Libri di Manuela S. Macinati
Behavioral management accounting. La dimensione cognitiva e motivazionale dei sistemi di controllo direzionale
Manuela S. Macinati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
I sistemi di controllo direzionale offrono informazioni di carattere economico-finanziario e non alle persone che operano in azienda allo scopo di guidarli verso il conseguimento degli obiettivi aziendali e supportarne i processi decisionali. Sebbene i sistemi di controllo direzionale presentino caratteristiche tecniche che li definiscono e li qualificano, la loro capacità di assolvere alle funzioni per le quali sono stati progettati dipende in larga misura da aspetti cognitivi e motivazionali propri delle persone che operano in azienda. Le reazioni delle persone rispetto all'informazione disponibile, le attitudini, le percezioni e i comportamenti individuali, i risultati desiderati dall'impiego delle informazioni rappresentano elementi indispensabili per valutare il successo e l'efficacia dei sistemi di controllo direzionale adottati dalla specifica azienda. Questo libro, dopo una parte di carattere introduttivo sulla dimensione tecnica e organizzativa dei sistemi di controllo direzionale, ne analizza la dimensione comportamentale. Mentre i primi due aspetti sono tradizionalmente studiati dalle discipline contabili, i secondi rientrano nel recente filone di studi denominato behavioural accounting. L'obiettivo del lavoro è quello di fornire una visione multidimensionale dei sistemi di controllo direzionale focalizzando l'attenzione sugli effetti informativi e motivazionali da essi generati.
Le aziende sanitarie pubbliche. La ricerca dell'economicità tra vincoli e margini di azione
Manuela S. Macinati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
A oltre dieci anni dall'emanazione dei decreti di riforma del Servizio sanitario nazionale i risultati del cosiddetto processo di aziendalizzazione non sono apparsi del tutto coerenti rispetto alle attese, tanto da far presagire ad alcuni la necessità di un cambiamento di rotta rispetto al modello aziendale. Ciò nondimeno, il modello aziendale è connaturato allo svolgimento dell'attività economica di produzione e consumo di prestazioni sanitarie e può contribuire concretamente al conseguimento della finalità del soddisfacimento dei bisogni di salute dei cittadini. La logica aziendale, funzionale rispetto al conseguimento delle finalità istituzionali, assume pieno significato rispetto alla soddisfazione dei bisogni pubblici in quanto criterio-guida per un uso razionale e responsabile delle risorse disponibili. Questo lavoro, impiegando la prospettiva economico-aziendale, interpreta il perseguimento dell'economicità della gestione come un comportamento che si esplica tra vincoli di varia natura e margini di autonomia che provengono all'azienda sanitaria dal modello istituzionale di riferimento. All'interno degli spazi di azione concessi, il perseguimento dell'economicità della gestione può essere favorito dall'impiego di strumenti e tecniche di ispirazione economico-aziendale che guidano verso il conseguimento di risultati coerenti con la finalità del soddisfacimento dei bisogni di salute e la responsabilizzazione economica attribuita alle aziende sanitarie pubbliche.
Le relazioni interaziendali di collaborazione in sanità
Manuela S. Macinati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Questo lavoro, impiegando la prospettiva economico-aziendale, interpreta le relazioni interaziendali di collaborazione come unità di analisi del comportamento e dei risultati aziendali. Le relazioni di cooperazione per la produzione e l'erogazione di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie vengono analizzate nell'evoluzione del contesto istituzionale di riferimento anche attraverso una panoramica dei principali modelli di collaborazione tra pubblico e privato sviluppati in altri Paesi e, segnatamente, nel Regno Unito. Il lavoro si conclude con la definizione di un modello interpretativo delle relazioni di collaborazione e con una successiva indagine empirica sul fenomeno in esame in ambito sanitario e socio-sanitario.