Libri di Marco Casazza
Energie da vendere. Appunti su tecnosfera, metabolismo urbano, crescita economica
Marco Casazza
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2012
Per avere la vita, così come astrattamente concepibile da un fisico, e perché questa permanga è necessario che sia disponibile dell'energia. Tutto ciò vale anche per l'uomo. Per questo la disponibilità e il consumo di risorse energetiche sono fondamentali per noi, alla luce del fatto che l'uomo non ha bisogno di energia solo per se stesso, ma anche per utilizzare le protesi che ha sviluppato. Esiste una forzante in questo gioco: il denaro che influenza il consumo di energia (è finalmente dimostrato che esiste una reciproca influenza tra crescita economica - quindi "fare soldi"- e consumo di energia). Esisterebbe un modo più naturale di vivere, dato dal dialogo con la natura. Ciò è dimostrato dalla esistenza, in fase pre-industriale, di esempi di interazione tra uomo e territorio, in cui la popolazione godeva di benessere (il caso di Siena è emblematico: circa 50.000 abitanti in circa 2 km quadrati - come Biella oggi - nel 1300, con 80 anni circa di pace, assenza di epidemie, governo stabile nonché sviluppo delle arti). Ciò non vuol dire che dobbiamo vivere come allora, ma che, avendo delle risorse e conoscenze differenti, potremmo capire quali siano le condizioni da riprodurre.
Aria da pioggia. Polveri sottili, effetti atmosferici e comportamenti ecosostenibili
Marco Casazza, Anna Giuliano
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2010
Questo libro intende raccontare in maniera semplice gli effetti che le polveri disperse in atmosfera a causa dell'inquinamento atmosferico possono avere sulla genesi delle piogge intense. Questo scritto è diviso, idealmente, in tre parti. Nella prima si trova un racconto, sotto forma di dialogo tra un bambino, Francesco, e un granello di polvere, Granellino, in cui si parla di particolato aerodisperso, del suo legame con possibili patologie dell'apparato respiratorio e, dal punto di vista atmosferico, con le nubi e le piogge intense. Nella seconda parte si trova un sunto del racconto con alcuni consigli su comportamenti ecosostenibili che ognuno può adottare in famiglia. Infine, con un linguaggio semplice, viene presentata una spiegazione scientifica su quanto detto precedentemente. Il libro è stato realizzato come parte integrante del progetto "Aria da pioggia", con il patrocinio e contributo della Regione Piemonte (Assessorato all'ambiente).
Acqua a catinelle. Progetti didattici sperimentali di meteorologia
Marco Casazza, Elisa Bua
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2011
pagine: 96
La meteorologia: scienza affascinante e antica, ma anche di estrema attualità e interesse per il pubblico. Quale metodo per insegnare questa disciplina, come altre materie scientifiche nella Scuola Primaria? La parola chiave è "laboratorietà", intesa come approccio alle osservazioni scientifiche attraverso le conoscenze del bambino, il confronto di gruppo e, infine, le misure. Proprio a partire dallo sviluppo psicologico del bambino, gli autori delineano un possibile percorso sperimentale e moderno di insegnamento di questa materia.