fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcella Martis

Il diritto tributario alla prova del III millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 504

Il volume in onore di Franco Picciaredda, già Professore ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari, offre un inquadramento dei principi cardinali della fiscalità, con un excursus che prende le mosse dal diritto romano per poi focalizzarsi sulle più recenti evoluzioni della normativa nazionale e comunitaria. All'inquadramento storico-dogmatico, segue una sezione specificamente dedicata al procedimento e al processo, temi particolarmente cari a Franco Picciaredda, ai quali lo stesso ha dedicato molteplici scritti. Il saggio trova, infine, la sua naturale conclusione nella terza sezione, riservata alle interrelazioni tra il fisco e l'ambiente le quali, oggetto di approfonditi studi da parte del Prof. Picciaredda fin dagli albori, con tutta evidenza costituiscono la chiave per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità europei.
86,00 81,70

Politiche fiscali e green economy. Tendenze evolutive della transizione ecologica. Atti del convegno (12 maggio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il volume raccoglie i contributi del Convegno di studi sulla fiscalità ambientale e sull'economia circolare, tenutosi il 12 maggio 2023 in seno al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari. Nel corso degli ultimi decenni, invero, le tematiche ambientali hanno assunto un peculiare rilievo a livello nazionale, europeo e internazionale, complice la rapida crescita economica dei Paesi in via di sviluppo, cui ha fatto da contraltare il sovrautilizzo delle risorse naturali, che ha oramai irrimediabilmente superato la capacità rigenerativa del sistema, provocando effetti devastanti sull'ambiente. L'argomento si articola secondo un coerente fil rouge, e risulta articolato in tre sezioni: la prima affronta la fiscalità ambientale nella prospettiva dell'ordinamento interno e sovranazionale, con un focus sulla decarbonizzazione; la seconda è dedicata alla tassazione energetica; da ultimo, la terza sezione analizza il rapporto tra la transizione ecologica e la sostenibilità, con valorizzazione dei profili comparatistici.
40,00 38,00

Contributo allo studio della discrezionalità nel diritto tributario

Contributo allo studio della discrezionalità nel diritto tributario

Marcella Martis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 212

La discrezionalità tributaria innerva l'azione dell'Amministrazione finanziaria secondo schemi che trovano il proprio fondamento nei principi dell'agire amministrativo e in quelli cardine del diritto tributario, tendenzialmente volti a salvaguardare l'interesse erariale. Nel contributo verrà posto in rilievo come la sede naturale per l'esercizio del potere discrezionale sia la fase procedimentale, che costituisce il trait d'union tra la materia amministrativa e quella tributaria. In tal senso, verrà evidenziato come, nonostante la tendenziale vincolatezza dell'agire amministrativo e l'indisponibilità della pretesa tributaria, proprio nell'ambito del procedimento di imposizione possano individuarsi degli spazi di discrezionalità. E così, esclusa la fase dell'accertamento, si individueranno delle aree di discrezionalità tributaria nell'attività istruttoria, nell'ambito della riscossione, e nella potestà sanzionatoria dell'Amministrazione. L'indagine sarà poi orientata alla puntuale verifica della sussistenza di margini di scelta dell'Amministrazione finanziaria nell'esercizio del potere di autotutela, nonché nell'ambito della definizione consensuale della pretesa tributaria.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.