fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Genzolini

Politicità dell’impolitico. Destra e sinistra heideggeriane

Politicità dell’impolitico. Destra e sinistra heideggeriane

Marco Genzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 366

Di una destra e una sinistra heideggeriane si inizia a parlare, intorno alla metà degli anni Sessanta, in Francia e in Italia. La divisione interessa, almeno inizialmente, la “Kehre” e il rapporto tra linguaggio ed essere. La contemporanea crisi delle categorie politiche tradizionali e l’opera di decostruzione attuata nei loro confronti dagli interpreti heideggeriani fa sì che una distinzione del genere coinvolga lo stesso piano politico dando luogo ad aperture di credito e, in alcuni casi, a veri e propri tentativi di contaminazione teorica tra i due poli. È così che, nel quadro del processo di spoliticizzazione in atto, prende piede il cosiddetto filone “impolitico” quale ultimo (o primo) tentativo possibile di pensare la politica nell’epoca del nichilismo.
18,00

Il deserto che avanza. Forme del nichilismo contemporaneo

Il deserto che avanza. Forme del nichilismo contemporaneo

Marco Genzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 230

Dalla storia alla filosofia, dalla politica all'arte, nessun ambito sembra essere oramai immune dal contagio di una crisi che ha corroso gran parte dei valori e trasformato la nostra epoca nel "tempo della povertà". Ma proprio perché tutto ciò ha avuto come banco di prova la Germania weimariana, è lì, al Weimarische Zeit che dobbiamo guardare per comprenderne le logiche profonde. A tale fine il testo, dopo avere ripercorso la genesi romantica del termine nichilismo, esamina movimenti quali la Kriegsideologie e la Konservative Revolution – rimedio e apice della malattia nichilista – nonché autori quali Spengler, Heidegger, Jünger, Salomon e Rilke, alla ricerca di quelle parole decisive che possano aiutare l'uomo a mettere in chiaro la sua condizione essenziale e, in ciò, lo assistano nella traversata del deserto nichilista.
15,00

Resisti cuore. Il tragico nella filosofia dell'Ottocento

Resisti cuore. Il tragico nella filosofia dell'Ottocento

Marco Genzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 162

Alla fine del settecento, tra i giovani intellettuali tedeschi cresciuti nel culto di Goethe e di Schiller si fa strada la convinzione che “diagnosi” e “prognosi” di quella crisi epocale che essi raffigurano alla stregua di una “fuga degli dei dal mondo” possano darsi solo a partire da un ripensamento delle strutture fondamentali della civiltà europea. Questo cammino a ritroso li porta a fare i conti con il genere tragico, da loro considerato l’ideale presupposto per l’elaborazione di un modello di razionalità dialettico, aperto, in perenne divenire, in grado di non occultare le contraddizioni e di non eludere la sofferenza, ma anzi di adottarle quale punto di partenza della propria speculazione filosofica.
14,00

Abisso e retta. Genealogia della modernità

Marco Genzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2016

pagine: 220

"È propria dell'inconsistenza filosofica dominante la supponenza di poter superare un problema, nella fattispecie le aporie della modernità, senza riuscire a individuarne con precisione l'origine". Così scrive Marco Genzolini all'inizio del suo saggio, per introdurre l'impalcatura del suo pensiero: alle nostre spalle sta, ancora in larga misura impensata, una delle più grandi trasformazioni culturali di tutti i tempi, quella che porta dall'universo chiuso e circolare di Aristotele all'altro, infinito ed eccentrico, dei moderni. Ad essa si accompagna quel cambiamento di paradigmi che dischiude la progressiva matematizzazione e tecnicizzazione della realtà. Tale sconvolgimento avviene per gradi e coinvolge alcune delle più grandi personalità artistiche, filosofiche e religiose di quell'età di mezzo che si colloca tra l'autunno del medioevo e il rinascimento: Dante, Giotto (o forse bisognerebbe dire lo Pseudo-Giotto del ciclo di Isacco), i componenti della cosiddetta corrente mistica renana (da Ildegarda di Bingen a Eckhart) e, infine, il rappresentante di spicco del neoplatonismo quattrocentesco, Cusano.
12,00 11,40

Sono stato inumano. La strategia della tensione vista dai protagonisti politici dell'epoca

Sono stato inumano. La strategia della tensione vista dai protagonisti politici dell'epoca

Marco Genzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2014

pagine: 288

E se qualcosa di apparentemente scontato, nella nostra storia prossima, fosse ancora, nella sua essenza, da pensare? Se la strategia della tensione non riguardi solo il nostro passato ma anche il futuro? Sono queste le tesi paradossali con cui il libro si apre e si chiude. Il testo avanza l' ipotesi che la strategia della tensione non possa essere letta solo come esito del clima di guerra fredda creatosi in Europa dopo il secondo conflitto mondiale, ma vada soprattutto interpretata come il portato della "Guerra civile europea" che, a partire dal 1917, lacera il tessuto sociale e politico del Vecchio Continente. Come indicato dai cosiddetti "pensatori della crisi", a cavallo degli anni Venti del secolo scorso, le pulsioni palingenetiche suscitate dalle moderne ideologie rivoluzionare, agendo all'interno del problematico quadro economico, politico e sociale del tempo, contribuiscono in modo essenziale alla comparsa di un modello conflittuale di politica che si riverbera durante tutto il secolo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.