Libri di Manola Bacchis
La vittoria è un gioco. In cammino verso i valori dello sport
Manola Bacchis
Libro
editore: Condaghes
anno edizione: 2019
Educare allo sport significa educare ai valori puri, alla libertà, all’autonomia, alla responsabilità e all’umanizzazione. Il gioco è il ponte per avvicinare il bambino, fin dalla più tenera età, alla conoscenza degli sport possibili. La famiglia e la scuola danno il primo input, per poi affidare l’educazione motoria e sportiva ai professionisti delle scienze motorie, ovvero educatori e allenatori che, in seguito, rappresentano le figure fondamentali di riferimento. Un libro dedicato a tutti: studenti, allenatori, genitori, insegnanti, educatori, atleti… Tra le pagine non troverete ricette pedagogiche, ma spunti di riflessione da cui partire per camminare insieme, come protagonisti di una squadra che insegue un obiettivo comune. Lo sport forgia corpo, mente e anima: è uno dei linguaggi per eccellenza dell’uomo e della società, nella cultura di ieri e di oggi, grazie alla sua eterna dimensione ludica e al valore intrinseco che custodisce. Ma come si educa alla cultura del movimento del corpo e delle attività motorie e sportive? Questo saggio ripercorre i passi essenziali che abbracciano la pedagogia partendo dall’antica Grecia – la culla della paideia – in tutte le sue sfumature e riflessioni, compresa quella sportiva. Da allora molte trasformazioni hanno interessato il mondo dell’educazione: la società cambia e con essa cambiano anche le visioni dell’attività motoria e sportiva.
Nel segno del giudizio. L'arte nelle copertine di Salvatore Satta
Manola Bacchis
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2017
pagine: 192
Cosa ci raccontano le immagini? Qual è il potere comunicativo che custodiscono, ed esprimono, quando vengono scelte come copertine di un'opera letteraria? Manola Bacchis, nel suo lavoro, ci guida alla scoperta delle prime di copertina de "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta. Lo fa con grande delicatezza, quasi accompagnando l'osservatore-lettore che si sente parte integrante dell'immagine che ha tra le mani. Così, davanti a "Nel segno del giudizio: l'arte nelle copertine di Salvatore Satta", si ha la percezione di affrontare un viaggio dentro un mondo magico, e, a volte, sconosciuto. Si parte da Padova, quarant'anni dopo la prima uscita del libro per arrivare all'ultima edizione inglese "The day of judgment", dopo aver attraversato i due emisferi. Le copertine esaminate, quasi sempre si tratta di opere d'arte pittoriche o di fotografie, sono quarantuno, di cui undici prodotte dalle case editrici nazionali. Tutte vengono analizzate con meticolosità visuale, poi sottoposte alle considerazioni di un pubblico eterogeneo.
Simbolismo, significato e realtà. Salvatore Satta e «Il giorno del giudizio»
Manola Bacchis
Libro
editore: Scione
anno edizione: 2015
pagine: 200
I simboli diventano una sorta di ancora, o meglio di un anello di congiunzione ed un traduttore del mondo della vita quotidiana, base fondante per tutti gli altri mondi, dai quali giungono elementi articolati tanto da dover necessariamente aggrapparsi metaforicamente ad un appiglio per apprendere e comprendere quanto trascende dal mondo della vita quotidiana stessa.