Libri di Marco Giustiniani
Le gare pubbliche. Guida operativa alle procedure di affidamento dei contratti pubblici dopo il correttivo (D.Lgs. 209/2024)
Marco Giustiniani, Paolo Fontana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 292
Il testo offre una guida sistematica, aggiornata e operativa alla nuova disciplina delle gare pubbliche introdotta dal D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, come modificata dal decreto correttivo (D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209) analizza, con taglio pratico e rigore scientifico, ogni fase del ciclo contrattuale – dalla programmazione all’esecuzione, fino agli effetti dell’autotutela – approfondendo princìpi generali, innovazioni normative e aspetti controversi riserva particolare attenzione alla digitalizzazione dell’intero ciclo di vita del contratto pubblico, alla qualificazione delle stazioni appaltanti, all’equilibrio tra princìpi pubblicistici e privatistici, nonché agli istituti cardine della riforma come l’affidamento diretto, il principio del risultato e la valutazione delle offerte anormalmente basse costituisce uno strumento indispensabile per RUP, funzionari delle stazioni appaltanti, professionisti degli uffici legali delle imprese, magistrati e avvocati amministrativisti, chiamati a interpretare e applicare in modo consapevole una normativa in profonda trasformazione permette, accedendo all’area riservata online, di rivolgere agli autori le domande sugli argomenti esaminati nel testo e ricevere la relativa risposta all’interno di un video tutorial, in cui saranno analizzate le questioni sollevate dai lettori consente di consultare online gli aggiornamenti nomativi e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire.
Nuovo codice dei contratti pubblici
Francesco Caringella, Marco Giustiniani, Pierluigi Mantini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: 1147
Il codice e aggiornato a: Regolamento precontenzioso ANAC del 5 ottobre 2016 (G.U. n. 245 del 19 ottobre 2016); Linee guida ANAC n. 1 del 14 settembre 2016 (G.U. 228 del 29 settembre 2016) e n. 2 del 29 settembre 2016 (G.U. 238 dell'11 ottobre 2016); Comunicato di rettifica del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (G.U. n. 164 del 15 luglio 2016). Questa seconda edizione contiene la disciplina di soft law attuativa del Codice approvata da ANAC e MIT al 19 ottobre 2016, nonché la principale disciplina complementare in materia di: antimafia, centrali di committenza, appalti privati, anticorruzione, appalti nel settore della difesa, disabili, D.U.R.C., G.E.I.E. e reti di impresa, tracciabilità, fattispecie a rilevanza penalistica, procedimento amministrativo, processo, società a partecipazione pubblica e vocabolario comune per gli appalti. È inclusa anche la previgente disciplina (d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207), nonché una sintetica Tabella di corrispondenza tra le disposizioni del vecchio e del nuovo Codice.
Codice dei contratti pubblici annotato con la giurisprudenza. Ediz. pocket
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: 1642
La terza edizione del "Codice dei contratti pubblici annotato con la giurisprudenza" è un'opera sostanzialmente nuova rispetto alle precedenti edizioni. Oltre ad una annotazione giurisprudenziale articolo per articolo del d.lgs. n. 50/2016 con migliaia di massime catalogate in particolare dal 2016 ad oggi, il Codice è corredato dal testo della principale disciplina attuativa, sia di natura regolamentare tout court (i decreti ministeriali), sia di soft law (linee guida e comunicati ANAC), così da farne un testo di consultazione completo del nuovo diritto vivente dei contratti pubblici. A fronte delle differenze con le precedenti edizioni, lo scopo è rimasto inalterato: fornire al giurista e all'operatore uno strumento rapido di consultazione, un punto di partenza (e in alcuni casi anche di arrivo) della ricerca finalizzata al reperimento dell'interpretazione pretoria, nonché un punto di incontro - in certo modo - fisico tra quest'ultima e il diritto positivo da cui nasce.
Codice dei beni e delle attività culturali e del paesaggio
Salvatore Bellomia, Andrea Barletta, Marco Giustiniani
Libro
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: 1225
In un Paese, come l'Italia, in cui il patrimonio culturale e la cultura in generale rappresentano uno dei principali tratti caratterizzanti non solo dell'economia ma della stessa vita quotidiana, il Codice, rivolto a giuristi, pubbliche amministrazioni, operatori professionali che si muovono nei diversi settori che si interfacciano con il patrimonio o le attività culturali, racchiude e sistematizza circa trecento testi normativi tra leggi, regolamenti, decreti, trattati e convenzioni internazionali. Il Codice si suddivide in sette parti: Disposizioni Fondamentali; Soggetti e Organizzazione; Beni Culturali; Paesaggio; Attività Culturali (Cinema, Danza, Musica, Teatro, Circhi e Spettacoli Viaggianti); Roma Capitale, Emergenze e Commissariamento; Appendice Storica. La complessiva opera di raccolta e sistematizzazione della disciplina dei beni e delle attività culturali e del paesaggio è completata da una corposa appendice di prassi disponibile on-line.
