Bologna University Press
Come (so)stare nel colloquio. Spunti di riflessione e lezioni chiave per la formazione in servizio sociale
Manuela Maggio, Francesca Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 164
In questo momento storico il servizio sociale continua a essere organizzato attorno a macro-categorie e target specifici di utenza, mentre i bisogni reali di singoli e collettività si presentano sempre più complessi, fluidi ed eterogenei. In questo scenario, la transizione tra formazione e lavoro appare segnata da crepe e discontinuità: studentesse e studenti chiedono spazi ibridi di apprendimento, dove teoria ed esperienza possano intrecciarsi per meglio affrontare le future sfide del campo. Il volume nasce come spazio generativo e di passaggio tra mondo universitario e pratica professionale, offrendo un terreno di riflessione attorno a uno degli strumenti cardine del servizio sociale: il colloquio. Le voci di undici assistenti sociali con esperienza pluriennale in diversi ambiti di intervento restituiscono racconti che mettono in luce difficoltà, tensioni, ma anche risorse e possibilità trasformative, mostrando come il colloquio sia, al tempo stesso, tecnica, relazione, spazio etico di confronto e capacitazione.
Etica e media. Giornata della trasparenza, 13 gennaio 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 116
La comunità scientifica dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna incontra il mondo dell’informazione e i rappresentanti di alcune importanti istituzioni nella “Giornata della trasparenza 2025”, dedicata al tema “Etica e media”. Gli interventi dei partecipanti, raccolti nel presente volume, affrontano questioni di grande attualità attraverso le quattro tavole rotonde che hanno scandito la giornata: “Impegno pubblico e impatto sociale” analizza il ruolo della pubblica amministrazione; “Concorsi e ricorsi” esamina la trasparenza nei processi selettivi; “Saperi scientifici e false notizie” promuove la necessità di una divulgazione corretta in un’epoca segnata dalle fake news; “Trasparenza e finanziamenti pubblici” offre un focus sulla gestione etica delle risorse. Un dialogo aperto non solo alla comunità accademica, ma ad ogni singola persona come parte di un sistema sociale e istituzionale.
Semi, frutti e alimentazione in archeologia. Metodologia della ricerca carpologica e casi studio
Marialetizia Carra
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
Diritto pubblico per le professioni sanitarie
Paco D'Onofrio
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
«Credere in un mondo migliore». Un anno di attività fra storie e memorie (2024). Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto. Annale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 192
L’Annale 2024 del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto racconta dodici mesi di ricerche, di didattica e di altre attività sullo sfondo dell’ottantesimo della strage di Monte Sole. Il volume contiene i materiali delle commemorazioni ufficiali, con i discorsi di Sergio Mattarella e di Frank-Walter Steinmeier, e dà voce alle scuole, alla cittadinanza e soprattutto a studiosi e studiose, restituendo il profilo di una comunità che lavora sulla memoria per costruire il proprio futuro. Accanto all’illustrazione delle attività svolte – iniziative in archivio, progetti didattici, mostre e altri eventi culturali –, trovano spazio vari saggi che collocano Monte Sole in una prospettiva europea, tra storia pubblica e ricerca sulle fonti. Ne esce una mappa civile di luoghi, di pratiche e di idee, quasi un laboratorio aperto in cui passato, presente e futuro appaiono strettamente interconnessi. Un importante corredo fotografico facilita la fruizione dei contenuti dell’Annale.
Le origini e l’evoluzione del diritto cinese
Wu Shuchen
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 576
Questo libro tratta la cultura giuridica tradizionale cinese concentrandosi su due aspetti dell’antico diritto, ossia la sua origine e la sua evoluzione, e tratteggia lo sviluppo storico della cultura giuridica dal punto di vista dello spirito generale e del macrostile della pratica giuridica.
Digital advanced design. Transitional industrial approaches for sustainable innovation
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 400
Specula Iuris. An international journal on legal history and comparative jurisprudence. Volume Vol. 4/2
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 188
In questo numero: Diritti antichi 'Asylum aperire'. Asilo di Romolo e civitas romana, Roberta Marini Congiaria e tutela pupillare in P.Mich. 4145ar e 4149ir alla luce delle Hadriani Sententiae 10, 11 e 13 Flammini Ilaria Marra, L'incarico tutelare nelle vicende storiche del tutore sospetto: i momenti del passaggio da officium a munus, Alessia SpinaIl recupero illecito di materiale edilizio e architettonico per abbellire edifici pubblici e privati. La violazione dei sepolcri e di antichi edifici nella tarda antichità, Paola Ombretta Cuneo, Note sulla legislazione imperiale dell'anno 381 d.C., Francesca Pulitanò Politiche giustinianee e prolixitas litium. Note sulla riforma giustinianea dell'arbitrato, Andrea Faraci, Figure della contemporaneità. Processo, verità e conoscenza. Riflessioni a partire da Platone, Mario Ricciardi, I tre sentieri della difficoltà contro-maggioritaria. Un'analisi filosofico-giuridica, Paolo Bodini, Macroscopio: questioni di metodo. Il tempo nel ritualismo arcaico, Lorenzo Franchini
Sepolture di bambini e adolescenti nelle comunità etrusche della Valle del Po (IX-III secolo a.C.)
