fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuela Ladogana

Relazionalità, pensiero ecologico e pedagogia

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2024

pagine: 140

18,00 17,10

Intrecci di vita. Comunità solidali e dialogo tra generazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 248

Come educare il soggetto ad aver cura della propria crescita, in ogni età? A “pensare alla speranza” – all'inatteso, al cambiamento che potrà avvenire domani – anche nella vecchiaia? Il volume, da una prospettiva pedagogica, prova a rispondere a una domanda che ha tutte le caratteristiche di una emergenza sociale oltre che educativa. Ogni età della vita è connotata da una “immaturità positiva” e dal “potere di crescere”, sollecita Dewey. Qui si situa la riflessione di una pedagogia impegnata a riconoscere la complessità e l'originalità del percorso evolutivo di ogni persona, nella molteplicità di traiettorie, tra loro intersecanti e interdipendenti, che lo costituiscono. Una pedagogia che accoglie nel suo raggio di azione la totalità del tempo umano, aprendo alla possibilità di declinarsi come pedagogia del tempo della vita. Attorno a questa emergenza si snodano i saggi del volume che approfondiscono categorie peculiari del discorso vecchiaia utili a ripensare gli intrecci della vita nella loro tessitura. In particolare, rintracciano nello spazio inter e trans-generazionale il “luogo” in cui continuare a divenire, a tutte le età.
25,00 23,75

Costruire relazioni. O sul pensiero ecologico

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2024

pagine: 180

24,00 22,80

Il gioco nelle attività motorie in età evolutiva. Teorie e modelli d’intervento educativo. Nuovi paradigmi e nuovi scenari

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 308

Quarantatré autori condividono riflessioni scientifiche e metodologiche sul Gioco in età evolutiva. Il Gioco è un’esperienza del bambino tra le più feconde di valenze formative per la crescita della persona. L’educazione fisica, le attività motorie extracurriculari e l’avviamento allo sport sono contesti e scenari privilegiati per la promozione della salute, lo sviluppo dell’alfabetizzazione motoria – la physical literacy e la play literacy –, la promozione dell’inclusione e delle relazioni interpersonali, attraverso il Gioco. Le modalità organizzative, le regole, gli attrezzi, gli spazi e gli ambienti, la partecipazione di persone con bisogni educativi speciali, l’uso delle tecnologie nel Gioco motorio ci consentono di riflettere sulle numerose problematiche caratterizzanti la società contemporanea ma anche di progettare scenari educativi diversi attraverso una rilettura dei nuovi paradigmi socioculturali, scientifici e metodologici. Dal Gioco spontaneo, autonomo, a quello deliberato, strutturato e organizzato, un filo rosso viene attraversato non solo da compiti motori, spazi e regole differenti, ma, soprattutto, da metodi e metodologie per valorizzarne la portata formativa.
28,00 26,60

Pedagogia bianca. Per un nuovo umanesimo

Giuseppe Annacontini, Daniela Dato, Barbara De Serio, Manuela Ladogana, Isabella Loiodice, Anna Grazia Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 124

Il volume muove dalla consapevolezza che sia necessario – oggi più che mai – utilizzare parole di pedagogia bianca per promuovere nuovi spazi di interlocuzione improntati alla logica del dialogo, della collaborazione e dell’ascolto, in un tempo e in una società in cui sembrano prevalere, invece, atteggiamenti e comportamenti di chiusura e di contrapposizione, di chiacchiericcio e di pensiero sbrigativo, di diffidenza e di egoismo. Si tratta allora di “ri-scoprire” parole che – nella loro apparente inattualità – assumono il valore di “virtù pedagogiche” e perciò stesso possono rappresentare una vera e propria sfida educativa, da perseguire innanzitutto riportandole al centro di un discorso che rifletta sul senso e sul valore dell’educativo, da trasformare poi in concreti percorsi di formazione/educazione/istruzione, nella pluralità dei luoghi formali, informali e non formali: la famiglia, la scuola, i gruppi dei pari, i luoghi di lavoro, di svago, di partecipazione politica, culturale, sociale, religiosa.
15,00 14,25

L'educazione come tutela della vita. Riflessioni e proposte per un’etica della responsabilità umana

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il volume che, con altri tre, raccoglie riflessioni a partire da relazioni di base, sessioni seminariali e di call for papers del 5° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura. Conoscenza complessità sostenibilità del 2020, presenta un lavoro di riflessione teorica, ricerca sul campo e progettazione educativa. Attorno a questa emergenza, che richiede una nuova consapevolezza educativa, si snodano i saggi raccolti nel volume e suddivisi in tre parti: Dall’antropocentrismo al paradigma dell’alleanza. (Pre)visioni ecopedagogiche (con contributi di Isabella Loiodice, Pierluigi Malavasi, Manuela Ladogana, Franca Zuccoli, Gilberto Scaramuzzo, Emanuele Balduzzi); Dalla logica della separazione alla rete della vita. (Ri)aperture al mondo cum-plexae e sostenibili (con contributi di Paola Dal Toso, Teresa Giovanazzi, Chiara Massullo, Ines Giunta, Nicoletta Ferri, Antonella Cuppari, Patrizia Usai); Dalla violazione dei diritti alla tutela della vita. (Re)azioni educative (con contributi di Marco Catarci, Francesca Dello Preite, Sabina Langer, Nazario Zambaldi, Ada Manfreda e Brigida Angeloni).
18,00 17,10