Codice del processo amministrativo ragionato
Francesco Caringella, Marco Giustiniani, Mariano Protto, Luigi Tarantino
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 1370
Il codice: fornisce al lettore una guida operativa al codice del processo amministrativo; presenta un commento puntuale e chiaro alle singole norme. A tal fine ogni commento è diviso in quattro sezioni: inquadramento della norma, in cui si esamina la ratio della disposizione per una sua più completa comprensione; analisi logico-giurisprudenziale, nella quale si evidenzia la lettura offerta dal diritto vivente; profili di diritto processuale comparato, nella quale si confronta la norma con analoghe regole del diritto processuale civile; questioni aperte, in cui si tracciano le questioni sulle quali non si è formata un’interpretazione uniforme, suggerendo possibili soluzioni.
Il ricorso al TAR. La fase introduttiva del giusizio amministrativo di primo grado
Alessandra Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: IX-142
La monografia offre un’analisi completa e analitica del ricorso al TAR inteso come atto e della sua funzione nell’ambito del processo amministrativo, ponendo una attenta disamina di tutti gli atti che completano (o possono completare) la fase introduttiva del giudizio di primo grado. L'opera fornisce, pertanto, al lettore una guida alla redazione del ricorso e degli altri atti iniziali del processo dinanzi ai tribunali amministrativi, dando anche conto dei maggiori orientamenti giurisprudenziali sulle questioni di rito più complesse con le quali si devono confrontare gli operatori. Con semplicità e sineticità di linguaggio e un’ampia esaustività della trattazione, sono fornitigli strumenti (in un coordinamento pratico-teorico) necessari in primis all’avvocato per la strutturazione delle difese della parte assistita e per l’esatta comprensione delle stesse. Prefazione di Francesco Caringella e Marco Giustiniani.
Nuovo codice dei contratti pubblici
Francesco Caringella, Marco Giustiniani, Pierluigi Mantini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: VIII-1310
Il codice è aggiornato a: Decreto correttivo del Codice - d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (G.U. 103 del 5 maggio 2017); Linee guida ANAC n. 7 del 15 febbraio 2017 (G.U. 61 del U marzo 2017) e n. 6 del 16 novembre 2016 (G.U. 2 del 3 gennaio 2017); D.M. 2 dicembre 2016 (G.U. 20 del 25 gennaio 2017). Questa terza edizione contiene la disciplina aggiornata del Codice dei contratti pubblici al Decreto Correttivo approvato dal Governo con d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56. In continuità con l'impostazione della precedente edizione, questo codice normativo contiene la principale disciplina attuativa approvata da ANAC e MIT al 5 maggio 2017, nonché la principale disciplina complementare in materia di: antimafia, centrali di committenza, appalti privati, anticorruzione, appalti nel settore della difesa, disabili, D.U.R.C., G.E.I.E. e reti di impresa, tracciabilità, fattispecie a rilevanza penalistica, procedimento amministrativo, processo, società a partecipazione pubblica e vocabolario comune per gli appalti. Anche questa terza edizione continua ad includere la previgente disciplina (d.lgs. n. 163/2006 e d.P.R. n. 207/2010), nonché una sintetica Tabella di corrispondenza tra le disposizioni del vecchio e del nuovo Codice.
Lezioni di diritto dei contratti pubblici
Alberto Gamberini, Marco Giustiniani
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XVI-291
Questo volume di Lezioni nasce con lo scopo di spiegare la complessa materia della contrattualistica pubblica anche a 'lettori' di estrazione non prettamente giuridica. Attraverso la selezione di dodici temi specifici (coincidenti con gli argomenti delle singole lezioni del Corso di Diritto degli Appalti, dei Servizi e dei Contratti Pubblici presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma - Tor Vergata), gli autori affrontano la materia in questione muovendo dai principi generali dell'evidenza pubblica e dalle definizioni di contratto pubblico, sino a giungere ai profili maggiormente complessi dello svolgimento delle procedure di affidamento, delle forme contrattuali più innovative e della risoluzione delle controversie. Il testo è aggiornato al Decreto correttivo del nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (in G.U. n. 103 del 5 maggio 2017, S.O. n. 22).
