Libri di Marcello Affuso
Ribut. Dialoghi, visioni e paradossi poetici
Marcello Affuso, Maria Laura Amendola, Lucia Maritato, Manuel Torre
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 138
È possibile riscrivere i grandi autori della letteratura? A questa domanda cerca di rispondere Ribut, miscellanea di poesie e prose rivisitate con temi, sintassi e lessico aggiornati a quelli che sono i sentori, le modalità espressive e le criticità emozionali di questa generazione di poeti. Da Saffo ad Alda Merini, passando per Saba, Montale e Ungaretti, sono 41 i testi su cui il gruppo di giovani artisti ha lavorato per forgiare liriche in cui non mancano riferimenti a problematiche e interrogativi d'attualità, come il lockdown, le morti bianche, la violenza sulle donne, la trans-omofobia, la guerra in Ucraina e il caso Cucchi. Con questo "reboot letterario", con questa contaminazione poetica che valica le barriere del tempo e dello spazio, Marcello Affuso e Maria Laura Amendola, insieme a Manuel Torre e Lucia Maritato, celebrano la bellezza e la fluidità della parola in un'operazione assolutamente inedita e assolutamente necessaria. Ad arricchire l'esperienza, anche e soprattutto visivo-sensoriale del progetto, le illustrazioni di Federica Dias e le suggestioni sonore di Achille Campanile."
Cortocircuito
Marcello Affuso
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 100
Componimenti, disegni e fotografie. Un percorso suggestivo tra gli anfratti della mente che vaga zingara e pindarica tra frammenti, ricordi e illusioni infrante. "Cortocircuito" è una galleria d'arte nella quale sono esposti quadri vuoti, senza cornici né orpelli, e che necessita delle esperienze del visitatore per acquisire una totale pienezza e dignità. 32 sono le poesie, 34 le illustrazioni ospitate, frutto di un sentimento carogna: l'abbandono. A pagare le spese di questo non stato dell'essere, lessico, sintassi e metrica, con un conseguente stravolgimento nella costruzione del verso che si fa sintetico, arido, funzionale ad una espressività che procede a singhiozzi. E le foto e i disegni che ad essi sono allegati e collegati intensificano l'eco dei sospiri interrotti, cercando di ampliare il riverbero sensoriale che le liriche intendono suggerire. "Cortocircuito" vuole perciò essere negli intenti dell'autore una esperienza, un viaggio da affrontare con quella sensazione di vuoto che inesorabilmente accompagna i nostri giorni. Prefazione di Borelli Carolina.
Tramonti di cartone
Marcello Affuso, Valentina Bonavolontà, Giulia Verruti
Libro: Libro in brossura
editore: GM Press
anno edizione: 2020
pagine: 118
Tramonti di cartone è un lavoro corale, un progetto condiviso in cui i tre autori, l’illustratrice e la fotografa “scelgono di abbandonare la zona di comfort che permette di celare se stessi nel chiaroscuro delle proprie fragilità”, “come se la vera essenza di sé fosse qualcosa di cui vergognarsi” e si mettono a nudo, parlando di amori vecchi e nuovi, amicizia, perdita, ricordo, incontri, dolore, speranze. Un lavoro collettivo in cui ciascuno fa la sua parte.
A un passo da te. Sincronizza il battito!
Jessica Mastroianni, Marcello Affuso
Libro: Copertina morbida
editore: Linee Infinite
anno edizione: 2011
pagine: 224
Cavallucci e cotton fioc
Marcello Affuso
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 230
Con questa nuova raccolta, Marcello Affuso propone un progetto collettivo che rispecchia i suoi interessi nei confronti della prosa lirica, della scrittura in versi e del dialogo fra i differenti linguaggi dell’arte. Cavallucci e cotton fioc si costituisce fin dal titolo come un’opera sulle immagini e sull’immaginario. Tanto la prosa lirica quanto la scrittura poetica inscenano l’intreccio costante tra il dramma personale e quello collettivo: l’opera è infatti una conversazione continua tra i suoi coautori. alle prose liriche e ai componimenti in versi a cura di Marcello Affuso si affiancano le interferenze poetiche di Riccardo Della Rocca e Corrado Del Gaudio. I due autori – giovanissimi – realizzano delle raccolte di stampo intimistico incentrate sulla comune tematica della distanza. Ai testi sono inoltre associate le immagini (le fotografie di Erica Bardi e le illustrazioni di Federico Riccobene) e la musica (con la voce e la melodia di Alessandra Nazzaro, fruibile mediante l’apposito QR Code).