Libri di Magnolia Scudieri
Museum of San Marco. The official guide
Magnolia Scudieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 80
Luogo degli splendidi affreschi del Beato Angelico, e luogo delle memorie domenicane per eccellenza, il Museo di San Marco - realizzato da Michelozzo fra il 1436 e il 1446 - conserva intatto il clima spirituale dell'antico convento in cui è stato situato. Qui vissero alcuni dei più insigni personaggi dell'Ordine, da sant'Antonino all'Angelico, da Fra Bartolomeo a Girolamo Savonarola. È la guida ufficiale del Museo di San Marco, nella versione in inglese. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e la direzione del museo, il volume è corredato da un ricco apparato illustrato a colori e da tutte le informazioni utili sulla visita.
Museo di San Marco. La guida ufficiale. Ediz. tedesca
Magnolia Scudieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 80
Luogo degli splendidi affreschi del Beato Angelico, e luogo delle memorie domenicane per eccellenza, il Museo di San Marco - realizzato da Michelozzo fra il 1436 e il 1446 - conserva intatto il clima spirituale dell'antico convento in cui è stato situato. Qui vissero alcuni dei più insigni personaggi dell'Ordine, da sant'Antonino all'Angelico, da Fra Bartolomeo a Girolamo Savonarola. È la guida ufficiale del Museo di San Marco, nella versione in tedesco. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e la direzione del museo, il volume è corredato da un apparato illustrativo a colori e da tutte le informazioni utili sulla visita.
Gli affreschi dell'Angelico a San Marco
Magnolia Scudieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2002
pagine: 128
Anche se il Museo di San Marco non è connotato esclusivamente dalla presenza delle opere del Beato Angelico ed è espressione dei vari aspetti dell'arte fiorentina e della storia dell'Ordine domenicano, è indubbio che la presenza del ciclo di affreschi del grande frate pittore lo qualifica come un luogo angelichiano per eccellenza e lo trasforma in una delle mete più significative del primo Rinascimento. Il ciclo, per il numero consistente di affreschi, per la loro specifica destinazione e per la loro funzione, rappresenta infatti un "unicum" nella pittura della prima metà del Quattrocento, non solo fiorentina.
The frescoes by Angelico at San Marco
Magnolia Scudieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2002
pagine: 128
Anche se il Museo di San Marco non è connotato esclusivamente dalla presenza delle opere del Beato Angelico ed è espressione dei vari aspetti dell'arte fiorentina e della storia dell'Ordine domenicano, è indubbio che la presenza del ciclo di affreschi del grande frate pittore lo qualifica come un luogo angelichiano per eccellenza e lo trasforma in una delle mete più significative del primo Rinascimento. Il ciclo, per il numero consistente di affreschi, per la loro specifica destinazione e per la loro funzione, rappresenta infatti un "unicum" nella pittura della prima metà del Quattrocento, non solo fiorentina.
Les fresques de Fra Angelico à San Marco
Magnolia Scudieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 128
Anche se il Museo di San Marco non è connotato esclusivamente dalla presenza delle opere del Beato Angelico ed è espressione dei vari aspetti dell'arte fiorentina e della storia dell'Ordine domenicano, è indubbio che la presenza del ciclo di affreschi del grande frate pittore lo qualifica come un luogo angelichiano per eccellenza e lo trasforma in una delle mete più significative del primo Rinascimento. Il ciclo, per il numero consistente di affreschi, per la loro specifica destinazione e per la loro funzione, rappresenta infatti un "unicum" nella pittura della prima metà del Quattrocento, non solo fiorentina. Edizione francese.
Museo di San Marco. Ediz. giapponese
Magnolia Scudieri
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 80
Luogo degli splendidi affreschi del Beato Angelico, e luogo delle memorie domenicane per eccellenza, il Museo di San Marco - realizzato da Michelozzo fra il 1436 e il 1446 - conserva intatto il clima spirituale dell'antico convento in cui è stato situato. Qui vissero alcuni dei più insigni personaggi dell'Ordine, da sant'Antonino all'Angelico, da Fra Bartolomeo a Girolamo Savonarola. È la guida ufficiale del Museo di San Marco, nella versione in giapponese: uno strumento assolutamente nuovo e una garanzia al servizio del visitatore. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e la direzione del museo, il volume è corredato da un ricco apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita ed è redatto dai migliori specialisti nel settore. Rappresenta cioè quanto di più attendibile e aggiornato si possa desiderare per una corretta visita al museo di San Marco.
Musée de San Marco. Guide Officiel
Magnolia Scudieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 80
Luogo degli splendidi affreschi del Beato Angelico, e luogo delle memorie domenicane per eccellenza, il Museo di San Marco - realizzato da Michelozzo fra il 1436 e il 1446 - conserva intatto il clima spirituale dell'antico convento in cui è stato situato. Qui vissero alcuni dei più insigni personaggi dell'Ordine, da sant'Antonino all'Angelico, da Fra Bartolomeo a Girolamo Savonarola. È la guida ufficiale del Museo di San Marco, nella versione in francese. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e la direzione del museo, il volume è corredato da un ricco apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita ed è redatto dai migliori specialisti nel settore.
Gli affreschi dell'Angelico a San Marco
Magnolia Scudieri
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
Anche se il Museo di San Marco non è connotato esclusivamente dalla presenza delle opere del Beato Angelico ed è espressione dei vari aspetti dell'arte fiorentina e della storia dell'Ordine domenicano, è indubbio che la presenza del ciclo di affreschi del grande frate pittore lo qualifica come un luogo angelichiano per eccellenza e lo trasforma in una delle mete più significative del primo Rinascimento. Il ciclo, per il numero consistente di affreschi, per la loro specifica destinazione e per la loro funzione, rappresenta infatti un "unicum" nella pittura della prima metà del Quattrocento, non solo fiorentina.
Museo di San Marco. La guida ufficiale
Magnolia Scudieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 80
Luogo degli splendidi affreschi del Beato Angelico, e luogo delle memorie domenicane per eccellenza, il Museo di San Marco - realizzato da Michelozzo fra il 1436 e il 1446 - conserva intatto il clima spirituale dell'antico convento in cui è stato situato. Qui vissero alcuni dei più insigni personaggi dell'Ordine, da sant'Antonino all'Angelico, da Fra Bartolomeo a Girolamo Savonarola. Il volume è corredato da un ricco apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita. Presentazione di Antonio Paolucci.