fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Zurru

Politiche per l'alta formazione e «brain drain». Il caso Master & Back in Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 317

Nelle realtà socio-economiche dei paesi occidentali il sapere e le conoscenze scientifiche rivestono un ruolo centrale nella produzione di beni materiali e immateriali, diventano esse stesse una forza produttiva, l'unica capace di produrre valore e vantaggi competitivi durevoli per la knowledge society. Dentro questo quadro teorico l'Unione europea si era prefissata l'obiettivo strategico (per il 2001-2010) di "diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo" e l'ha confermato con il Programma Europa 2020. È in tale contesto che assume una rilevanza significativa lo sforzo di investimento in formazione delle regioni meridionali italiane più svantaggiate, come il programma Master & Back promosso nell'ultimo decennio dalla Regione autonoma della Sardegna, per conferire maggiore spessore al capitale umano dei suoi giovani laureati attraverso esperienze di alta qualificazione al di fuori dell'isola ai fini di un successivo inserimento, una volta specializzati, nel mercato del lavoro locale. Il volume è un'attenta analisi dei meccanismi di una politica che ha guardato solo al lato dell'offerta della forza lavoro, del suo impatto sui livelli di occupazione e dei suoi effetti perversi, come il massiccio brain drain verificatosi alla fine dell'esperienza in seguito a un processo di mismatch con un tessuto produttivo inadeguato e impreparato ad accogliere personale altamente qualificato, o un notevole brain waste.
15,00 14,25

Asili nido e qualità del servizio. Tra vincoli e nuove possibilità valutative

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 215

L'investimento formativo nei primissimi mesi dell'infanzia è stato da tempo riconosciuto dalla letteratura scientifica come i un elemento fondamentale per lo sviluppo del capitale umano, e - insieme - come fattore che condiziona la capacità di rottura delle catene di riproduzione della disuguaglianza sociale. I bambini che fin da piccoli frequentano strutture di "childcare" dimostrano maggiore capacità di ascolto, di concentrazione nello studio, maggiori abilità nello stabilire relazioni amicali e di cooperazione con i pari e nello sviluppare creatività nel gioco e nella didattica. Nello stesso tempo, è provato che un vasto e diffuso tessuto di offerta di servizi alla prima infanzia previene l'esclusione sociale, incide sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro, sui loro tassi di fecondità, sulla conciliazione tra l'assunzione delle responsabilità private familiari e l'adempimento delle obbligazioni associate al lavoro remunerato. A questo portato di "positività" delle strutture di servizio per la prima infanzia non sembra aver corrisposto una relativa ridefinizione dell'agenda politica nel senso dell'investimento sull'estensione e l'innovazione dei servizi: i dati confermano quanto ancora il paese sia distante dalla soglia minima di partecipazione del 33% decisa a Lisbona nel lontano 2002. Nello stesso tempo, il dibattito sulla valutazione della qualità nei servizi alla prima infanzia è molto ricco ma, spesso, non si dimostra capace di cogliere la molteplicità dei livelli coinvolti...
13,00 12,35

Su Pessotimista

Mohammad Bakri

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Q

anno edizione: 2009

pagine: 112

9,00 8,55

Etnie in transito. Vecchie e nuove migrazioni in Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 368

L'esperienza migratoria appare in continua e rapida trasformazione: dai primi anni del 2000, dopo il processo di sanatoria applicato con la legge nota come Bossi-Fini, anche la Sardegna è stata coinvolta in mutamenti quali lo stravolgimento della gerarchia delle comunità già presenti nel paese, il processo di femminilizzazione della componente migrante, l'ispessimento del settore del lavoro domestico salariato. Ma accanto a queste che si pongono come delle novità assolute, si possono notare anche considerevoli cambiamenti in seno alle comunità di più antica presenza nell'isola e, in particolare, nella componente asiatica: spinte all'associazionismo di rappresentanza, introduzione in nuovi settori economici in concorrenza con l'agire economico dei locali, etc. Nonostante i mutamenti, permangono però - in modo strutturale - quei tratti di originalità che hanno contraddistinto il sistema migratorio nell'isola fin dalle sue origini: bassi livelli di criminalità e devianza, peculiari strategie di insediamento abitativo e nel mercato del lavoro capaci di governare i già residuali piani di conflittualità con la comunità ospitante. Il volume, attraverso un contributo di sociologi, storici, geografi e statistici, mette in evidenza i principali tratti dei diversi sistemi migratori presenti nell'isola alla luce, appunto, di ciò che cambia e di ciò che, con forza, sopravvive.
26,50 25,18

Chi viene e chi va. Immigrati in Sardegna

Chi viene e chi va. Immigrati in Sardegna

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 256

24,50

La saga di Frithiof. Testo svedese a fronte

Esaias Tegnér

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2001

pagine: 256

19,63 18,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.