fbevnts Guerra, pace, nonviolenza. Attualità di Claudio Baglietto
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guerra, pace, nonviolenza. Attualità di Claudio Baglietto

sconto
5%
Guerra, pace, nonviolenza. Attualità di Claudio Baglietto
Titolo Guerra, pace, nonviolenza. Attualità di Claudio Baglietto
Curatori ,
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Saggi
Editore Biblion
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 244
Pubblicazione 04/2022
ISBN 9788833832425
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Il fuoco pulsante di un’intelligenza rara e di una coscienza lucida e integerrima, che rifiuta di piegarsi alla volontà dello Stato nel momento in cui gli impone l’obbligo di uccidere: questo il tratto fondamentale della personalità di Claudio Baglietto (Varazze, 4 dicembre 1908 – Basilea, 28 giugno 1940), giovane studioso formatosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, uomo semplice, metodico, coerente e amante della verità, che nel 1932, da poco laureato, mentre si trova a Friburgo con una borsa di studio per seguire le lezioni di Heidegger, rifiuta di tornare in Italia per sottrarsi al servizio militare obbligatorio; un rifiuto le cui radici affondano non tanto in motivi politici, quanto piuttosto in ragioni esclusivamente religiose e morali, quali soprattutto l’incapacità di accettare il male e la violenza in qualsiasi forma; un atto “eroico”, che costringe Baglietto, filosofo della nonviolenza, a rinunciare a una brillante carriera accademica e a condurre una vita in esilio, fino alla morte in solitudine, lontano da amici e familiari.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.