Anna Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 348
In anni recenti l’archeologia dell’infanzia ha preso sempre più piede negli studi di settore, sviluppando una vera e propria autonomia fra gli studi di genere. Specialmente nel mondo etrusco e italico le indagini rivolte alla classe degli individui non adulti sono state dirette a colmare l’importante lacuna delle fonti, che forniscono scarse informazioni in merito. Nonostante la componente non adulta dovesse costituire una parte sostanziale della popolazione, lo studio di questa classe è ancora oggi fortemente legato alla documentazione funeraria. I progetti di studio avviati in anni recenti per l’ambito preromano,fra cui anche BIRTH (Burial/Infant/Ritual/Theme) dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, stanno cominciando a delineare un quadro complesso nella penisola italiana, grazie anche alla definizione di un metodo di indagine specifico integrato dalle competenze dell’antropologia fisica e culturale. L’opera mira ad analizzare l’evoluzione del trattamento funerario riservatoagli individui non adulti nelle comunità etrusche della Valle del Po attraverso una catalogazione sistematica della documentazione funeraria.
Certezza e incertezza delle regole. Un dialogo interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 304
"E se avesse ragione Wittgenstein? Se cioè la certezza avesse senso solo all’interno di un sistema? Perché tutti i controlli, tutte le conferme e le confutazioni di un’assunzione, hanno luogo già all’interno di un sistema. E precisamente, questo sistema non è un punto di partenza più o meno arbitrario, e più o meno dubbio, di tutte le nostre argomentazioni, ma appartiene all’essenza di quello che noi chiamiamo argomentazione. Il sistema non è tanto il punto di partenza, quanto piuttosto l’elemento vitale dell’argomentazione. L’ipotesi calza a maggior ragione alla certezza del diritto che appunto si presenta come certezza di qualcosa all’interno di un sistema, il sistema del diritto. È sempre in riferimento ad esso ed al suo interno che dubitiamo o siamo certi. E il diritto è (o dovrebbe essere) per eccellenza sistema: non a caso non c’è altra espressione che ‘sistema’, o ‘ordinamento’, per indicare l’insieme di tutto ciò che è diritto". (Dall’Introduzione di Aurelio Gentili)
Uniti si vince. La Fiom di Reggio Emilia nei lunghi anni Settanta tra storia, memoria e archivi
Eloisa Betti, Tommaso Cerusici
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il volume affronta la storia della Fiom di Reggio Emilia attraverso una selezione delle principali fonti archivistiche, per raccontare la costruzione e lo sviluppo dell'unità sindacale nei lunghi anni Settanta. Eloisa Betti ripercorre le tappe fondamentali della lotta del sindacato dei metalmeccanici in un saggio storico, che compone la prima parte del volume, adottando quale orizzonte cronologico il periodo compreso tra l'autunno caldo e la vertenza del 1980 alla Fiat. Dieci assi tematici costituiscono altrettanti punti di vista per leggere le vicende, qui trattate congiuntamente, della Fiom e della Flm di Reggio Emilia: conflitto e contrattazione; rappresentanza e democrazia; contrattazione sui temi sociali e vertenza per l'1%; diritto allo studio e corsi delle 150 ore; formazione sindacale e questione giovanile; salute e ambiente di lavoro; questione femminile e coordinamenti donne Flm; crisi, ristrutturazione e lotte per l'occupazione; mobilitazione contro il terrorismo; pace e solidarietà internazionale. La seconda parte, curata da Tommaso Cerusici, offre al lettore un percorso di approfondimento visivo attraverso fotografie, documenti e manifesti.
La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945)
Laura Orlandini
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 192
L’esperienza dei Gruppi di Difesa della Donna ha goduto per lunghi anni di ben poca attenzione nella storiografi a dedicata alla Resistenza. Realtà trasversale che ambiva a unire tutte le donne in lotta contro il nazifascismo, aveva l’obiettivo di agire nella vita civile contro la violenza dell’occupante, non solo supportando la guerra partigiana in tutte le sue esigenze primarie, ma anche dando vita a numerose azioni di protesta, dalle rivendicazioni di carattere annonario alle varie forme di resistenza collettiva contro le rappresaglie. Un capitolo significativo della Resistenza quindi, nonché un momento fondamentale nel percorso di formazione democratica e civile del Paese, che ha permesso alle donne di gettare le basi della propria cittadinanza nell’Italia del dopoguerra. Attraverso un’analisi dei documenti prodotti dall’organizzazione su scala nazionale, questo studio si propone di ricostruirne compiutamente la storia, dalla fondazione a Milano nel novembre del 1943 fi no all’estesissima partecipazione raggiunta nei territori occupati alla vigilia della Liberazione. Laura Orlandini (1981), si occupa di ricerca e di promozione didattica presso l’Istituto Storico della Resisten