fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuela Maggio

Come (so)stare nel colloquio. Spunti di riflessione e lezioni chiave per la formazione in servizio sociale

Come (so)stare nel colloquio. Spunti di riflessione e lezioni chiave per la formazione in servizio sociale

Manuela Maggio, Francesca Mantovani

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 164

In questo momento storico il servizio sociale continua a essere organizzato attorno a macro-categorie e target specifici di utenza, mentre i bisogni reali di singoli e collettività si presentano sempre più complessi, fluidi ed eterogenei. In questo scenario, la transizione tra formazione e lavoro appare segnata da crepe e discontinuità: studentesse e studenti chiedono spazi ibridi di apprendimento, dove teoria ed esperienza possano intrecciarsi per meglio affrontare le future sfide del campo. Il volume nasce come spazio generativo e di passaggio tra mondo universitario e pratica professionale, offrendo un terreno di riflessione attorno a uno degli strumenti cardine del servizio sociale: il colloquio. Le voci di undici assistenti sociali con esperienza pluriennale in diversi ambiti di intervento restituiscono racconti che mettono in luce difficoltà, tensioni, ma anche risorse e possibilità trasformative, mostrando come il colloquio sia, al tempo stesso, tecnica, relazione, spazio etico di confronto e capacitazione.
15,00

La politica del social mix. Aspetti teorici e pratici

La politica del social mix. Aspetti teorici e pratici

Manuela Maggio

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 216

L'eterogeneità sociale rappresenta un obiettivo, esplicito o implicito, di politiche sociali, urbane e abitative e quello della mixité sociale tende a configurarsi sempre più come l'esito desiderato di interventi e progetti territoriali. Attorno al concetto stesso di mix sociale ruotano vari interrogativi e possibili interpretazioni: cosa effettivamente rappresenti, come debba essere perseguito e quale sia l'ambito territoriale più adatto alla sua implementazione. Il testo si colloca all'interno del dibattito sul macro-tema del mix sociale e propone uno studio di caso che permette, attraverso la presentazione e la discussione dei risultati, di ampliare le conoscenze del settore, ma anche di fornire spunti di riflessione in termini di policy e di metodologia della ricerca sociale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.