fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Lavopa

Il Vaticano e la Turchia. La piattaforma musulmana e i nodi dell'integrazione europea

Il Vaticano e la Turchia. La piattaforma musulmana e i nodi dell'integrazione europea

Marco Lavopa

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2010

Il presente saggio analizza la posizione assunta in età contemporanea dalla Chiesa cattolica riguardo al processo di integrazione della Turchia nell'Unione europea. L'Unione europea è una grande speranza, che si concretizzerà soltanto se si terrà conto della sua storia. Ma di quale storia? Quella delle radici cristiane del Vecchio Continente? Partendo dalla svolta del Concilio Vaticano II, passando per la caduta del muro di Berlino, sino ad arrivare ai tempi nostri, si affrontano importanti questioni di interesse comunitario: in quale misura la Chiesa vede crescere, nella prospettiva europea del 'pericolo musulmano', una interrogazione integralista? In quale misura il messaggio fuoriuscito dal Concilio risulta tradito rispetto alle aspettative collettive di credenti e non credenti? E infine, in quale misura Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sono responsabili di questo tradimento?
14,00

La diplomazia dei «piccoli passi». L'ostpolitik vaticana di mons. Agostino Casaroli

La diplomazia dei «piccoli passi». L'ostpolitik vaticana di mons. Agostino Casaroli

Marco Lavopa

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 560

La presente opera intende indagare le ragioni storiche che spinsero il Vaticano ad avviare una negoziazione con i governi comunisti dell'Europa orientale, adottando, nei fatti, un dialogo di compromesso. Mons. Casaroli, ribattezzato "L'arcivescovo di lima", fu il massimo rappresentante di tale diplomazia durante i cupi anni della Guerra Fredda: fu lui infatti a disegnare il cambio di direzione della politica orientale vaticana, e nella sua ricerca di dialogo con un interlocutore spesso "impossibile" emerse presto il suo forte realismo. Ma quale era il quadro entro cui si svolse il suo lavoro di "limatore" di dialoghi? Quale fu l'affidabilità dei suoi interlocutori? Era davvero possibile stabilire un modus vivendi con un potere "persecutore" e rimanere fedeli alla propria missione?
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.