realtà, l'osservazione empirica sembra piuttosto segnalare una persistente capacità dei partiti di incidere sul processo di formazione della classe dirigente, dei governi e delle politiche pubbliche. Per quanto riguarda il caso italiano, non è possibile stabilire con sicurezza se dietro la nascita di nuove sigle e il parziale rinnovamento della classe politica si celi un mutamento radicale o un'operazione di facciata. Questo volume traccia alcune linee essenziali lungo cui lo studio dei partiti può oggi efficacemente svolgersi, sia in termini generali sia con specifico riferimento al contesto italiano.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.