Libri di Maddalena Curti
Cucinare in famiglia. Ricette tra rime e fornelli
M. Antonietta De Cecco Curti, Maddalena Curti
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2011
pagine: 120
Virginia Woolf (1882-1941) ebbe a dire: "Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene". Cucinare in famiglia propone ricette "per grandi" e "per piccini". Quelle "per grandi" sono di Antonietta Curti (1917-2010), che per anni ha curato "il pensare bene, l'amare bene e il dormire bene" di molte persone che sono passate per Perugia. Quelle "per piccini" sono di Maddalena Curti, che, con la sensibilità di figlia, moglie, madre e dottoressa per "piccoli animali", ha tradotto in linguaggio semplice e in rima alcune ricette di famiglia. Si tratta di preparazioni semplici, alla portata di tutti. Come per gli altri libri della stessa collana, l'assenza di immagini è voluta: tra i fornelli la fantasia deve essere maestra e a nostro avviso non va né ingabbiata, né orientata alla semplice emulazione di una foto.
Scende la sera. 5 fiabe in rima + 1 da inventare
Maddalena Curti
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2011
pagine: 48
Fiabe celebri come "La cicala e la formica", altre meno note come "Il marito presuntuoso", tutte in ogni caso elaborate attraverso la vivida fantasia dell'autrice, che le ha pensate per accompagnare con gioia il rituale della nanna. Ciascuna delle quattro favole che compongono questo agile libretto è stata messa in rima, e grazie al linguaggio semplice e spontaneo si presta a essere recitata o trasformata in canzone anche insieme ai bambini, i quali ne gradiranno senza dubbio il tono a un tempo brillante e arcaico. L'interattività dell'idea di base trova riscontro evidente nel fatto che l'ultima fiaba è non scritta: la pagina di "Scende la sera" è riempita solo da una rete di quadretti da quaderno, nei quali annotare la propria, personalissima storia in rima. Il testo è corredato dalle deliziose illustrazioni di Emiliano Billai. Età di lettura: da 5 anni.