fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Erardi

Ischia. Vedute, scorci e monumenti

Ischia. Vedute, scorci e monumenti

Marcello Erardi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 64

"Volgendo lo sguardo verso l'isola di Ischia "Isola Verde" il visitatore non può non rimanerne catturato dalle sue bellezze celebrata fin dall'antichità. L'isola è qui svelata attraverso le cinquanta foto che, scattate con passione, vogliono mettere in evidenza le sue bellezze per farvi immergere in una Ischia colorata ed iridescente che attende solo di essere scoperta attraverso le vedute, gli scorci e i monumenti seguendo il percorso dei sentieri. Ischia è un'isola vulcanica e come tutte le isole vulcaniche ha un'energia e una vitalità incomparabile. Per questo l'isola è stata fonte d'ispirazione per poeti, artisti e scrittori che ne hanno celebrato i colori, i sapori, i misteri presentandola come un paradiso naturalistico unico nel suo genere. Questo mio libro si rivolge ai viaggiatori ma anche agli Ischitani che auspico possano diventare, per primi, turisti della loro isola e custodi di essa. Ringrazio Enzo per avermi guidato attraverso le bellezze dell'isola di Ischia."
25,00

Napoli. Vedute, scorci e monumenti

Napoli. Vedute, scorci e monumenti

Marcello Erardi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 60

"Adagiata su un incantevole golfo, splende la città di Napoli. Millenaria città d'arte, di storia e di cultura, essa verrà svelata attraverso le cinquanta foto raccolte in questo libro, foto che mettono a confronto le bellezze di Napoli e le contraddizioni della città. Le motivazioni che hanno ispirato la pubblicazione del libro che vi accingete a sfogliare sono la mia passione per la fotografia e il profondo amore che nutro per la mia città. Vi immergerete in una Napoli colorata e iridescente che attende solo di essere scoperta attraverso gli scatti fotografici con i quali ho ritratto monumenti e paesaggi. Questo mio libro si rivolge ai viaggiatori ma anche ai napoletani che auspico possano diventare, per primi, turisti della loro città e custodi di essa." (L'autore)
17,00

La Napoli aragonese del XV secolo

La Napoli aragonese del XV secolo

Marcello Erardi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2013

pagine: 76

Questo studio sul periodo aragonese è stato concepito per recuperare la memoria storica di opere uniche nel loro genere. Ho potuto avvertire nei luoghi che ho visitato, come in tanti altri di Napoli, la presenza eterna dello spirito della città. Difatti, edifici storici come il Castel Nuovo, la Villa della Conigliera, la chiesa di Monteoliveto hanno la proprietà di conservare la memoria degli uomini che decisero di costruirli; tale peculiarità ha permesso di trasferire alle opere una memoria ancora viva oggi in chiunque abbia la passione di volerla conservare. Chi si trovi in questi luoghi, guardandoli attentamente, avverte ancora la traccia di un passato che rivive attraverso la sua architettura e i suoi materiali. Il recupero della memoria delle testimonianze aragonesi non avrebbe mai avuto luogo se non fossi stato mosso dalla passione di entrare nella Napoli più nascosta e seducente, che aspetta solo di essere scoperta attraverso le pagine incarnate dai suoi monumenti, testimonianze non cartacee, bensì di pietra e di forme.
16,00

Procida. Vedute, scorci e monumenti

Marcello Erardi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 64

"Adagiata su un incantevole golfo, splende l'isola di Procida la quale verrà svelata attraverso le cinquanta foto contenute in questo libro che vogliono mettere in evidenza le sue bellezze per farvi immergerete in una Procida colorata ed iridescente che attende solo di essere scoperta attraverso le vedute, gli scorci e i monumenti seguendo il percorso dei sentieri che fanno perdere la cognizione del tempo. Le motivazioni che hanno ispirato la pubblicazione del libro che vi accingete a sfogliare sono la mia passione per la fotografia. Questo mio libro si rivolge ai viaggiatori ma anche ai procidani che auspico possano diventare, per primi, turisti della loro isola e custodi di essa. L'isola di Procida nel golfo di Napoli sembra quasi fuori dal tempo, nell'incanto contesto di barche di pescatori e piccoli borghi. Procida è l'isola delle poesie di Pablo Neruda, set cinematografico scelto da Massimo Troisi per raccontare di tutto questo nel suo celebre film "Il postino". Alla fine degli anni '50 Elsa Morante le dedicò il libro "L'isola di Arturo". Per poter veramente gustare ogni angolo dell'isola, l'ideale sarebbe percorrerla a piedi per le vie storiche, inerpicarsi per le strette scalinate che corrono lungo le case colorate, esplorare le piccole spiagge e perdersi nei suoi tramonti nascoste in fondo alle baie ed inoltrandosi verso l'interno dell'isola. Chi viene a Procida visitandola riscontra in questi luoghi, guardandoli attentamente, avverte ancora la traccia di un passato che rivive attraverso la sua architettura e i suoi materiali. Vi consiglio un giro in barca per scoprire grotte, borghi di pescatori insenature nascoste con il bravo e preparato Franco il barcaiolo del lido "La lingua".
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.