fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Magda Tassinari

Nenne Sanguineti Poggi. Un'artista senza confini-An artist without borders

Nenne Sanguineti Poggi. Un'artista senza confini-An artist without borders

Libro: Cartonato

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 304

L’opera è la prima pubblicazione scientifica bilingue sull’artista italiana Nenne Sanguineti Poggi. Nata a Savona nel 1909 in una nobile famiglia di intellettuali e storici (come il nonno paterno Vittorio Poggi etruscologo, sovrintendente del Museo Archeologico di Firenze), fu pittrice, mosaicista, ritrattista e disegnatrice talentuosa, ma anche scrittrice e giornalista, inviata speciale dell’ONU. Ha decorato i più importanti edifici di Asmara (capitale dell’Eritrea) ed è stata l’artefice di una nuova architettura nell’ambito dell’esperienza post coloniale. Fine intellettuale, è stata in contatto con i più importanti artisti e personaggi del suo tempo, in un paese che stava allora formando il proprio patrimonio artistico, urbanistico e architettonico. La monografia ripercorre la storia della sua vita, durata oltre 100 anni, tra Africa e Italia, al di fuori degli stereotipi e delle convenzioni sociali del suo tempo, e presenta le sue opere: dai disegni, passando per i dipinti a cavalletto, fino alle decorazioni in importanti opere pubbliche.
100,00

Raffaele Collina (1899-1968)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 128

Nel 1916 Collina si trasferisce a Vado Ligure, la sua terra d’elezione. Dal 1921 completa la sua formazione artistica presso l’Accademia Ligustica di Genova dove nel 1949 è stato nominato Accademico di Merito. Si è espresso dedicandosi alla pittura figurativa del Novecento prediligendo le figure, il paesaggio spesso definito da una accentuata propensione tonale cromatica e gli interni, risentendo inizialmente dall’arte di Felice Casorati e di Felice Carena, presente con lui alla Biennale di Venezia del 1926 ed allora considerato uno dei più importanti pittori dell’epoca, ma fondamentale fu l’incontro con lo scultore Arturo Martini, anch’egli attivo a Vado Ligure, con il quale è stato legato da una grande amicizia. Insieme a numerosi altri artisti del savonese ha fondato il “Gruppo della Goletta”. Si è dedicato con successo all’arte della ceramica collaborando con la Fabbrica di Mazzotti a Albissola Mare tra il 1920 e il 1930 e, nella fornace di Ivos Pacetti, già a partire dal 1950, ha realizzato numerosi arredi ceramici, tra cui quattordici pannelli in monocromia bianca rappresentanti le stazioni della via Crucis, per la Chiesa del Sacro Cuore di Savona...
30,00 28,50

Villa Groppallo. Museo Arturo Martini

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 144

A quarant’anni dall’inaugurazione della Pinacoteca Civica di Villa Groppallo e della pubblicazione del Catalogo scientifico delle opere, il nuovo volume è incentrato sull’allestimento completamente rinnovato nel 2016. Oggi Villa Groppallo si presenta come il “Museo della città”, raccontando i diversi momenti storici che hanno visto la cultura protagonista a Vado Ligure: dalle origini romane riscoperte nel XIX secolo da don Cesare Queirolo presentate con le sue collezioni archeologiche e la quadreria, alla storia della Villa; dalla trasformazione industriale del territorio del primo Novecento, alle prestigiose edizioni del Premio Vado che portarono nella cittadina ligure, negli anni ‘50 e ‘60, artisti da tutta Italia; agli artisti vadesi che aprirono i propri orizzonti o videro nascere in loro una inedita vocazione al fare arte per la presenza di Arturo Martini. Il perno su cui ruota l’intera esposizione permanente è rappresentato, infatti, dalla figura del grande maestro trevigiano (1889-1947) che a Vado ha vissuto, lavorato e preso casa per stabilirvi la propria famiglia, lasciando una traccia indelebile. Tutte le opere presenti nel volume, sono riprodotte a colori.
15,00 14,25

Guerra, pace, nonviolenza. Attualità di Claudio Baglietto

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 244

Il fuoco pulsante di un’intelligenza rara e di una coscienza lucida e integerrima, che rifiuta di piegarsi alla volontà dello Stato nel momento in cui gli impone l’obbligo di uccidere: questo il tratto fondamentale della personalità di Claudio Baglietto (Varazze, 4 dicembre 1908 – Basilea, 28 giugno 1940), giovane studioso formatosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, uomo semplice, metodico, coerente e amante della verità, che nel 1932, da poco laureato, mentre si trova a Friburgo con una borsa di studio per seguire le lezioni di Heidegger, rifiuta di tornare in Italia per sottrarsi al servizio militare obbligatorio; un rifiuto le cui radici affondano non tanto in motivi politici, quanto piuttosto in ragioni esclusivamente religiose e morali, quali soprattutto l’incapacità di accettare il male e la violenza in qualsiasi forma; un atto “eroico”, che costringe Baglietto, filosofo della nonviolenza, a rinunciare a una brillante carriera accademica e a condurre una vita in esilio, fino alla morte in solitudine, lontano da amici e familiari.
15,00 14,25

I Del Carretto. Potere e committenza artistica di una dinastia signorile tra Liguria e Piemonte (XIV-XVI secolo)

I Del Carretto. Potere e committenza artistica di una dinastia signorile tra Liguria e Piemonte (XIV-XVI secolo)