Educare alla cittadinanza locale e globale. Contesti, percorsi, esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il volume "Educare alla cittadinanza locale e globale. Contesti, percorsi, esperienze" raccoglie i contributi dell'omonima sessione tematica del 4° Convegno Educazione Terra Natura, Io posso tenutosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano nel 2019. Il testo, grazie alla ricchezza dei contributi raccolti, propone una riflessione corale sul tema dell'educazione alla cittadinanza. Gli autori evidenziano le risorse e le criticità di progettualità educative complesse, trasversali alle età della vita e ai contesti educativi, delineando nuove sfide per la pedagogia e restituendo alla questione dell'educazione alla cittadinanza una tensione problematizzante e plurale.
15,00 14,25

Il tempo «scelto». Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia

Manuela Ladogana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 118

Il tempo della vecchiaia è tempo scelto o tempo subìto? Il volume, in una prospettiva squisitamente pedagogica, prova a rispondere a una domanda che ha tutte le caratteristiche di una emergenza sociale oltre che educativa. A partire da un inquadramento teorico del discorso, l’autrice approfondisce alcune categorie peculiari della vecchiaia attraverso coordinate pedagogiche utili a rileggerla e ripensarla in una nuova dimensione temporale, altra dalla precedente, altrimenti significativa, in cui costruire nuova vita, nutrendola di dialogo, di scambi e reciprocità. Il volume si rivolge agli educatori, agli esperti del settore e ai futuri professionisti dell’educazione.
15,00 14,25

Educare alla vivibilità nella famiglia e nella scuola. Riflessioni, esperienze e pratiche educative

Educare alla vivibilità nella famiglia e nella scuola. Riflessioni, esperienze e pratiche educative

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il volume "Educare alla vivibilità nella famiglia e nella scuola. Riflessioni, esperienze e pratiche educative" raccoglie i contributi dell'omonima sessione tematica del 3° Convegno "Educazione Terra Natura. Io abito qui, Io abito il mondo" tenutosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano nel 2018. Il testo, articolato in tre parti, rispettivamente Riflessioni, Esperienze e Pratiche, propone alcune linee di indagine e terreni di progettualità nell'educazione lungo il corso della vita e trasversalmente ad agenzie e attori parentali e professionali, promuovendo coerenza tra sistemi d'ipotesi e cornici organizzative degli interventi.
15,00

Formare ecologicamente. Riflessioni teoriche e itinerari di esperienza

Formare ecologicamente. Riflessioni teoriche e itinerari di esperienza

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

pagine: 128

L’idea di fondo che attraversa l’intero volume è quella di una nuova cultura ecologica entro cui costruire modelli di vita amichevoli, comunitari, conviviali recuperando la consapevolezza – talvolta perduta – dell’intreccio tra Uomo, Terra e Natura. Nella prima parte, Riflessioni, i saggi richiamano, ognuno con la sua specificità, la pedagogia al suo impegno primario di promozione di una formazione ecologica fondata sull’etica del rispetto e della cura di sé e dell’altro, lì dove la cura dell’altro assume i tratti di una coscienza planetaria che sappia educare le giovani generazioni ad abitare la Terra in “modo ecologico”. Nella seconda parte, Itinerari, sono presentate le testimonianze di studiosi e ricercatori che hanno voluto “raccontare” i percorsi esperienziali di apprendimento realizzati. Nella loro eterogeneità i saggi si caratterizzano tutti per la medesima volontà di riscoprire temi tradizionali della pedagogia quali la relazione tra esperienza e apprendimento, “dentro” e “fuori”, uomo e ambiente.
15,00

Progettare la vecchiaia. Una sfida per la pedagogia

Progettare la vecchiaia. Una sfida per la pedagogia

Manuela Ladogana

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2016

pagine: 116

Ogni passaggio di età comporta una crisi (una rottura e una perdita) che può, però, essere superata. E proprio in tale superamento risiede il suo senso costruttivo, la sua condizione di creativa tras-formazione. Nella vecchiaia, c'è la perdita del corpo giovane, del lavoro, la rarefazione delle frequentazioni parentali e amicali e così via. Se tali perdite sono per lo più inevitabili, è altresì possibile affrontarle costruttivamente rintracciando nuove prospettive di realizzazione di sé. Il volume sostiene fortemente il processo di ricategorizzazione della vecchiaia nella direzione di una rinnovata interpretazione dell'esperienza senile, che sposti l'attenzione da ciò che si va perdendo con l'età a ciò che si conserva, si potenzia e, in alcuni casi, addirittura si amplifica con il passare degli anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.