Il nuovo diritto dei contratti pubblici
Francesco Caringella, Pierluigi Mantini, Marco Giustiniani
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: XX-1052
Con il d.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la contestuale abrogazione del d.Lgs. n. 163/2006, si può ragionevolmente affermare che il diritto dei contratti pubblici in Italia conosce un nuovo inizio. Pur perdendo il nome unitario (e, in certo modo, rassicurante) di Codice, dietro la più anonima e burocratica definizione di decreto di "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione e sugli appalti pubblici..." , il d.Lgs. n. 50/2016 costituisce infatti una rivoluzione copernicana dei sistemi di affidamento e gestione delle commesse pubbliche. Una rivoluzione anche culturale, basata su numerose e coraggiose scommesse, come, tra le altre, quelle sulla discrezionalità virtuosa delle stazioni appaltanti, sul passaggio dal formalismo delle offerte alla sostanza dei loro contenuti, sull'efficienza di un'Autorità Anticorruzione che assomma poteri regolatori, di vigilanza, sanzionatori e paragiurisdizionali, e sulla capacità del giudice amministrativo di dare risposte veloci e adeguate alle sempre più pressanti domande di giustizia. Attraverso questo volume offre una serie organica di commenti, volti ad approfondire gli elementi di novità e le questioni più sensibili, tra cui, in particolare, la nuova qualificazione degli operatori, la professionalità delle stazioni appaltanti, la centralità dell'elemento qualitativo delle offerte, il regime dell'in house, la centralità dell'ANAC e il nuovo rito degli appalti pubblici.
Codice dei contratti pubblici
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: IX-1090
Il Codice dei contratti pubblici è giunto al suo terzo tagliando annuale e in coincidenza del primo triennio di applicazione viene pubblicata questa raccolta normativa in nuovi formato e veste grafica con la finalità di agevolarne la lettura e la fruizione da parte dei diversi operatori del settore. Questo codice normativo è aggiornato alle ultime modifiche apportate alla legislazione in materia di contrattualistica pubblica dal c.d. Decreto Sblocca cantieri (D.L 18 aprile 2019, n. 32, conv. L. 14 giugno 2019, n. 55), nonché dalla Legge Concretezza (L. 19 giugno 2019, n. 56) e dal Decreto Crescita (D.L. 30 aprile 2019, n. 34, conv. L. 28 giugno 2019, n. 58). L'architettura sistematica dell'opera si compone del testo in vigore del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50) e delle principali discipline attuative, approvate da ANAC e MIT, e complementari in materia di: anticorruzione, antimafia, appalti nel settore della difesa, centrali di committenza, disabili, diritto penale e divieti, D.U.R.C., G.E.I.E. e reti di impresa, pagamenti e tracciabilità, procedimento amministrativo, processo, società a partecipazione pubblica e vocabolario comune per gli appalti. L'opera si completa con i testi della previgente disciplina (d.lgs. n. 163/2016 e d.P.R. n. 207/2010) e con una sintetica Tabella di corrispondenza tra le disposizioni del vecchio e del nuovo Codice.
Manuale dei contratti pubblici
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: XLVIII-2095
A poco più di un anno dalla sua pubblicazione e nell'attesa, non si sa quanto lunga, dell'ennesima rivoluzione nel diritto dei contratti pubblici, con il recepimento delle nuove direttive comunitarie nn. 23, 24 e 25 del 2014, si è deciso di ripubblicare il testo integrale di questo Manuale Operativo, armonizzandolo con tutte le novità più significative che, in campo sostanziale come in ambito processuale, hanno interessato questa branca del diritto. Allo scopo di fornire al lettore il quadro aggiornato del settore, si sono così prese in esame, in modo compiuto e sintetico al tempo stesso, le maggiori novità di diritto positivo e pretorio registrate nel settore della contrattualistica pubblica a partire dal gennaio 2014 sino ad oggi, dedicando, altresì, un approfondimento puntuale del nuovo processo degli appalti, alla luce del decreto legge n. 90/2014 (conv. dalla legge n. 114/2014, cd riforma Renzi).
Manuale del processo amministrativo
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: XXIX-936
Il Manuale del Processo Amministrativo fornisce uno sguardo fresco sulla disciplina che sia, per un verso, abbastanza rapido da adattarsi alla comunque non placata adrenalina legislativa; ma che, per un altro, non si faccia trascinare dalle plurime ondate riformatrici a ciclo continuo e sappia fermare il proprio approfondimento per contribuire alla stabilizzazione stessa della norma codicistica. Aggiornato alle più recenti pronunce giurisprudenziali, ivi inclusa la sentenza della Corte di Giustizia sul contributo unificato, e con un rapporto di proporzionalità alla pari tra analisi della disposizione codicistica e verifica dell'interpretazione giurisprudenziale della stessa, questo Manuale costituisce un valido ausilio operativo per tutti coloro che con il processo amministrativo giornalmente si confrontano; e rappresenta un'agevole guida per coloro che studiano la materia in vista dell'obiettivo di divenire quei soggetti che in futuro dovranno regolare il processo e applicare le relative disposizioni.