Massimiliano Caldera, Giovanni Murialdo, Magda Tassinari

Libro: Libro rilegato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 486

Il volume indaga le connessioni storico-artistiche di una delle più importanti famiglie dell'antica aristocrazia italiana, i Del Carretto, originariamente noti col titolo di marchesi di Savona. La fitta rete di rapporti che i Del Carretto intrattennero con i protagonisti della storia europea - dalla corte pontificia ai duchi di Milano, dai re di Francia alle grandi famiglie genovesi - ha visto l'avvicendarsi di personaggi che si muovevano, con incarichi di assoluto prestigio, da Roma all'Oriente mediterraneo, dalle Fiandre all'Impero asburgico. Il taglio dell'indagine, particolarmente innovativo, non si limita a considerare le presenze storico-artistiche nei feudi liguri e piemontesi, dove pure non mancano cospicue novità, ma cerca anche d'inseguire le committenze negli altri centri dove i Del Carretto furono presenti a disegnare un quadro molto complesso ed articolato.
55,00

La Schola Cantorum di don Tassinari a Vado Ligure. Un'esperienza irripetibile di vita giovanile fra sessantotto e tradizione

Magda Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2018

pagine: 64

Alla metà degli anni sessanta, nella cittadina industriale di Vado Ligure vicino a Savona, il musicista don Renzo Tassinari fonda la Schola Cantorum “Vada Sabatia” nella parrocchia di San Giovanni Battista. Per quasi dieci anni la corale costituì, in particolare per i giovani, un polo di aggregazione forte e un luogo di formazione umana e cristiana di alto profilo realizzata attraverso la musica. Un’esperienza unica e irripetibile di breve durata ma di notevole efficacia e di grande apertura, che ha lasciato nella generazione del sessantotto e dintorni, per Vado e dintorni, non soltanto ricordi ed emozioni, ma un patrimonio di valori profondi e di conoscenza critica artistica e musicale ancora oggi sentiti e custoditi da ciascuno dei coristi e dalle loro famiglie come un tesoro prezioso. Il libro racconta la storia di quell’esperienza attraverso documenti e immagini dell’epoca, con qualche ricordo personale e una lettura storica dei tempi della “contestazione".
10,00 9,50

L'arciconfraternita della Santissima Trinità di Savona

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il particolare prestigio derivato dall’essere aggregata dal 1578 all’omonima confraternita di Roma non ha evitato all’arciconfraternita della Santissima Trinità di Savona le vicissitudini di continui spostamenti. Grazie alle molte sedi occupate nel corso della sua plurisecolare esistenza, la compagnia ha accumulato un patrimonio di devozioni, ma anche di opere d’arte e di arredi, incontrati nelle diverse chiese ospitanti. Vicende che attraversano cinque secoli di storia proposte in uno studio dove le ricerche d’archivio s’intrecciano con la ricostruzione di un patrimonio artistico tanto importante quanto disperso. Le novità sono molte: dai rapporti economici con Palermo al coinvolgimento, nel Settecento, dello scultore toscano Giovanni Baratta, in quel momento nel pieno di una carriera internazionale. Rintracciato un antico crocifisso cinquecentesco, probabilmente della confraternita; ritrovato e studiato un bel gonfalone dipinto seicentesco, forse proveniente da Roma. Nuova luce è stata fatta sull’opera più importante commissionata dal sodalizio, l’"Ecce homo" di Gio Andrea Torre, perduta nei bombardamenti del 1944.
15,00 14,25

Il San Giuseppe Calasanzio di Monturbano. Storia e restauro di una ceramica del Novecento a Savona

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2017

pagine: 48

Il 1948 fu un anno straordinariamente importante per i Padri delle Scuole Pie poiché ricorreva il trecentesimo anniversario della morte di san Giuseppe Calasanzio, il fondatore dell’Ordine, avvenuta a Roma nel 1648. A Savona, fra le iniziative organizzate per ricordarne la figura e l’opera vi fu anche la realizzazione di un pannello in maiolica raffigurante il santo, posto all’ingresso dell’edificio scolastico di Monturbano, dove gli Scolopi si erano trasferiti dal centro città nel 1907, rimanendovi fino al 1971. L’opera fu realizzata dal pittore Carlo Felice Dellepiane (Valenza Po, 1888-Torino, 1981) ispirandosi a uno dei più noti “santini” diffusi nella prima metà del secolo scorso. Considerate le condizioni di degrado in cui versava dopo quasi settant’anni, l’Associazione savonese “Amici degli Scolopi” ne ha promosso il restauro. Il volume illustra le caratteristiche dell’opera in ceramica e del suo autore nell’ambito delle celebrazioni calasanziane e presenta con ricchezza d’immagini il restauro che ha consentito di ripristinare e tutelare l’ultima testimonianza a cielo aperto della presenza delle Scuole Pie a Savona.
8,00 7,60

Oro e argento alla Madonna di Savona. Doni preziosi da Roma e da Parigi

Magda Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2016

pagine: 72

12,00 11,40

Lo splendore della festa. Bianco-argento//Giallo-oro

Lo splendore della festa. Bianco-argento//Giallo-oro

Magda Tassinari

Libro

editore: Words Publisher

anno edizione: 2013

pagine: 72

Catalogo illustrato della mostra "Bianco-argento, giallo-oro. Lo Splendore della Festa", Museo del Santuario di N.S. di Misericordia, Savona, marzo 2013. Il volume, con schede curate dalla professoressa Magda Tassinari, raccoglie i paramenti sacri (dal XVII al XIX secolo) custoditi nel Santuario di N.S. di Misericordia, nei quali predominano i colori argento e oro. Luce e splendore dal forte potere simblico.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.